Prosegue la maratona musicale del Popularia Festival, che presenta ora il programma completo degli eventi. Si tratta complessivamente di venti appuntamenti, da giugno a fine agosto, tutti localizzati nella splendida location della ‘Nchianata di Torricella (Ta): tanta musica dal vivo con alcune delle band più originali e interessanti del panorama nazionale, e poi cineclub, dj set, incontri letterari e dibattiti con il pubblico animeranno le serate del locale. Conclusa l’anteprima con la pregevole esibizione dei toscani “Luca Pirozzi & Musica da Ripostiglio” che tra teatro e rivisitazioni swing hanno incantato il pubblico, si prosegue questa sera con la tromba spettacolare di Cesare Dell’Anna, per la prima volta sul palco della ‘Nchianata, in formazione quintet. Dalla Milano più creativa arriva invece la proposta di sabato 26 luglio, con la dj performer Rosantique, regina indiscussa della scena Electro Swing europea. Nei sabati seguenti si avvicenderanno i bolognesi “Grande Orchestra Rosichino”, che si muovono dallo ska-funky al classico spagnetti-samba con un’esibizione spumeggiante e ballabile; da Parma i “Las Karne Murta”, di grande impatto che nei live appassionano il pubblico con una patchanka contaminata da swing e R&R, “tra pagliacci e artisti di strada, incomprensioni sentimentali, zuffe tra gatti, ubriacature, e quotidiane storie di denuncia sociale”; dalla Calabria i “VillaZuk”, una formazione che si sta facendo apprezzare sui palchi nazionali, dotata di grande versatilità, in grado di passare dal pop al reggae, dal folk al cantautorato con estrema naturalezza; dalle montagne della Valle d’Aosta i “L’Orage”, i cui live sono un’esperienza entusiasmante e indimenticabile, una tempesta di suoni e parole raffinati ma con la carica di una festa paesana: pluripremiati a Musicultura, condividono un intero concerto con Francesco De Gregori, acclamati sul palco del Primo Maggio a Roma, sono sicuramente un evento da non perdere. Poi i grandi concerti di pizzica, a ridosso di ferragosto, con due progetti speciali per Popularia, "L’Ensemble dello Scorpione" e "Claudio Miggiano Ensemble", con i più importanti nomi della musica popolare jonica e salentina. Inoltre due serate letterarie: la presentazione del romanzo “Tu lo chiamavi vizio, io necessità” e il reading “Io so… Prove di democrazia”, viaggio tra teatro e musica nell’Italia del trentennio post-bellico, liberamente tratto dagli scritti di Pier Paolo Pasolini. Infine come sempre non mancano gli appuntamenti col cineclub, con presentazioni di cortometraggi e la partecipazione di attori, registi e produttori che conversano con il pubblico.
Web:
www.lanchianata.it