Sagra Pirotecnica della Valle D'Itria
Folklore e tradizioni
Anche quest’anno, nell’incantevole scenario della Valle d’Itria, a Locorotondo (Bari), uno dei Borghi più belli d’Italia, il prossimo 16 Agosto dalle ore 24.00, avrà luogo una tra le più antiche e suggestive gare pirotecniche del Sud Italia, giunta alla sua 54a edizione.
Decine di migliaia di visitatori, provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, affolleranno le magiche viuzze del centro storico di Locorotondo, in occasione dei festeggiamenti Patronali di San Rocco.
La storia della fiera e festa di San Rocco affonda le proprie origini sin dal 1787, pochi anni dopo la realizzazione della bellissima statua lignea di scuola napoletana, raffigurante il Santo degli appestati, nonostante il culto dei Locorotondesi e di tutti gli abitanti della Valle fosse già radicato dal XVI secolo, con la realizzazione della cappella a Lui intitolata.
Quest’anno la festa, nel pieno rispetto della tradizione, si arricchirà di una serie di eventi e manifestazioni culturali della migliore scuola musicale pugliese abbracciando, con diversi stili, i quattro giorni di festa.
Non ci saranno i tradizionali tre concorrenti: l’organizzazione, sindaco di Locorotondo in testa, sceglie di far esibire due soli gruppi, in memoria delle dieci vittime dell’esplosione alla Bruscella di Modugno. Le imprese Di Candia e Del Vicario si esibiranno, senza valutazione finale (dunque senza un vincitore) poi daranno luogo a una terza serie di fuochi, appunto per commemorare le vittime di Modugno.
Alle ore 24 l’evento tanto atteso: la 53a edizione della Sagra Pirotecnica della Valle d’Itria.
Locorotondo (Bari)
Valle D'Itria
fuochi a partire della 24.00
ingresso libero
|
|
|
letto
2460 volte