Orchestra Sinfonica di Matera - Dono di Grazia - Magnificat Anima Mea
Classica e Lirica
Concerti
PRESENTATA LA SECONDA STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Dal 6 luglio al 30 dicembre 2023 trentatré concerti a Matera e provincia e ad Altamura, collaborazioni con musicisti di fama internazionale e a dicembre l’esibizione del prossimo vincitore del Premio Paganini.
Quindici produzioni per trentatré concerti che si terranno dal 6 luglio al 31 dicembre 2023 a Matera, Altamura e in sedici comuni della provincia di Matera.
La seconda stagione sinfonica organizzata e promossa dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) è ricca di appuntamenti, contenuti e collaborazioni: dal Teatro Mercadante di Altamura, al Festival Duni, al Fadiesis Accordion Festival, al Premio Internazionale Paganini, all’Arcidiocesi di Matera - Irsina - Tricarico e al Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria Santissima della Bruna.
Il programma concertistico 2023 dell’Orchestra Sinfonica di Matera è stato presentato questa mattina a Matera nel corso di una conferenza stampa tenuta dalla presidente Gianna Racamato, dal cda e dal direttore artistico Saverio Vizziello della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, all’incontro con i giornalisti hanno preso parte anche il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese. In rappresentanza della Regione Basilicata è intervenuto il Consigliere regionale Piergiorgio Quarto.
Suddiviso in stagione estiva e stagione autunnale il calendario dei concerti vedrà l’Orchestra Sinfonica di Matera impegnata, dal 6 luglio al 2 settembre, in cinque produzioni che saranno eseguite a Matera e in altri 15 comuni della provincia: Accettura, Bernalda, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico, Scanzano Jonico, Tursi e Valsinni.
La stagione autunnale si aprirà il 21 settembre a Matera con l’orchestra che accompagnerà l’esibizione del pianista pugliese Benedetto Lupo, uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, e terminerà con il 30 dicembre con il concerto di fine anno con un ospite d’eccezione: il violinista che risulterà vincitore Premio Paganini 2023. L’Orchestra Sinfonica di Matera è stata selezionata per ospitare il prossimo vincitore del concorso internazionale di violino 'Premio Paganini' in programma a Genova a ottobre 2023 che, nel 2024, si esibirà al museo del Louvre di Parigi e alla Guildhall di Londra accompagnato dalla London Symphony Orchestra.
“Con il cda e il direttore artistico Saverio Vizziello - afferma la presidente della Fosm Gianna Racamato - ci siamo impegnati per presentare una stagione sinfonica, la nostra seconda stagione, di rilievo e con importanti nomi del panorama musicale internazionale. La stagione concertistica estiva “Da Rosini a Rossini” si aprirà il 6 luglio con il concerto, organizzato in collaborazione con il Conservatorio Duni di Matera, Music for Pictures. In piazza San Francesco d’Assisi un’orchestra di 70 elementi eseguirà musiche di: Morricone, Rota, Bacalov, Horner, Williams, Zimmer. Composizioni tratte da colonne sonore di famosi film che il pubblico gusterà anche grazie alle installazioni video di MaterElettrica”.
La stagione estiva proseguirà il 12 luglio a Tricarico, nella Basilica Cattedrale i cori: Canteuterpe e Corale Diocesana santa Cecilia di Tricarico, della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, dei Cantori Materani e Totus Tuus con i solisti Biancamaria Tivelli, soprano, Liliana Guellour, mezzosoprano e Leonardo Gramegna, tenore si esibiranno con l’orchestra su musiche e diretti da Mons. Frisina.
Il 16 luglio a Pomarico, il 17 a Miglionico, il 18 a Montescaglioso, il 19 a Pisticci, il 20 a Nova Siri Scalo, il 16 agosto a Montalbano Jonico, il 17 a Bernalda, il 23 a Policoro, e il 24 agosto a Scanzano Jonico le più belle canzoni di Lucio Battisti saranno protagoniste di Battisti per sempre, un concerto che vedrà la formazione orchestrale, diretta da Vito Andrea Morra, accompagnare il musicista Mario Rosini, voce e pianoforte, e l’attore Giuseppe Ranoia, voce recitante.
Ad agosto l’orchestra Sinfonica di Matera con il soprano Martina Tragni, il mezzosoprano Mariangela Zito, il tenore Vincenzo Casertano e il baritono Vincenzo Parziale renderà omaggio alle più note arie d’opera con il concerto Sulle ali del Bel Canto, appuntamento l’8 agosto ad Accettura, il 9 a Valsinni, il 10 a Tursi, l’11 a Irsina, il 12 a Bernalda e il 13 a Grassano.
La stagione estiva si concluderà il 2 settembre a Matera con Fantasia sinfonica para un hombre de tango. Realizzato in collaborazione con il Fadiesis Accordion Festival, per quest’ultimo appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Matera, diretta da Roberto Laganaro, saliranno sul palco dell’Auditorium Raffaele Gervasio Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon, Gianni Fassetta alla Fisarmonica e Marco Colacioppo al pianoforte.
“Una pausa di pochi giorni e dal 21 settembre - anticipa il direttore artistico Saverio Vizziello - il pubblico potrà ascoltare l’Orchestra Sinfonica di Matera in una serie di concerti che spaziano da Beethoven a Dvorak, da musiche composte appositamente per la nostra orchestra a Vivaldi, nell’ambito della collaborazione con il Comune di Pomarico. Fra i concerti in calendario nella stagione autunnale 2023 ben quattro li eseguiremo al Teatro Mercadante di Altamura. In collaborazione con l’ente musicale pugliese eseguiremo il 17 dicembre l’opera in un atto di Saverio Mercadante: Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio”.
PROGRAMMA 2023
STAGIONE CONCERTISTICA
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
APPUNTAMENTI STAGIONE CONCERTISTICA ESTIVA:
Giovedì 6 luglio ore 21.30 - Piazza San Francesco D’Assisi - Matera
MUSIC FOR PICTURES
In collaborazione con Associazione Festa della Bruna e Conservatorio E. R. Duni
ORCHSTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Saverio Vizziello
Musiche di: Morricone, Rota, Bacalov, Horner, Williams, Zimmer
Installazioni video: MaterElettrica
Mercoledì 12 luglio ore 21.00 - Basilica Cattedrale - Tricarico
DONO DI GRAZIA - MAGNIFICAT ANIMA MEA
Solisti: Biancamaria Tivelli - soprano, Liliana Guellour - mezzosoprano, Leonardo Gramegna - tenore
Coro Canteuterpe di Tricarico - M° del coro Maria Rosaria Lotito
Corale Diocesana santa Cecilia di Tricarico –M° del coro don Angelo Auletta
Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” - M° del coro Carmine Antonio Catenazzo
Coro Cantori Materani - M° del coro Alessandra Barbaro
Coro Totus Tuus - M° del coro Cettina Urga
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Mons. Marco Frisina
Musiche di Mons. Marco Frisina
Domenica 16 luglio ore 21.00 - Piazza Liberazione – Pomarico
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Lunedì 17 luglio ore 21.00 – Castello del Malconsiglio – Miglionico
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Martedì 18 luglio ore 21.00 – Abbazia di San Michele Arcangelo – Montescaglioso
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Mercoledì 19 luglio ore 21.00 - Piazza La Salsa – Pisticci
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Giovedì 20 luglio ore 21.00 – Anfiteatro Totò - Nova Siri Scalo
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Martedì 8 agosto ore 21.00 - Largo San Vito – Accettura
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Mercoledì 9 agosto ore 21.00 – Parco del Donatore – Valsinni
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Giovedì 10 agosto ore 21.00 - Santuario di Santa Maria d’Anglona – Tursi
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Venerdì 11 agosto ore 21.00 – Largo Cattedrale – Irsina
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Sabato 12 agosto ore 21.00 – piazza San Bernardino – Bernalda
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Domenica 13 agosto ore 21:00 - Piazza Purgatorio - Grassano
SULLE ALI DEL BEL CANTO
Martina Tragni – soprano; Mariangela Zito – mezzosoprano; Vincenzo Casertano – tenore; Vincenzo Parziale - baritono
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Valentino Favoino
Mercoledì 16 agosto ore 21.00 – Piazza Giovanni Paolo II – Montalbano
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Giovedì 17 agosto ore 21.00 – Piazza San Bernardino – Bernalda
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Mercoledì 23 agosto ore 21.00 - Piazza Segni – Policoro
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Giovedì 24 agosto ore 21.00 - Piazza Aldo Moro - Scanzano Jonico
BATTISTI PER SEMPRE
Solisti : Mario Rosini – voce e pianoforte - Giuseppe Ranoia – voce recitante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Vito Andrea Morra
Sabato 2 settembre ore 21:00 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera
FANTASIA SINFO NICA PARA UN HOMBRE DE TANGO
In collaborazione con Associazione musicale Fadiesis
4 voci soliste – soprano, mezzosoprano, tenore, basso
Cesare Chiacchiaretta – Bandoneon; Gianni Fassetta – Fisarmonica; Marco Colacioppo pianoforte
Musiche di Piazzolla e Chiacchiaretta
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Roberto Laganaro
APPUNTAMENTI STAGIONE CONCERTISTICA AUTUNNALE:
Giovedì 21 settembre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera
IL GENIO DI BEETHOVEN
Benedetto Lupo – Pianoforte;
Musiche di Antonello Tosto, Ludwig van Beethoven
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Daniele Agiman
Giovedì 5 ottobre ore 20:30 - Auditorium Raffaele Gervasio - Matera
ECO
In collaborazione con Materelettrica
Giuseppe Ranoia - voce recitante; Antonio Giovannini - sopranista; Alessandro Calcagnile
Musiche di Rossella Spinosa e Riccardo Piacentini su commissione FOSM
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Alessandro Calcagnile
Giovedì 14 ottobre ore 20:30 Auditorium Raffaele Gervasio - Matera
LA VIOLA NEL NUOVO MONDO
Anna Serova – Viola
Musiche di Gulda, Dvorak
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Pietro Mianiti
Venerdì 15 ottobre - Altamura
LA VIOLA NEL NUOVO MONDO
Anna Serova – Viola
Musiche di Gulda, Dvorak
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Pietro Mianiti
domenica 5 novembre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio - Matera
IL BORGHESE GENTILUOMO
In coproduzione con il Festival Duni
Miriam Dal Don – vìolino; Anna Maria Sarra - soprano; Gianna Racamato - mezzo soprano; Massimiliano Gallo – voce recitante
Musica di Richard Strauss
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Rino Marrone
Sabato 11 novembre ore 20:00 - Pomarico
PROGETTO VIVALDI
In collaborazione con il Comune di Pomarico
Francesco D’Orazio - violino
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Francesco D’Orazio
Domenica 12 novembre ore 20:00 - Matera
PROGETTO VIVALDI
In collaborazione con il Comune di Pomarico
Francesco D’Orazio - violino
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Francesco D’Orazio
23 novembre ore 20:30 - Auditorium Raffaele Gervasio – Matera
MERCADANTE - ROTA E MATERA
In collaborazione con l’Associazione Soroptimist Club Matera
Elisa Calabrese – flauto
Musiche: Mercadante - Concerto per flauto in Mi minore
Nino Rota - Sinfonia su una canzone d’amore
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Michele Nitti
24 novembre ore 20:30 - Teatro Mercadante - Altamura
MERCADANTE - ROTA E MATERA
In collaborazione con l’Associazione Soroptimist Club Matera
Elisa Calabrese – flauto
Musiche: Mercadante - Concerto per flauto in Mi minore
Nino Rota - Sinfonia su una canzone d’amore
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Michele Nitti
6 dicembre ore 20:30 - Teatro Mercadante Altamura
IL VIRTUOSISMO DI SOLLIMA
Giovanni Sollima - Direttore - violoncello
Musiche di Sollima e Haydn
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Giovanni Sollima
7 dicembre ore 20:30 - Auditorium Raffaele Gervasio Matera
IL VIRTUOSISMO DI SOLLIMA
Giovanni Sollima - Direttore - violoncello
Musiche di Sollima e Haydn
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Giovanni Sollima
17 dicembre ore 20:30 - Teatro Mercadante - Altamura
DON CHISCIOTTE ALLE NOZZE DI GAMACCIO
In collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura Mercadante
Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio - Opera in un atto
Musica Saverio Mercadante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Venerdì 22 dicembre ore 20:30 - Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio - Matera
NADAL
Poema sinfonico corale di Mons. Valentino Miserachs Grau
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Mons. Valentino Miserachs Grau
Venerdì 29 dicembre ore 20:30 - Altamura
CONCERTO DI FINE ANNO
Violino (vincitore Premio Paganini 2023)
Musiche di P. Tchiaykovsky
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Pablo Varela
Sabato 30 dicembre ore 20:30 - Matera
CONCERTO DI FINE ANNO
Violino (vincitore Premio Paganini 2023)
Musiche di P. Tchiaykovsky
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Pablo Varela
Informazioni:
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera è partecipata da Comune di Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.
La stagione concertistica 2023 si svolge con il sostegno dei Comuni di: Accettura, Bernalda, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico, Scanzano Jonico, Tursi e Valsinni. Ed è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura, il Festival Duni, il Fadiesis Accordion Festival, il Premio Internazionale Paganini, l’Arcidiocesi di Matera - Irsina - Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria Santissima della Bruna.
Tricarico (Matera)
Basilica Cattedrale
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
293 volte