Open Sound Festival
Concerti
Vita notturna
Dopo l’esordio in Casa Cava con la consegna del Premio Osa Città di Matera, la performance inedita OSA 2.3 Reliving Lucania (con la curatela artistica di Alioscia Bisceglia) e il dj set di Elasi, tutto pronto per l’appuntamento più atteso dell’edizione 2023 di Open Sound Festival, quello di venerdì 7 luglio quando, nella stessa sera, 3 grandi nomi salgono sul palco: il Parco del Castello Tramontano, infatti, accoglie il suono della leggenda mondiale della techno Jeff Mills con il tastierista Jean-Phi Dary in “The Paradox”, dei Nu Genea (live band) che continuano ad entusiasmare prestigiosi festival e club in giro per il mondo, e del duo C’Mon Tigre che lavora con musicisti internazionali combinando tradizione e sperimentazione.
Open Sound è la rappresentazione concreta dell’idea di Land Music Experience che ne caratterizza l’identità progettuale: un’indagine rigorosa sul paesaggio sonoro che incontra la sensibilità per le nuove forme d’espressione, il coraggio dell’innovazione che incontra la potenza ancestrale delle origini. Questo il filo conduttore di una lineup imperdibile, che porta artisti di fama internazionale in alcuni dei luoghi più iconici della Città dei Sassi.
Alle 20 di venerdì 7 luglio apertura porte al Castello Tramontano che durante la serata ospita 3 grandi show: Jeff Mills e Jean-Phi Dary in “The Paradox”, Nu Genea (live band) e C’Mon Tigre.
A Open Sound Festival, il 7 luglio, va in scena "The Paradox", il progetto elettro-jazz di Jeff Mills, leggenda della techno che da Detroit ha rivoluzionato il linguaggio del genere, insieme al tastierista Jean Phi - Dary. The Paradox cattura quella scintilla improvvisa che scocca tra due artisti e la trasforma in energia inarrestabile. Il duo è nato durante il tour "Tomorrow Comes The Harvest" con Tony Allen, quando Jeff e Jean-Phi facevano brevi jam session mentre aspettavano che il messia dell'afrobeat arrivasse sul palco. Le jam rivelano un’innata capacità di improvvisazione tra i due, che ispira il concetto del progetto: dal “paradosso” dell’improvvisazione sorge un nuovo livello di coscienza spirituale. Nel Parco del Castello Tramontano, The Paradox si preannuncia come un flusso di sensazioni inattese.
Sul palco, la stessa sera, i Nu Genea che continuano ad entusiasmare prestigiosi festival e club in giro per il mondo - dal Sonar di Barcellona al Meredith in Australia, dal Queremos! in Brasile al Gurten in Svizzera, dal Rock En Seine di Parigi al Pukkelpop in Belgio - con i loro show in versione live band come quello che portano a Open Sound Festival. Il progetto artistico di Massimo Di Lena e Lucio Aquilina trae ispirazione da una ricerca rigorosa sul territorio: un’indagine delle sonorità dance che hanno toccato nel corso della storia le coste di Napoli, città d’origine e fonte d’ispirazione del duo. I suoni riscoperti dai Nu Genea trovano un groove nuovo che unisce disco, funk, boogie, elettronica, dub, folk e molto altro. Dopo il primo successo di “The Tony Allen Experiments”, frutto di una collaborazione con il batterista originale dei Fela Kuti, esce l’LP “Nuova Napoli” classificatosi secondo per vendite sul mercato globale (Discogs). Con l’ultimo album “Bar Mediterraneo”, in live band a Open Sound Festival, portano il ritmo da ballare sotto il cielo del Parco del Castello Tramontano.
Ad aprire la serata C’Mon Tigre, duo che abbraccia sperimentazione e tradizione creando ambienti sonori originali e proiettando chi ascolta in un viaggio tra Mediterraneo, Africa e Medio Oriente. In connessione con artisti in campi diversi da tutto il mondo, la loro attività è un’opera d’arte collettiva che si abbina spesso alle arti visive, al lavoro di fotografi, street artist e illustratori di fama internazionale. Il primo album è stato elogiato dalla critica italiana, francese e tedesca, mentre l’ultimo LP “Scenario” - che presentano a Open Sound Festival - vede la collaborazione con Mick Jenkins, Xenia Rubinos e Colin Stetson. Dopo aver calcato i palchi dei principali club e festival italiani ed europei, incontrano il Parco del Castello Tramontano dove mondo e territorio suonano insieme tra le rocce di Matera.
Per Open Sound Festival / Matera, 7 luglio biglietti disponibili al seguente link https://shop.ticketmaster.it/biglietti/acquista-biglietti-open-sound-festival-parco-del-castello-tramontano-nu-genealive-band+jeff-mills-jean-phi-dary-pres-+-more-07-luglio-2023-parco-del-castello-tramontano-matera-6650.html
Per chi volesse fermarsi, sono disponibili aree camping a Matera dove immergersi nella natura del paesaggio e nell’esperienza di Open Sound Festival: Agriturismo Nonna Rosa — 3408022530; Le Matinelle — 0835307343
PROGRAMMA Venerdì 7 luglio 2023 @ CASTELLO TRAMONTANO
_ Apertura porte 20:00/20:40
_ OSA 2.3 selected artist
_ C’MON TIGRE 20:50/21:50
_ JEFF MILLS & JEAN-PHI DARY as THE PARADOX 22:05/23:05
_ NU GENEA (Live band) 23:50/01:10
Matera (Matera)
Castello Tramontano
Via Castello
ore 20:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
375 volte