da mercoledì 21 a domenica 25 agosto 2024
Il Comune di Aliano con Regione Basilicata e Provincia di Matera
Parco Letterario Carlo Levi
invita al Festival
La Luna e i Calanchi 2024
Festa della Paesologia
Ideata e diretta da Franco Arminio
21-24 agosto 2024, Aliano (Matera)
'Da qui tutto è lontano,
ma tutto si raggiunge
con un abbraccio,
una stretta di mano'
“Spalancai una porta-finestra, mi affacciai a un balcone, dalla pericolante ringhiera settecentesca di ferro e, venendo dall'ombra dell'interno, rimasi quasi accecato dall'improvviso biancore abbagliante.” "...Uscivo spesso nelle belle giornate, a dipingere: ma lavoravo soprattutto in casa, nello studio o sulla terrazza… Sulla mia terrazza il cielo era immenso, pieno di nubi mutevoli: mi pareva di essere sul tetto del mondo, o sulla tolda di una nave, ancorata su un mare pietrificato..." Carlo Levi
"La luna e i calanchi" è un festival che vuole raccogliere intorno a un luogo preciso il meglio delle tensioni civili e artistiche che si sprigionano intorno al Mediterraneo interiore, con una particolare attenzione a quello che accade in Lucania e nel borgo raccontato da Carlo Levi come simbolo di un sud che costruisce nuove storie legate a un nuovo rapporto con il paesaggio. Come ogni anno, le cose che accadranno saranno molte di più di quelle previste dal programma. Perché la festa è di chi viene a farla, ad Aliano non si assiste a una serie di spettacoli, si sta dentro una cerimonia di poesia e impegno civile, si sta dalla parte del paese, si avverte il sacro che sta nelle terre che non si sono consegnate alla globalizzazione dello sfinimento. (Franco Arminio)
Il festival è una sorta di adozione collettiva di un paese nello spirito della "paesologia". Fotografi, scrittori, pittori, registi, musicisti verranno a lavorare ad Aliano e lasceranno la traccia del loro passaggio nel paese del Cristo si è fermato a Eboli.
Sostare nei luoghi e rivivere le emozioni descritte nel Cristo si è fermato a Eboli vuol dire cogliere nell’opera di Carlo Levi (1902-1975) il sentimento poetico e il suo profondo amore per la terra lucana e la sua gente. Aliano, con le sue case dalle magiche facciate dalle cui piccole finestre, occhi stregati che sormontano archi immensi come bocche, si spazia sull’infinita distesa delle argille aride, ondulanti nel sole a perdita d'occhio, è da oltre vent'anni un esempio di recupero ambientale e di sviluppo responabile e sostenibile del territorio. Il silenzio delle montagne, la solitudine dei paesi arroccati sui monti, le infinite distese di argilla, i fiumi lenti e sornioni della valle dell'Agri e del Sauro ed ancora le leggende dei briganti, delle fate, dei lupi mannari e delle streghe sono tutti elementi che raccontano e suscitano nel visitatore le stesse emozioni di meraviglia e stupore provate da Levi all’inizio del suo confino. (SdM)
PROGRAMMA
21 agosto
18.00, Anfiteatro dei calanchi
Note d’avvio
Franco Arminio e Luigi De Lorenzo
con Rino Locantore, Caterina Pontrandolfo, Eduarda Iscaro, Pino Gala
20.00, sotto la casa di Levi
Lirica del paesaggio - Mattinale
Raffaele Natale e Serena Gatti
21.00, sotto la casa di Levi
Timbe-condra-timbe
Visioni poetiche
Poesie in dialetto di Vincenzo Mastropirro
Foto visionarie di Mauro Ieva
22.00, Piazzetta Panevino
Il triangolo degli schiavi
di e con Ulderico Pesce
23.00, Piazzetta Panevino
Alessandro D’Alessandro Solo
Canzoni per organetto ‘preparato’ ed elettronica
24.00, Piazzetta Panevino
Concerto dei Totarella
01.00, Piazzetta Panevino
Canzoni a strofinaccio
Makardìa
02.00, Piazzetta Panevino
Sinfonia delle mucche
Guido Celli
__________
22 agosto
8.00
Parlamenti e letture davanti ai bar del paese
09.30, Casa della paesologia
Donato Salzarulo, Il lavoro del poeta
10.30, Auditorium dei calanchi
La strana storia della tarantella
Pino Gala
11.30, Auditorium dei calanchi
Stradario di uno spaesato
Mauro Minervino
12.30, Auditorium dei calanchi
Incontro con Luigino Bruni
14.30
Canti e balli da sposalizio nel centro antico
16.00
PASSEGGIATA NEI CALANCHI
con Lara Chiellino, Ginevra Di Marco, Dario Brunori, Franco Arminio, Rino Locantore, Tiziana D’Ascenzo, Claudia Fabris, Alessandro D’Alessandro, Peppe Leone, Ulderico Pesce
22.30, Auditorium dei calanchi
Il monello di Chaplin
commentato al pianoforte da Rocco De Rosa
22.00, sotto la casa di Levi
La rosa nel bicchiere, le poesie di Franco Costabile
Lara Chiellino e Vincenzo Mastropirro
23.00, sotto la casa di Levi
La mappa dei luoghi selvatici
Giuseppe Semeraro, Luigi Gherzi
23.30, Piazzetta Panevino
Canzoni della mala
Eduarda Iscaro
24.00, Piazzetta Panevino
È stato un tempo il mondo
Ginevra Di Marco trio e Franco Arminio
02.00, Piazzetta Panevino
Peppe Leone e Andrea Tartaglia
03.00, Piazzetta Panevino
Radio Lausberg
3.30, Piazzetta Panevino
Letture di poeti sconosciuti
__________
23 agosto
8.00
Parlamenti e letture davanti ai bar del paese
9.30, Casa della paesologia
Donato Salzarulo, Il lavoro del poeta
10.30, Auditorium dei calanchi
Modernità alternative. Tenere aperta la porta del possibile
Gianfranco Nappi
11.30, Auditorium dei calanchi
Ragionando su Franco Costabile
Andrea Di Consoli
14.30
Canti e balli da sposalizio nel centro antico
16.30, Auditorium dei calanchi
La poesia di Franco Fortini
Donato Salzarulo
17.30, Auditorium dei calanchi
Cristina Dell’Acqua, Laura Valente
Le tre D di Socrate: Dubbio, Daimon, Desiderio
19.00, Auditorium dei calanchi
La vita resistente
Marcela Serli, Andrea Collovino
19.30, Museo Paul Russotto
Il flauto e il tamburo
Alessandra Rombolà e Ingar Zach
20.30, sotto la casa di Levi
Non possiamo abituarci a morire
Paolo Capodacqua, Angelo Ferracuti
21.30, sotto la casa di Levi
Giuseppe Semeraro,
Mio nonno è il mulo
22.00, Anfiteatro dei calanchi
Chiara D’Auria in quartetto
23.00, Anfiteatro dei calanchi
Rocco Papaleo, Franco Arminio
Che dobbiamo fare?
02.00, Piazzetta Panevino
I Rareca
Canzoni libere
3.00, Piazzetta Panevino
Taverna Penta
Concertino da matrimonio
4.00, Piazzetta Panevino
Emilio Stampone
Da New York ad Aliano passando per la Maiella
4.30, Piazzetta Panevino
Luis Di Gennaro
Piano inclinato
5.30 - Alba nei calanchi
La Cameriera di Poesia
Claudia Fabris
__________
24 agosto
8.00
Parlamenti e letture davanti ai bar del paese
9.30, Casa della paesologia
Donato Salzarulo, Il lavoro del poeta
11.00, Auditorium dei calanchi
Carmine Nardone
Terra e ancora terra
12.00, Auditorium dei calanchi
Geografie sentimentali
Franco Arminio, Andrea Di Consoli, Angelo Mellone
14.30
Canti e balli da sposalizio nel centro antico
16.00, Casa della Paesologia
Le nostre poesie da Fermo
Adelelmo e Simone Ruggieri
16.30, Auditorium dei calanchi
Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana
Valeria Saggese con Paola Salurso: voce
Vincenzo Bavuso: piano e tastiere
17.30, Auditorium dei calanchi
Dimenticami dopodomani
Letture di Andrea Di Consoli
18.30, Auditorium dei calanchi
I’m not a Robot. Manifesto di sopravvivenza poetica per umani
Andrea Melis
19.30, Auditorium dei calanchi
Alienate
Con Francesca Ritrovato e Fabio Macagnino
20.00, Piazzetta Panevino
Restituzione del laboratorio ‘Canto in luogo’
di Caterina Pontrandolfo
20.30, sotto la casa di Levi
Lirica del paesaggio – Notturno
Raffaele Natale e Serena Gatti
21.30, sotto la casa di Levi
Abbaglio piramide infesto splendore (atti fatui sull'amore)
Guido Celli
22.30, Anfiteatro dei calanchi
Rotte distratte
Rocco De Rosa piano solo
23.00, Anfiteatro dei calanchi
Dario Brunori e Franco Arminio
Canzoni e versi contro la paura
01.00, Piazzetta Panevino
Assurd in concerto
02.30, piazzetta Panevino
Salentrio in concerto
04.00, Cimitero di Aliano
Suoni e letture per finire
Franco Arminio, Alessandra Rombolà, Ingar Zach
Pasquale Innarella
06.00
Alba e colazione di congedo
a piazza San Luigi
----------
Quest'anno la giornata del 25 è da considerare a tutti gli effetti una giornata della festa anche se non ci sono spettacoli in programma.
Dopo l'alba al cimitero faremo colazione assieme a piazza San Luigi e sperimenteremo il piacere di stare ad Aliano anche senza eventi spettacolari.
Magari ci sarà tempo per visitare con calma i musei del paese o di tornare nei calanchi o di parlare nel pomeriggio delle azioni a venire.
Una festa così bella non può avere un finale precipitoso. Useremo la giornata del 25 per salutarci con lentezza.
___________________________
LABORATORI
Pino Gala e Tiziana Minati
La poesia corale dei corpi che danzano
Laboratorio di danze tradizionali in cerchio del Sud
(Per iscriversi: +39 3475000000)
Caterina Pontrandolfo
Canto in luogo
Laboratorio di canto della tradizione orale
Tiziana D’Ascenzo
Il corpo po(i)etico
Laboratorio di danza sperimentale e ricerca gestuale
(Per iscriversi: +39 3387849738)
*
AZIONI PAESOLOGICHE
Ivan Fantini
Prendete quel che volete, mettete quel che potete
Claudia Fabris
I menù della Cameriera di Poesia
Paolo Covino
Fotografa il sacro e mettilo da parte
Death café
a cura di Giuseppe Conoci e Carlotta Bettanini
Nicola Colicchio
I paesi devono imparare a guardarsi bene
Emar Orante
Ambambaliscjme
Antonio Uajre Lomurno
Il cinema ci viene a salvare
Grazia Coppola
Per saperne di più sulla Casa della Paesologia
Nicola Freda
Lezioni di geografia
Pietro Micucci
La clinica dei paesi
Giuseppe Savino
Cosa facciamo nei campi
Maria Panza e Angelica Perelli
È interessante parlare con gli sconosciuti
Casa della Paesologia
Ospite d'onore a casa sua
Alianesi e forestieri si raccontano
Angela Strippoli
Angeli
Adele Caputo
Farsi Isola
Le poesie di Rocco Scotellaro lette per le strade di Aliano,
a cura della Casa della paesologia
Letture di Carlo Levi
a cura della Casa della paesologia
*
ARTE NEI LUOGHI
Andreas Zampella e Luca Mauceri
Proiezioni sparse
Franco Arminio
Presenze, esercizi di paesologia
Mostra fotografica di Franco Arminio
Antonio Munno
Ora come altrove
Patrizia Ferrara
La Lucania e le sue radici
Rocchina Lepore
Luoghi del cuore
Scatto Lucano e MUV Matera: Claudio Bernardi, Enza Doria, Nicola Laricchia, Mario Bruno Liccese, Antonio Lionetti
Mostra fotografica sui Vecchi Frantoi Lucani
Alianello Futurantico
Pitture presenti
*
QUANDO UNO STA BENE SI SENTE MEGLIO
Scuola di Yoga Rivello
Giuseppe Miccoli -Yogarmonia
‘Con-tatto’ massaggi per eroi stanchi
Paolo De Toni
Massaggi intuitivi
Chiara Fontò
L'abbraccio come stazione di rifornimento
Michele Ciasullo
Narrazioni per guarire
*
PRESENZE
Antonio Marras
Devi saper lasciar la tavola quando all’amor non servi più
Melina Mulas
Fotografare poco
I Locantori
Musica ambulante
Filippo Tucci
Parlare con gli sconosciuti tra le cinque e le sette del mattino
Marcella Serli
Consigli a chi vuole fare teatro
Pedro Martinez
Lettere d’amore per abbellire il mondo
Alfred
Rovi, canti e pertusi
Eleonora Preziosi "Pretzel"
Segni di paesaggio
Livio e Manfredi
Domenico Ciruzzi
Per Carlo Spagna
Peppone Calabrese
Sara Grillo
Raduno di tamburi e jam session tribal
The Fottutissimi
Meglio le tasche vuote che la testa vuota
Andrea Adinolfi
Dios
Filippo Tucci
Parlare con gli sconosciuti tra le cinque e le sette del mattino
*
VI LEGGIAMO UNA POESIA DI ALTRI
Guido Celli, Franco Arminio, Rocco Papaleo, Giuseppe Semeraro, Marcela Serli, Claudia Fabris, Andrea Di Consoli, Serena Gatti e altri che vorranno aggiungersi. Le poesie saranno lette in vari luoghi e in vari momenti della giornata.
da mercoledì 21 a domenica 25 agosto 2024
Aliano (Matera)
Varie location, vedi programma
ore 08:00
ingresso libero
|
|
|
letto
2366 volte