E PRIMAVERA SIA.
Spettacolo e Alta Formazione Teatrale per tutti a Spazio CasaTeatro!
È già possibile prenotare un posto per eventi e spettacoli e candidarsi ai seminari in programma! Le candidature potrebbero chiudersi prima della scadenza!
🎭
È obbligatoria la prenotazione. Il pagamento del biglietto avverrà in loco prima dell’inizio dello spettacolo.
Per informazioni e costi su tutti gli eventi in programma: Piera Del Giudice | 3929960460📞
info.pieradelgiudice@gmail.com📩
r />
"E PRIMAVERA SIA" Spettacoli e Alta Formazione Teatrale per tutti a Spazio CasaTeatro è il nome della stagione di eventi 2025 di Compagnia Casateatro, in collaborazione con le compagnie Molino d'Arte e Malaluna Teatro.
Come una primavera che irrompe Spazio Casateatro apre le proprie porte, con un cartellone vario e inclusivo di attività che andranno da aprile a novembre 2025.
Il programma prevede eventi di Teatro Contemporaneo, e Teatro per Famiglie, oltre al già ben noto ciclo di Alta Formazione Teatrale già attivo da due annualità .
Spazio Casateatro ospiterà artisti, pedagoghi e compagnie del territorio locale e nazionale, rivolgendosi alle nuove generazioni, alle famiglie, agli appassionati di teatro, ai neofiti e ai professionisti del territorio per farsi spazio abitato di spettacolo e formazione, creando una comunità fatta da artisti e cittadini.
🎭Siamo felici di annunciare il prossimo spettacolo della
Rassegna di Teatro Contemporaneo, un emozionante opera nata dalla penna di Manlio Santanelli, tra i maggiori drammaturghi italiani contemporanei:
Uscita di Emergenza
Regia: Pio Del Prete
Con: Pio Del Prete, Luigi Credentino
Dal testo di Manlio Santanelli
📌
Dove? Spazio CasaTeatro, ingresso vico XX Settembre 6-2, Matera (MT)
🗓️
Quando? Sabato 20 Giugno h. 20.00
💲
Ticket: 10€
Napoli, 1979. Pacebbene e Cirillo, un ex sacrestano e un ex suggeritore, sono entrambi imprigionati nelle proprie convinzioni, delusioni, bugie e paure, in un quartiere abbandonato in pieno bradisismo. In una casa diroccata, si confrontano con le proprie paure, con i ricordi e con la realtà che li circonda, in un gioco di specchi che riflette il malessere e la decadenza del loro tempo.
Il testo, ricco di dialoghi, è una lotta per avere la meglio sull’altro e lascia emergere il sacro e il profano, la ragione e l’emozione, stimola un dialogo profondo con il pubblico, offrendo una riflessione sulla fragilità dell'uomo e sul suo rapporto con la realtà che cambia. Il respiro di questa messa in scena è una fisarmonica che si apre fino al punto massimo, chiudendosi poi, inaspettatamente.
Un lavoro appassionato e di grande intensità che esplora la solitudine dell’uomo e i suoi fantasmi interiori.
In scena Pio Del Prete e Luigi Credentino, attori dalla grande esperienza teatrale, televisiva e cinematografica.
Pio Del Prete, tra i tanti spettacoli di cui ha fatto parte ha lavorato con Nello Mascia, Mario Scarpetta, Marina Confalone, Nino D’Angelo, Carlo Cerciello , Tato Russo. In televisione ha lavorato a La Squadra, I Bastardi di Pizzofalcone , Il Commissario Ricciardi. Per il cinema ha lavorato al Resto di Niente, Il Giovane Favoloso, Noi, Bando di Concorso. Attualmente si occupa di formazione teatrale per ragazzi presso istituti scolastici e collabora da anni al corso di teatro presso Lo Smoda con Gianni Aversano.
Canale Youtube: https://www.youtube.com/@piodelprete
Luigi Credendino, attore Napoletano. Ha lavorato con Giovanni Meola, Mario Gelardi, Gianfranco Gallo, Fortunato Calvino. Tra i diversi lavori teatrali è protagonista dello spettacolo "MALESSERE" Tratto dall'Amleto di Sheakspeare per la regia del premio UBU Davide Iodice. Prossima produzione "Masaniello" per la regia di Bruno Garofalo. Per il cinema ha lavorato con Bruno Oliviero in "Nato a Casal di Principe", "La divina cometa" dell'artista Mimmo Palladino. "A casa di Ninetta" di e con Lina Sastri. In serie televisive quali "Gomorra la serie" "il Commissario Ricciardi", "Mina Settembre" e "L'Amica Geniale".
Pagina IMDb: http://imdb.com/it/name/nm5187868/
Manlio Santanelli è tra i maggiori drammaturghi italiani contemporanei. Laureato in
giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto, ha lavorato per lunghi anni alla RAI come assistente alla regia, prima di dedicarsi completamente alla scrittura teatrale.
I suoi testi, più volte rappresentati e pluripremiati, hanno affrontato la prova dei palcoscenici italiani ed europei. Ha al suo attivo, circa quaranta allestimenti. Apprezzato da Ionesco e dai principali critici italiani, è autore anche di racconti.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA
Per informazioni e prenotazioni: 353 3226936 (solo whatsapp)
Web:
fb.me/e/2ucgd3e6f