COME APRIRE UN B&B _ seminario gratuito
Cittadinanza attiva
Incontri culturali
IL BED & BREAKFAST (B&B)
Il Bed & Breakfast (B&B) è una piccola struttura ricettiva extralberghiera che offre un servizio di alloggio e prima colazione per massimo tre camere e sei ospiti (in Campania) utilizzando parti di un’abitazione privata con periodi di apertura annuale o stagionale. L’attività può essere esercitata sia dai proprietari che dai possessori delle abitazioni nella quali dimorano o di cui abbiano la disponibilità. In tempi di crisi, pertanto, se si desidera incrementare il proprio reddito, si può valorizzare parte del proprio alloggio e destinarlo ad attività ricettiva. Questa tipologia ricettiva, di origine anglosassone, è in continua ascesa in Italia a partire dal 2000, Anno del Giubileo in cui si sono avute le prime aperture: nella sola Napoli ad oggi se ne rilevano ben 355 con aumenti costanti ogni anno sia in termini di strutture – si pensi che nel solo 2014 si è avuto un aumento del 71% delle pratiche per l’apertura (Fonte: SUAP, Comune di Napoli) - che di turisti che scelgono questa tipologia ricettiva.
L’attività è regolamentata dalla Legge Regionale 10 maggio 2001, n. 5 “Disciplina dell’attività di Bed and Breakfast” con alcune modifiche intervenute nel 2011 e l’apertura di un B&B nel Comune di Napoli è disciplinata da un apposito Regolamento che intende promuovere e sostenere questa formula turistica.
IL SEMINARIO GRATUITO
Nell’ambito del Progetto C.U.O.R.E. (Formez PA - d’intesa con il Comune di Napoli e con il Patrocinio della II Municipalità) si organizza un workshop su “COME APRIRE UN B&B” che intende fare leva sugli aspetti normativi e fiscali, sulle pratiche per l’apertura e la corretta gestione di quest’attività oltre a fornire storie e le testimonianze di chi da anni si occupa di accoglienza turistica.
Il seminario si terrà a Napoli il 14 aprile 2015 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso il Palazzetto URBAN, sito in Via Concezione a Montecalvario n. 26, ed è interamente dedicato a questa piccola tipologia ricettiva per tutti coloro che vogliono approfondire e conoscere anche le opportunità di finanziamento per la sua apertura.
Il workshop si svolgerà in collaborazione con l’ANBBA – Associazione Nazionale B&B e Affittacamere.
In particolare l’attività in questione è svolta nell’ambito del PROGETTO “GRANDE NAPOLI” – Linea C.U.O.R.E.- PON GAS 2007-2013 - Asse E - Obiettivo specifico 5.1.
Il Progetto Cuore (Centri Urbani Operativi Riqualificazione Economica) prevede, in ogni Municipalità del Comune di Napoli, interventi atti a favorire la crescita e il consolidamento del tessuto economico cittadino. Le azioni previste dal progetto si compongono di tre attività: l’animazione economica (effettuata sul campo e con l’attività di sportello informativo), seminari formativi e informativi, attività di ricerca per l'analisi e la comprensione della cosiddetta “economia sommersa”.
Il workshop “Come aprire un B&B” è una risposta alle numerose richieste sull’apertura e sulla corretta gestione di quest’attività da parte di utenti degli sportelli ubicati presso le Municipalità.
PROGRAMMA
APERTURA DEI LAVORI
Elio Flora – Responsabile Progetto CUORE - Formez PA
INTERVENTI
Alessandra Filoni - Progetto CUORE - Lo scenario di riferimento
Achille Tatangelo - Responsabile Suap per Strutture turistiche e di accoglienza- Comune di Napoli -I requisiti di ammissibilità - Le procedure per l’apertura
Sergio Pegno - Progetto Cuore - Aspetti fiscali-Agevolazioni per lavoro autonomo
Marco Piscopo – Presidente Nazionale ANBBA- Le esperienze dell'Associazione
Maria Rosaria Cianniello - Progetto CUORE – Booking ed accoglienza
TESTIMONIANZE
Irene Carpinelli - Casa della socialità – L’operatrice di promozione e accoglienza turistica
Elia Rosciano - Delegato Città di Napoli ANBBA, titolare B&B,
Rosaria Cilento – Utente CUORE, titolare B&B
INTERVENTI DEI PARTECIPANTI
CHIUSURA DEI LAVORI
Enrico Panini – Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive, Comune di Napoli
in collaborazione con ANBBA (Associazione Nazionale B&B e Affittacamere)
con il Patrocino morale Municipalità 2
PER PARTECIPARE: Il seminario è gratuito ed aperto al pubblico, ma per motivi organizzativi dati il numero dei posti disponibili è preferibile prenotarsi inviando una mail a
progettocuore@formez.it o telefonando al 347.5395522
Su richiesta è possibile ottenere un certificato di partecipazione.
COME RAGGIUNGERE IL PALAZZETTO URBAN
Il Palazzetto URBAN è ubicato a Napoli in Via Concezione a Montecalvario n. 26 ed è facilmente raggiungibile a piedi dall’uscita della fermata “Toledo” della Metropolitana Linea 1, proseguendo sulla destra superando la Chiesa sulla sinistra troverete Via Concezione a Montecalvario che è la stradina in leggera salita che costeggia l’attuale negozio H&M (palazzo Ex Rinascente), 100 metri sulla sinistra.
Napoli (Napoli)
Palazzetto URBAN, Via Concezione a Montecalvario n. 26
9.30-12.30
ingresso libero
|
|
|
letto
936 volte