da venerdì 24 a domenica 26 aprile 2015
Fiera del Crocifisso Ritrovato
Arte e fotografia
Folklore e tradizioni
Tutto pronto per la Fiera del Crocifisso Ritrovato che si terrà dal 24 al 26 aprile nel centro storico di Salerno. Il momento inaugurale è in programma venerdì, alle ore 18, in Piazza Portanova. Giunta con successo alla sua 25ª edizione, l'iniziativa farà rivivere le atmosfere, le botteghe, gli spettacoli, le giostre e la vita quotidiana dell’anno mille. Il tutto proponendo un vero e proprio tuffo nel passato tra mercati medievali, rievocazioni storiche, attrazioni, artigianato, degustazioni, mostre, momenti di spettacolo e monumenti aperti. Tra vicoli, piazze ed edifici della storia di Salerno, la tre giorni riproporrà i commerci e l’artigianato che resero famosa la città con la sua Fiera. Centinaia di artisti di strada, compreso i figuranti e gli interpreti di questo viaggio nel tempo, poi allestimenti storici in abiti d’epoca e la riproposizione di antichi mestieri, oltre che 100 gli stand, insieme a migliaia di piante, fiori, essenze, ricette, con il ritorno della «Mascotte Arborea» della fiera, la Calendula, pianta simbolo della gloriosa e millenaria Scuola Medica Salernitana. Non mancheranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi. “Vivi il Medioevo”, questo lo slogan della XXV edizione della Fiera organizzata dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno e diversi partner istituzionali.
Alla Fiera del Crocifisso Ritrovato rivivranno, dunque, le botteghe animate di arti e mestieri del Medioevo: Maniscalco, vasaio con tornio, i cordàri, pergamena animale, la zecca con fusione del metallo e battitura delle monete, rettilaio, fabbro, cereria, tornio per legno, filatura della lana, telai, tombolo, filè, scultore della pietra, scultore del legno, affreschi, amanuense, cartaio, lettura dei tarocchi, orafo, scalpellino. E ancora cardatura, la pietra focaia, la maglia di ferro, pittore, decoratore, erbari, terrecotte, ceramiche, perle, sapone ed altri ancora; fanno conoscere come nascono le cose creando attenzione curiosità cultura, memoria. C’è poi l'allestimento della filanda, con la produzione del filato di seta dalla trattura dei bozzoli; oltre a materiale tematico sul baco da seta e quando possibile, i bachi vivi su foglie di gelso. Completano il tutto l'arte della falconiera, gli sbandieratori, i trampolieri, gli sputafuoco, e artisti di strada, mentre i musici, con strumenti d'epoca propongono antichi brani. In piazza Alfano I, da non perdere le esibizioni degli Arcieri di Roberto il Guiscardo che, per la gioia di grandi e bambini, allestiranno una zona di tiro con l’arco in sicurezza dove ciascuno potrà cimentarsi nel tiro con l’arco e avvicinarsi a questa splendida disciplina. Inoltre, anche quest’anno, non manca il ricco mondo medievale proposto di Monna Cinzia da Fabriano. In particolare torneranno i mestieri di un tempo, con tanto di artigiani al lavoro per dimostrare cosa poteva creare l’arte della mani: vasai, mastri cartai, sarti, pergamene, rilegatura, miniato, tessitura, ricamo, tintori, intaglio e tanto ancora. Per la prima volta, la Fiera si prolunga sul mare, nello spazio di Piazza Cavour, dinanzi a Palazzo S. Agostino. Qui, secondo il doppio progetto di rievocazione del Medioevo da una parte e di valorizzazione del realtà artigianali locali, il Mercatino dei Prodotti Tipici Campani. Tra le altre novità, la mostra evento a Sant'Apollonia, la mostra “Screensaver” che propone le ultime tele e le ceramiche di Enzo Bianco presso l'Arco Catalano ed un concorso fotografico dell'associazione culturale e fotografica Colori Mediterranei, in partenariato con la Bottega San Lazzaro: "Rivivi il Medioevo".
Programma completo:
24/25/26 Aprile
Via Masuccio Salernitano
• artigiani - gastronomia
Largo S. Petrillo
• ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri con
carta, vetro, conciapelli, lavorazione in legno, maschere, fuseruole,
erbe profumate, spettacoli di falconeria e tanto altro
• “Lo matrimonio medievale”
a cura dell’Ass. Monna Cinzia da Fabriano
Piazza Cavour
• mercatino: Artigianato Campano e prodotti tipici
Via Mercanti
• artisti di strada, cortei e rievocazioni storiche
Largo Cassavecchia
• Associazione “I Vicerè presenta: mostra permanente dell’editoria
meridionale e della storia documentaria del mezzogiorno
• ”La Vie en rose” presenta: artigianato e souvenirs
Piazza Tempio di Pomona
• ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri
• mercato delle erbe e delle sementi, ceramica medievale, fattoria didattica, banchi dello speziale, alchimista, erborista, con animazioni
a cura della Coldiretti (Salerno)
• “Lo matrimonio medievale” (a cura di Monna Cinzia da Fabriano)
• Animazione e lettura della leggenda di Pietro Barliario
(a cura dell’Ass. “Saremo Alberi)
• ”La magistoria....ritrovata”: storie di cavalieri, la cucina medievale
e i locandieri, laboratori manipolativi
• Presentazione : “La giostra dei lanaioli”
(a cura dell’Ass. “Cavalieri dell’Irno”)
• Artigianato medievale con ricostruzione dell’albero genealogico
(a cura dell’Ass. Vox Clamantis)
Piazza Alfano I
• Arcieri dell’Ass Roberto il Guiscardo con: esibizioni di tiro con
l’arco, banco dell’arcaio e del falegname.
Prova di tiro con l’arco per i piu piccoli e animazione
Piazza Abate Conforti
• ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri
(a cura dell’associazione “Sipario Medievale”- Verona)
• corporazione del tessile e della seta con banchi didattici
• lavorazione del rame
• battitura della moneta: Il Follaro del Crocifisso
• lavorazione della pietra, affresco, il cordaio, maniscalco...
• Ass. “Gens Langobardorum” presentano: La corte di Arechi II,
con armigeri, arcieri, medichesse e scene di vita quotidiana.
Largo San Pietro a Corte
• ricostruzione e rievocazione di un mercato di stoffe antiche e di costumi
(a cura dell’Ass. Sant’Andrea nell’Annunziatella)
Spettacoli e animazioni nel Centro Storico
Trampolieri, mangiafuoco maghi e ciarlatani...mattina e pomeriggio
Sbandieratori di Capurso sfilata in costume medievale
con bandiere e tamburi
Rota Temporis giullarate, giocolerie, acrobazie col fuoco
I nuovi scalzi spettacolo di danza, acrobazie e verticalismi con
funambolismo su corda e giocoleria
Vox Clamantis animazioni di strada
Scott Fair fauno fantastico e “il rituale del fuoco”
Acrobati del borgo acrobazie del fuoco, l’alchimista, animazioni
Via Giovanni Guarna
La taverna medievale: degustazioni enogastronomiche medievali
Esposizioni e musei aperti
• Museo Diocesano aperto tutti i giorni compresi i festivi dalle nove fino ad un’ora prima del tramonto
• Pinacoteca Provinciale
ore 9>00 / 19>45
• Museo archeologico Provinciale
ore 9>00 / 15>15
• Sala San Lazzaro
Presepe dipinto di Mario Carotenuto
ore 10>00 / 13>00 - 16>00 / 20>00
• Cappella di San Ludovico
L.go Abate Conforti
• Tonino Mattu presenta:
“FRAGMENTA il fuoco della passione”
(esposizione ispirata al Crocifisso di Pietro Barliario)
Chiesa di Sant’Apollonia
dal 23 aprile al 1 maggio dalle 16:30 alle 21:00
• Enzo Bianco presenta:
“SCREENSAVER”
Palazzo Pinto - Arco Catalano (Salerno)
(Fonte Salerno Today)
da venerdì 24 a domenica 26 aprile 2015
Salerno (Salerno)
Location diverse, territorio comunale
orari diversi
ingresso libero
|
|
|
letto
343 volte