da sabato 6 a domenica 7 febbraio 2016
PINOCCHIO liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi
Teatro
ZACHES TEATRO
presenta
PINOCCHIO
liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi
dedicato al Maestro Nikolaj Karpov
Sabato 6 febbraio ore 21.00
Domenica 7 febbraio ore 19.00
con
Alice Conti, Gianluca Gabriele, Giulia Viana
Drammmaturgia e regia Luana Gramegna
Selezione In-Box 2015
Spettacolo consigliato per bambini a partire da 8 anni
Liberamente ispirato al testo originale di Carlo Collodi, attraverso la drammaturgia e la regia di Luana Gramegna, Zaches Teatro porta a San Leucio lo spettacolo per ragazzi, ma anche per adulti, PINOCCHIO con Alice Conti, Gianluca Gabriele e Giulia Viana.
‘Avevamo deciso di recuperare la storia originale di Pinocchio, cosi come Collodi la diede alle stampa, nel 1883. Volevamo ritrovarne la forza originale, quell’atmosfera un po’ polverosa e consumata, ma anche cruda e ironica
Così presentava il lavoro Zaches Teatro al Mittelfest del 2015.
Negli spazi di Officina Teatro sabato 6 e domenica 7 febbraio, sarà proprio quell’atmosfera ad accogliere il pubblico.
In un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, si racconterà una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato appositamente per calcare le scene.
Con un ribaltamento: anziché essere i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi, saranno gli umani, gli attori a rappresentare dei burattini.
Un mondo liminale, una frontiera magica tra sogno e realtà, accompagnati dalla figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per poter raccontare le peripezie di Pinocchio. Voce narrante della storia che, attraverso trucchi teatrali, guida Pinocchio in ogni sua avventura.
La recitazione è straniata, grottesca, ironica, a tratti irreale, così proposta attraverso le espressive maschere di Francesco Givone.
Lo spettacolo è prodotto da Zaches Teatro in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana Onlus-La Città del Teatro, Regione Toscana, Kilowatt Festival , IMacellidi Certaldo.
Pinocchio
liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi dedicato al Maestro Nikolaj Karpov
regia e drammaturgia Luana Gramegna
scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone
musiche originali Stefano Ciardi
con Alice Conti, Gianluca Gabriele, Giulia Viana
collaborazione alla drammaturgia Enrica Zampetti
tecnico del suono Dylan Lorimer
realizzazione costumi Anna Filippi
promozione e organizzazione Isabella Cordioli
produzione Zaches Teatro 2013/2014
in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana onlus – La Città del Teatro, Regione Toscana, Kilowatt Festival e IMacelli di Certaldo
Zaches Teatro è attiva sul territorio nazionale ed internazionale dal 2007 e dal 2010 riceve sostegno dalla Regione Toscana come giovane compagnia di teatro. Lavora sul connubio tra vari linguaggi artistici: la danza contemporanea, i mezzi espressivi del teatro di figura, l’uso della maschera, il rapporto tra movimenti plastici e musica/suono elettronico dal vivo.
Ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti in Italia e all’estero.
Pinocchio oltre alla Selezione In-Box 2015
è risultato Vincitore del premio Migliore attrice (Giulia Viana) e Best stage visualization (Francesco Givone) al 22.International Festival of Children’s Theatre Subotica (Serbia).
Dal 2015 la compagnia è riconosciuta dal MIBACT.
Rassegna stampa
‘Il pubblico vive le avventure di Pinocchio in un’atmosfera davvero magica, tra illusione e realtà, di immaginifica consistenza’ (Mario Bianchi_Eolo)
‘inquietante come un carillon. Tutto si svolge in un’arena circense dal sapore clownesco, teatro nero delle ombre’ (Tommaso Chimenti_IlFattoQuotidiano)
‘La sensazione di vedere in scena un’operazione finalmente pulita riguardo alla modalità di trasmissione di un immaginario. Non lo spettacolo di qualcuno che tenti di sezionare l’infanzia come se si potesse davvero isolarla e ripercorrerla in scena da adulti, ma l’intuizione di vederla come una stagione della stessa vita, uno stadio di un’evoluzione entro cui ancora ci troviamo’(Sergio Lo Gatto_TeatroeCritica)
‘Le storie collodiane vengono tradotte in un raffinatissimo dispositivo audiovisivo(…) La partitura sonora è di gran pregio’(Igor Vazzaz_LoSguardodiArlecchino)
‘Una necessaria commistione di vita e di morte, di leggerezza e tragedia, di felice spensieratezza e disperata costernazione’(Giulio Sonno_PapeerStreet)
Prossime date
28 febbraio, Spazio Zut, Foligno
24-25 febbraio, Teatro San Domenico, Crema
21 febbraio, Armunia Castello Pasquini, Castiglioncello(LI)
14 febbraio, Teatro Comunale Lonigo (VI)
11 febbraio, Scena Verticale , Cosenza
17 aprile,Teatro Bambin Gesù, Dominio Pubblico, Rieti
Prenotazione obbligatoria
da sabato 6 a domenica 7 febbraio 2016
San Leucio (Caserta)
Officina Teatro
Via degli Antichi Platani, 28
Sabato ore 21:00 | Domenica ore 19:00
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
378 volte