FESTIVAL SUI SENTIERI DEGLI DEI
40 anni di "Un Sabato Italiano"
Incontro con la Musica, con le Parole, con la Storia
Sergio CAPUTO Voce e Chitarra
Alessandro MARZI Pianoforte e Percussioni
Sergio CAPUTO è uno dei musicisti italiani più originali dei nostri tempi. Egli ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. Oggi, dopo la lunga esperienza americana, Sergio Caputo si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico internazionale.
Nel 1983 esce il suo primo album “UN SABATO ITALIANO”. Questo album lo porta subito al successo ed e’ tutt’ora un classico.
La sua musica è un POP- JAZZ che spesso spazia nel latino e con un uso innovativo del linguaggio, i temi predominanti sono il quotidiano, l’amore, e le nevrosi metropolitane.
A “Un sabato italiano” seguono 12 album piu’ varie compilation, Sergio partecipa al Festival di Sanremo tre volte, e negli ultimi anni torna con particolare decisione a sonorita’ jazzistiche e latine.
Fra le sue collaborazioni eccellenti si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri.
Col nuovo millennio si trasferisce in California, dove vive e lavora per 12 anni a contatto con le sue radici musicali e facendosi conoscere come chitarrista “Smooth Jazz”.
Nel 2008 esce il suo primo romanzo per la Mondadori, “Disperatamente (e in ritardo cane) ”.
Nel 2013 Sergio ha celebrato il trentennale di “UN SABATO ITALIANO” con un nuovo album, “UN SABATO ITALIANO 30”, remake in versione più jazz dello storico album, contenente due brani inediti.
E’ uscito inoltre il libro “UN SABATO ITALIANO memories”, un Oscar Mondadori imperdibile.
Nel marzo 2015 esce il nuovo album di inediti “POP, JAZZ and LOVE”, interamente in inglese tranne per il singolo “A bazzicare il lungomare”. Il suo mix di pop, jazz e poesia torna a riaffermare lo stile che da sempre contraddistingue l’autore.
Nel 2017 Nasce una collaborazione artistica con Francesco Baccini, col quale pubblica l’album di inediti “CHEWING GUM BLUES”.
Nel 2018, fra le molte esibizioni live, pubblica l’album “OGGETTI SMARRITI”, un unplugged con tre inediti, e altri brani “cult” della sua carriera. Il 2020 lo vede pubblicare il “best” SERGIO CAPUTO EN FRANCE - i suoi maggiori successi rifatti in lingua francese, che si trova su tutte le piattaforme digitali e streaming.
Nel 2021 esce l’EP “GOSSIP”, realizzato in formazione di trio, il Sergio Caputo Trio.
Nel 2023 ricorre il quarantennale di “Un Sabato Italiano”, e la Sony pubblica “UN SABATO ITALIANO 40”, un remake dell’album originale, realizzato in formazione big band. Il quarantennale è accompagnato da un tour teatrale che si estenderà a tutto il 2024 e forse resterà come uno show a se, sempre attivo. Gli viene inoltre riconosciuto il premio Lunezia, un omaggio alla carriera e ai suoi testi da sempre considerati unici nel panorama della canzone italiana.
L’artista saluta il 2024 pubblicando a cura della Sony il singolo “SONO UNO SPIRITO LIBERO” che viene subito accolto con entusiasmo dai suoi fans vecchi e nuovi, e riscuote il favore della critica.
https://www.sergiocaputo.com
Alessandro MARZI appartiene alla schiera dei batteristi Italiani di grande talento. Nato a Roma in una famiglia di musicisti sviluppa interesse per più di uno strumento con cui alterna il suo ruolo di batterista.
Ha una grande sensibilità per le dinamiche espressive e un personale gusto estetico nella batteria jazz, ma aperto a sonorita’ latine e percussionistiche.
"Ascoltare Alessandro Marzi, specialmente il suo tocco ed il modo di suonare i piatti, mi mette di buon umore e allontana pensieri bui sul futuro di questa musica"
Contemporary Jazz Piero Quarta per INCONTRES
Da oltre 20 anni è sulla scena concertistica, incidendo oltre 100 dischi e collaborando con musicisti della scena concertistica Internazionale, da Marcello ROSA a Bill SMITH.
Suona in ambito prevalentemente jazzistico, pur misurandosi frequentemente con diversi linguaggi musicali e modalità espressive, con concerti in Italia, Spagna, Belgio, Francia, Bulgaria, Giappone, Finlandia, Norvegia, Svezia, Brasile, Africa, e dirette RAI, Radio e Televisione in Italia e all’Estero, dove si è prodotto dal Jazz alla Classica, alla “Leggera” .
Alune collaborazioni:
Marcello Rosa, Nicola Stilo, Toninho Horta, Charles Davis, Scott Reeves, Bill Reichenbach, Eddy Palermo, Nate Birkey, Wanda Sa, Leny Andrade, Cinzia Gizzi, Paolo Tombolesi, Dino Piana, Franco Piana, Aldo Bassi, Polly Gibbons, Mike Moran, Grant Stewart, Antonella Vitale, Joy Garrison, Salvatore Arena,Claudia Marss, Barbara Casini, Tiziana Ghiglioni, Sandro Deidda, Karl Potter, Rosalia de Souza, Kiko Continentino, Acustimantico, Carol Yamazaki, Fabrizio Bosso, Luca Aquino, Fabrizio D’Alisera, Polly Gibbons, Valerio Vigliar,Francesco Bearzatti, Massimo Pirone, Stefano Cantarano, Bill Reichenbach, Miucha, Leonardo De Rose, Max Ionata, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Claudio Filippini, Piero Delle Monache, Tito Mangialajo Rantzer, Nate Birkey, Chiara Civello, Erica Mou, Laura Lala, Sade Mangiaracina,Gianluca Giganti, Sergio Caputo, Fabiola Torresi,Alex Britti, Elio Tatti, Stefania Patanè, Manuel Magrini, Nina Pederson, Jm Myllen, Bill Smith,Oxana Rea, Andrea Rea, Claudio Casazza, Antonio Artese,Klaus Lessmann,Yuri Goloubev, Tim Lapthorn,Andy Gravish, Stefania Tallini, Danilo Rea, Luca Pirozzi, Marco Sinopoli, Luca Bulgarelli, Enrico Pieranunz ecc.
Questa sera in duo con Sergio Caputo in veste di pianista e percussionista.
https://www.alessandromarzi.altervis
ta.org
Web:
www.ilmattino.it/spettacoli...