Mercoledì 11 settembre 2024
HyriArt Fest - Settembre Arte e Cultura
Incontri culturali
Teatro
Mercoledì 11 Settembre, nell’ambito del “HyriArt Fest - Settembre Arte e Cultura”, importante appuntamento con la storia a Nola (NA), presso il Teatro Umberto in Via Giordano Bruno n.17.
A partire dalle ore 20:30 “Il Giglio tra Mito e Storia” ed alle ore 21:00 ETTORE BASSI con il reading letterario “La Strage nazista di Nola”.
Programma:
- Ore 20:30 “Il Gusto dell’Archeologia: Il Giglio tra Mito e Storia” - Mitologia, origini e simbolismo del fiore emblema della tradizione nolana" di e con Francesco Franchini (Vice Presidente Polisviluppo Servizi Archeologici) - Produzione Archita Festival
Nola, città “bruniana”, che diede i natali al filosofo per il quale Dio e Natura erano un’unica realtà da amare, ha nella “Festa dei Gigli” la sua rappresentazione plurisecolare più emblematica, una tradizione che è divenuta patrimonio mondiale UNESCO, che nasce da una delle tante leggende che da sempre hanno arricchito la Storia e che ha nel giglio il suo simbolo; da sempre associato alla purezza ma anche alla fecondità, il giglio ed il suo significato, con la sua simbologia, consente un affascinante viaggio nel mondo della mitologia, quel corpus di racconti in cui divinità e natura diventano tutt’uno, quasi a richiamare in forma primitiva il pensiero del grande Giordano Bruno; un viaggio tra divinità precristiane e cristianesimo, dal II millennio a.C al Medio Evo, passando per la cultura greca e romana, parlando del giglio e delle sue caratteristiche simboliche, dalle sue origini alle sue rappresentazioni nella sfera del sacro, richiamando anche, in questo affascinante viaggio, alcuni dei momenti più simbolici della maestosa storia di Nola… La Grande Madre, Era, Persefone, Ercole, le dee Pudicizia e Speranza, L’ Annunciazione di Maria, S.Antonio, San Paolino e Sant’ Alfonso Maria de Liguori: saranno i protagonisti di questo viaggio nel tempo che avrà nel giglio il suo filo conduttore
- Ore 21:00: “La Strage nazista di Nola” Reading Letterario sull’eccidio di Nola del Settembre 1943 con il noto attore ETTORE BASSI
Produzione Archita Festival
Ettore Bassi, dopo una carriera come animatore turistico, nel 1991 debutta nel mondo dello spettacolo partecipando a Piacere Raiuno. L’anno successivo vince il titolo di più bello d’Italia grazie al programma omonimo condotto da Patrizia Rossetti. Nel 1993 esordisce come conduttore ne La banda dello Zecchino, mentre il suo primo ruolo da attore arriva con Italian Restaurant (1994) di Giorgio Capitani. Tra i suoi personaggi più importanti si ricordano il carabiniere Gabriele Perna in Un posto al sole, il maresciallo Andrea Ferri in Carabinieri e il commissario Davide Rivera in Rex. Nel 2000 presenta la Giornata Mondiale della Gioventù del Giubileo in mondovisione con papa Giovanni Paolo II. Sempre in tema religioso, impersona san Francesco nella serie di Rai 1 Chiara e Francesco, Marco in Sotto il cielo di Roma e Gapa in Giovanni Paolo II. Continua la sua carriera nel mondo dello spettacolo con conduzioni e fiction di successo. Non sono mancati spettacoli inediti nella sua carriera, come il familiare Quando mamma non c’è, in onda su Sky Gambero Rosso. Dal 1996 al 2019 lo si ritrova in varie produzioni teatrali come Il muro di Angelo Longoni, Miles Gloriosus di Cristiano Roccamo e L’attimo Fuggente di Marco Iacomelli. Dopo essere stato il protagonista in TV e in teatro rispettivamente con La porta rossa di Carmine Elia e The Bodyguard − Guardia del corpo, il Musical di Federico Bellone, nel 2019 Bassi si cimenta nel ballo come concorrente della popolare trasmissione di Milly Carlucci Ballando con le stelle. Qui l’attore danza con la maestra Alessandra Tripoli e si classifica secondo a un passo dalla coppa conquistata da Lasse Matberg e Sara Di Vaira
- L'evento è organizzato da Pirene srl
- Introduce Fabrizio Iurlano (Pres. Archita Festival)
- Saluti Istituzionali: Avv. Carmine Sautariello (Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Nola)
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 3887848371
L'evento è fruibile da persone con disabilità
Settembre Arte e Cultura di Nola, per tutto il mese di Settembre spettacoli, teatro classico antico, arte di strada, reading letterari, cultura, visite guidate.
Strade, slarghi, piazze e musei come un palcoscenico diffuso che ospiterà le esibizioni di tantissimi artisti
Nola (Napoli)
Teatro Umberto
V. Giordano Bruno, 12
ore 20:30
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
400 volte