Insieme agli Aristogattoni tra Parigi e
Eventi per bambini
Teatro
Insieme agli Aristogattoni tra Parigi e le sue atmosfere eleganti, i gatti di Madame Bonfamille affrontano mille avventure per ritrovare la strada di casa, scoprendo la forza della famiglia e la magia del Blues.
Stanno per tornare le “Fiabe per Luci d'Artista” l’iniziativa realizzata da Confcommercio Campania, nel distretto provinciale di Salerno, grazie al coinvolgimento del Comune di Salerno, in collaborazione con la Compagnia dell'Arte e con il sostegno della Camera di Commercio Salerno, per una proposta condivisa a rendere ancor più unica e accogliente la passeggiata di famiglie, visitatori e turisti, con commedie musicali, atmosfere da sogno e tante emozioni. Il Teatro Augusteo e, da quest'anno, anche il Centro Sociale, ospiteranno, gratuitamente, e fino a esaurimento posti, a partire dalle 18.30, sei spettacoli davvero speciali. In particolare, per questa VIII edizione, all'Augusteo, il 7 dicembre andrà in scena Jesper, il Postino di Santa Klaus, il 19 dicembre Scrooge, il Musical di Natale, il 27 dicembre Aristogattoni e Anastasia, tra storia e leggenda il 6 gennaio. Mentre, al Centro Sociale di Pastena, Il Principe Schiaccianoci e la Magia del Natale il 20 dicembre e Il Grinch il 5 gennaio. I biglietti verranno distribuiti nei negozi aderenti da regalare ai clienti più affezionati per assicurarsi un posto in platea. Per tutto il periodo delle festività, da dicembre a gennaio, saranno tanti i momenti da scartare sotto l’albero dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, pensati anche a sostegno delle attività commerciali e ristorative. Spazio ai buoni sentimenti con tutto il bello della favolistica antica e moderna, insieme alla Compagnia dell’Arte per la regia di Antonello Ronga che annuncia una rassegna che andrà dritta al cuore, proponendo ben sei family show, già grandi classici della tradizione. Ad aprire il sipario il 7 dicembre sarà l’avventura di Jesper, il Postino di Santa Klaus mandato in un paesino sperduto della Lapponia, dove, insieme al misterioso Klaus, riuscirà a riportare amore, gentilezza e spirito natalizio in un luogo dominato dal rancore. Il 19 dicembre arriva Scrooge, il Musical di Natale portando in scena l’intramontabile storia di redenzione del celebre uomo d’affari che, grazie alla visita di tre spiriti, riscopre la bontà e il valore del Natale. Subito dopo, il 20 dicembre, Il Principe Schiaccianoci e la Magia di Natale per un viaggio incantato nella casa di Clara dove la Vigilia di Natale tutto prende vita: lo schiaccianoci diventa eroe e l’amore di una bambina trasforma il mondo in un luogo di magia e speranza. Il 27 dicembre, insieme agli Aristogattoni tra Parigi e le sue atmosfere eleganti, i gatti di Madame Bonfamille affrontano mille avventure per ritrovare la strada di casa, scoprendo la forza della famiglia e la magia del Blues. Un nuovo anno e altre fiabe da scoprire, con Il Grinch il 5 gennaio, una storia divertente e colorata in cui il burbero Grinch tenterà di sabotare la festa più amata, finendo però per scoprire il vero spirito del Natale grazie alla forza dell’amicizia e della condivisione. In chiusura, il 6 gennaio giorno dell’Epifania, c’è Anastasia, tra storia e leggenda per una fiaba romantica e avventurosa tra Russia e Francia: Anya, giovane orfana senza passato, parte alla ricerca della verità sulla propria identità affrontando incantesimi, misteri e il potere del destino.
Gli spettacoli avranno inizio sempre alle 18.30, con ingresso libero, fino ad esaurimento posti. I negozi e le attività ricettive che hanno aderito all’iniziativa metteranno a disposizione gli inviti (gratuiti) che i propri clienti potranno ritirare per assicurarsi un posto in platea.
“Diceva Gianni Rodari che la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi perché aiuta ad arricchire la nostra mente e il nostro spirito. Ed è per questo che da sempre ho fortemente sostenuto queste iniziative che sono linfa vitale per la nostra comunità” – spiega Dario Loffredo, assessore al commercio, urbanistica e lavori pubblici del Comune di Salerno. Si affianca Alessandro Ferrara, assessore alle attività produttive, turismo, eventi e innovazione: “Salerno risplende, e il nostro impegno è di coltivare l’offerta migliore per non disattendere le aspettative non solo di chi viene a trovarci, ma anche di chi Salerno la vive ogni giorno”. Buoni propositi anche per Vittoria Cosentino, consigliera comunale: “Siamo certi ci sarà un’ottima affluenza di visitatori anche quest’anno e non possiamo non dedicare un’attenzione particolare ai bambini con le loro famiglie, realizzando sempre maggiori occasioni di incontro”. A questo si accosta un altro aspetto non meno importante, come sottolineato da Nino Marone, presidente provinciale di Confcommercio Campania: “Una grande opportunità per l’economia della provincia che può mettere a frutto i sacrifici di un intero anno. Invito i commercianti ad accogliere con entusiasmo la sfida a realizzare la vetrina più bella, strizzando l’occhio a quanti nei prossimi giorni affolleranno la città”. E si rinnova il sodalizio con la Compagnia dell’Arte e il direttore artistico Antonello Ronga: “Ormai un appuntamento che sentiamo nel cuore, e poter tornare anche quest’anno davanti al nostro pubblico è una gioia immensa. Speriamo che queste nuove storie possano ancora una volta conquistare grandi e piccini, come è accaduto nelle edizioni precedenti”. Questa la premessa che stimola anche il supporto da parte della CCIAA Salerno, con Annarita Colasante: “Una città che si anima per le occasioni speciali può e deve diventare lo stimolo ad intercettare le esigenze di tutti e a farci trovare pronti nel realizzarle”.
|
Salerno (Salerno)
Teatro Augusteo
Piazza Amendola
ore 18:30
ingresso libero
Info. 089/223934
|
| |
|
|
letto
14 volte