Napoli (Napoli)
Largo S. Marcellino, 80138 Napoli NA
aperto tutti i giorni
L'edificio conventuale è frutto dell'unione di due monasteri femminili basiliani confinanti risalenti all'alto Medioevo,[1] uno del VII secolo dedicato ai santi Marcellino e Pietro, l'altro invece dedicato al culto di Festo e Desiderio e fondato nell'VIII secolo per volontà di Stefano II, vescovo e duca di Napoli.[1] A tal proposito, in un documento del 1º marzo 763 si certifica la cessione da parte della badessa del monastero dei Santi Marcellino e Pietro a Stefano II di una casa con orto in prossimità della chiesa del monastero; pertanto dopo quattro anni dall'atto, il duca fu eletto vescovo della città e fondò quindi l'altra casa religiosa confinante con il monastero stesso.Nel IX secolo il monastero dei Santi Marcellino e Pietro fu oggetto di importanti interventi di ristrutturazione voluti dalla vedova del duca Antimo di Napoli, cui comportarono anche la cessione di un quadro da parte dell'arcivescovo di Napoli che probabilmente era stato donato dall'imperatore bizantino Basilio II Bulgaroctono.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.