Il Museo è stato inaugurato nel dicembre 2008. Esso è ubicato nella piazza San Nicola sita nel vecchio abitato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. San Pietro Infine fu raso al suolo dalle bombe delle forze alleate e ricostruito più a valle.
Il Museo è stato organizzato in un vecchio frantoio oleario restaurato dall’Amministrazione Comunale ed allestito da Officina Rambaldi di Carlo Rambaldi. L’ubicazione di questo edificio rispetto alla piazza San Nicola è di grande valore prospettico ed ambientale, infatti il visitatore che si avvicina ha la sensazione di una dimensione contenuta e poco emergente che completa la facciata in pietra dell’edificio attiguo. All’interno la visita si sviluppa in un percorso in cui si incontrano sette allestimenti scenografici, che sono: 1 - San Pietro Infine: C’era una volta un mondo...X secolo d.C.- 7 Dicembre 1943; 2 - La discesa delle tenebre; 3 - Il rifugio nelle grotte; 4 - Il teatro ottico; 5 - Pannello scenografico; 6 - La battaglia di San Pietro e Montelungo, le forze in campo; 7 - La comunità di San Pietro Infine oggi.
Volutamente è stato organizzato un museo "dinamico" che offrisse sensazioni e ricordi al visitatore, escludendo una "statica" esposizione di oggetti o cimeli o altro. L’occasione è stata data dal film "The Battle of San Pietro" che il famoso regista americano J. Huston girò in diretta durante i combattimenti succedutesi in questo piccolo centro tra l’8 e il 16 Dicembre 1943. Il film è stato definito dalla critica cinematografica il capolavoro di J. Huston ed è servito ad ispirare altri famosi registi come Spielberg. La visita viene effettuata al buio ed è accompagnata da un sottofondo musicale in quadrifonia. Il filmato che viene proiettato nell’apposita saletta racconta come si è svolta la Battaglia di San Pietro e mette in risalto il dramma che la popolazione fu costretta a vivere per dieci giorni, senza mangiare e senza bere, in grotte scavate per l’occasione per difendersi dalle bombe degli alleati impegnati per liberare l’abitato dall’occupazione tedesca.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.