Caserta (Caserta)
Viale Michelangelo, 1
Il Museo conserva ed espone oggetti legati al mondo naturale, alla scienza e alla tecnologia raggruppati in sezioni: mineralogia (rocce e minerali), scienze pure (chimica, fisica, scienze naturali, metà XIX – metà XX sec.), topografia (strumenti e attrezzi dalla metà del XIX secolo agli anni Settanta del XX), storia della topografia (riproduzioni funzionanti degli strumenti per la misura del terreno dall’Antichità al Tardo Rinascimento), macchine di calcolo (fine XIX – fine XX secolo), modelli didattico–scientifici (1920 – 1970), storia del disegno (1950 – 1980 con una vasta sezione documentaria). Completa l’esposizione il Giardino delle Macchine Matematiche (2012), con apparati per la misura indiretta di distanza ed una meridiana.
Per la natura e l’origine di acquisizione degli oggetti, il Museo offre anche uno spaccato della storia della città di Caserta nello stesso periodo, particolare per gli aspetti trattati ed unico per presenza sul territorio casertano.
Il Museo è stato inaugurato nel maggio 2004 ed è stato riconosciuto d’interesse regionale nel dicembre 2008. Sviluppa una incessante attività di incremento delle collezioni, degli spazi espositivi e, soprattutto, di promozione e di divulgazione dei beni esposti, non solo tra i giovani e grazie ai giovani dell’Istituto “Buonarroti” che svolgono le funzioni di accoglienza e di guida. La proprietà del Museo è dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di cui è parte integrante. La presenza del Museo in una scuola attiva ed aperta alla quotidianità e alla modernità offre una straordinaria occasione di formazione personale e di educazione dei giovani al patrimonio culturale. Periodicamente sono organizzate mostre, conferenze, concerti ed iniziative di studio, di apprendimento e di divulgazione del patrimonio conservato.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.