Il Teatro De Simone, in pieno centro storico della città di Benevento, fu chiuso dalla fine degli anni '90 a parte qualche apertura sporadica. Palazzo De Simone, costruito da Filippo Raguzzini nella seconda decade del XVIII secolo. Il brillante architetto napoletano, nato intorno al 1680, era stato chiamato a Benevento dall’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, dopo il terremoto del 1702, per contribuire alla ricostruzione della città. Il Raguzzini produsse un’edilizia sobria e garbata, così come voleva l’Orsini. Eccellente esempio dell’indirizzo architettonico raguzziniano. Il Teatro De Simone fu chiuso dalla fine degli anni '90 a parte qualche apertura sporatica. L’edificio, parzialmente restaurato negli anni ’80 del secolo scorso e destinato ad essere la sede del Conservatorio è stato in gran parte venduto dal Comune, agli inizi di questo secolo, all’Università degli Studi del Sannio. Il teatro ospitato dal palazzo De Simone è stato riaperto in occasione della sessantaduesima edizione del premio "Strega", uno tra i più importanti riconoscimenti letterari in Italia.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.