Edificato tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., dai caratteri chiaramente veneziani, è costruito su un portico con arco a tutto sesto profilato da una ghiera in cotto. La facciata, in mattoni a vista, è suddivisa verticalmente da lesene di ordine corinzio. Le finestre sono disegnate da bifore in sasso d'Istria, mentre il piano nobile si conclude con una loggia di eleganti proporzioni, impreziosita da una transenna in cotto, ornata da intrecci di volti umani e animali. La parte che si eleva sulle prime tre arcate di destra costituiva l'originario edificio rinascimentale; quella corrispondente agli ultimi due archi venne realizzata nel 1929. La sala al piano terra del palazzo è adibita a sede espositiva.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.