il Tacco di Bacco
 
Oggi è martedì 29 aprile 2025!

Biblioteca Classense

biblioteca

Musei, gallerie d'arte e luoghi interessanti Musei, gallerie d'arte e luoghi interessanti
Segui

Indirizzo

Ravenna (Ravenna)

via Baccarini, 3

GPS 44,41471 N 12,19990 E

Telefono

0544.482112

clicca per ingrandire


Eventi Eventi in programma (0)
Descrizione

Nel 1803, in seguito alle soppressioni napoleoniche dei beni monastici, l'antica e prestigiosa libreria dei Monaci Camaldolesi, edificata fra XVII e XVIII secolo dall'abate Pietro Canneti all'interno nell'Abbazia di Classe, fu eletta a Biblioteca Civica di Ravenna. Negli spazi monumentali della Classense furono raccolti anche i fondi librari dei più importanti complessi conventuali e abbazie della città. Tra i fondi più antichi si annoverano codici manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa di pregio, autografi, manoscritti musicali, ricchissimi carteggi, raccolte di grafica quali disegni, xilografie, incisioni su rame, litografie. Numerosi i fondi speciali, di grande ricchezza e varietà documentaria. Nel corso degli ultimi due secoli, ai fondi monastici delle abbazie si sono aggiunte le donazioni di importanti biblioteche private, come quella dell'architetto Camillo Morigia (1743-1795) e dello storico dell'arte Corrado Ricci (1858-1934), e le acquisizioni di intere collezioni come quella formata dalla famiglia Spreti, ricca di manoscritti e di documenti indispensabili alla conoscenza e alla ricerca della storia e della cultura di Ravenna, e la Raccolta Dantesca, formata dal grande bibliofilo - editore Leo Olschki, la più completa collezione di prime e rare edizioni dedicata all'opera di Dante Alighieri.
Oggi, anche in virtù di una politica delle acquisizioni costante nel tempo, la Classense è divenuta una biblioteca storica di cultura generale, dotata di un patrimonio librario antico, moderno e contemporaneo tra i più importanti d'Italia.
Un grandioso progetto di restauro architettonico è in atto: si propone di recuperare a biblioteca tutti gli spazi dell'antico complesso abbaziale, per una superficie utile di 28.000 mq.


Da visitare nelle vicinanze

PLANETARIO
12 minuti
A piedi
MUSEO
15 minuti
A piedi
Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.