Il complesso museale, che occupa una superficie di oltre 5000 mq., rende omaggio al grande pilota e costruttore modenese Enzo Ferrari e all'automobilismo sportivo italiano. Il progetto esecutivo ha previsto il restauro dell'antica abitazione in cui nacque nel 1898 Enzo Ferrari e dove il padre Alfredo aveva l'officina meccanica, e la realizzazione dell'imponente “cofano” giallo di alluminio, una prestigiosa opera di architettura contemporanea firmata da Jan Kaplicky, e da Andrea Morgante per l'interior design e la direzione artistica. Questo edificio avveniristico, che celebra con la sua forma il mondo dei motori, ospita la galleria espositiva in cui è possibile ammirare le protagoniste dell'allestimento, le auto sportive. Con una modalità espositiva rinnovabile vengono celebrati i marchi che hanno fatto la storia della produzione sportiva italiana: Ferrari, Maserati, Scaglietti, Alfa Romeo, De Tomasi, Stanguellini ed altri marchi prestigiosi. Attorno a questo ampio spazio espositivo si apre una serie di ambienti che ospitano il centro di documentazione, la sala conferenze, la saletta cinema e diversi servizi tra cui il bookshop e la caffetteria. L'allestimento dell'antica casa natale propone, invece, al visitatore un percorso multimediale che rivisita gli eventi più significativi della vita di Enzo Ferrari, come uomo, pilota e costruttore, attraverso l'utilizzo di immagini, cimeli e filmati inediti.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.