da sabato 24 Giugno a domenica 17 settembre 2017
Hollywood Icons. Fotografie della Fondazione John Kobal
Arte e fotografia
A cura di Robert Dance e Simon Crocker
Palazzo delle Esposizioni
24 giugno - 17 settembre 2017
Il 24 giugno apre al Palazzo delle Esposizioni la mostra “Hollywood Icons. Fotografie della Fondazione John Kobal”, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e presentata dalla John Kobal Foundation con la collaborazione dell’associazione Terra Esplêndida di Lisbona.
161 ritratti di grandi nomi della storia del cinema: da leggende del muto come Charlie Chaplin e Mary Pickford, a eccezionali interpreti dei primi film sonori come Marlene Dietrich, Joan Crawford, Clark Gable e Cary Grant per concludere con i giganti del dopoguerra Marlon Brando, Paul Newman, Marilyn Monroe, Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Sono in mostra le immagini più note del cinema hollywoodiano, tutte provenienti dalla Fondazione John Kobal. Grazie al lavoro di questo studioso e collezionista, è possibile fare esperienza dell’eccezionale qualità delle stampe originali e conoscere l’identità di quei fotografi che hanno contribuito a diffondere nel mondo il mito hollywoodiano.
La storia di un film solitamente è scritta dal punto di vista degli attori o dei registi e si presta poca attenzione all’impresa che ha reso possibile produrre e distribuire la pellicola. “Hollywood Icons”, attraverso i ritratti degli attori e delle attrici di Hollywood, svela le figure di quei fotografi di scena che agirono silenziosamente dietro le quinte. Le loro immagini, ricche di stile, si rivelarono essenziali alla creazione dei divi e delle dive e alla promozione dei film. Milioni e milioni sono le immagini distribuite dagli studi di Hollywood durante l'età d'oro, frutto di questi artisti della macchina fotografica che lavoravano in velocità, con efficienza e il più delle volte in maniera sublime. I ritratti di Joan Crawford fatti da George Hurrell hanno contribuito a plasmare e a fissare la sua emozionante presenza sullo schermo. L'indimenticabile immagine di Greta Garbo è stata creata nello studio di Ruth Harriet Louise.
Oltre a quelle di George Hurrell e di Ruth Harriet Louise, sono presentate le foto di Ted Allan, Ernest Bachrach, Robert Coburn, John Engstead, Elmer Fryer, Eugene Robert Richee Clarence Sinclair Bull, A.L. "Whitey" Schafer William Walling Jr., Laszlo Willinger.
A partire dalla fine degli anni Sessanta, John Kobal raccolse i negativi originali di questi artisti dimenticati esortandoli a produrre nuove stampe che espose nelle mostre al Victoria and Albert Museum a Londra, alla National Portrait Gallery di Washington e al Los Angeles County Museum of Art di Los Angeles. Una selezione di queste stampe realizzate dagli stessi fotografi, insieme a numerose stampe vintage che risalgono al periodo degli Studios, formano il nucleo della rassegna.
Organizzata per decadi, dagli anni Venti fino ai Sessanta, “Hollywood Icons”, oltre ai divi più celebri di ciascun decennio, include gallerie dedicate ai fotografi, svela il processo di fabbricazione di una stella cinematografica e introduce vita e carriera di John Kobal, il collezionista e storico del cinema che ha estratto tutto il materiale da archivi polverosi mettendolo a disposizione del pubblico.
John Kobal (Linz Austria 1940 - Londra 1991) è stato giornalista e scrittore ed è riconosciuto come uno dei più autorevoli esperti di storia del cinema. In particolare il suo libro The Art of the Great Hollywood Portrait Photographers rimane una pietra miliare per gli studi sul cinema americano. Dopo la sua morte prematura, nel 1991 all’età di 51 anni, si è costituita la Jhon Kobal Foundation.
La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Robert Dance con testi di Lorenzo Codelli e di Simon Crocker, corredato dalle tavole a tutta pagina delle foto esposte e delle biografie dei fotografi, edizioni Skira, Milano.
da sabato 24 Giugno a domenica 17 settembre 2017
Roma (Roma)
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale 194
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1020 volte