da giovedì 22 Ottobre 2020 a sabato 30 gennaio 2021
in mostra
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
Arte e fotografia
Dal 22 ottobre 2020 al 30 gennaio 2021 l’Accademia Nazionale di San Luca inaugura la mostra Raffaello. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate, a cura di Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra, coadiuvati dal comitato scientifico composto da Liliana Barroero, Marisa Dalai Emiliani, Michela di Macco, Sybille Ebert-Schifferer, Vincenzo Farinella, Silvia Ginzburg, Arnold Nesselrath, Serenella Rolfi Ožvald e Alessandro Zuccari. L’allestimento dell’esposizione è curato da Francesco Cellini.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività patrocinate dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Raffaello Sanzio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Raffaello Sanzio (1483-1520), morto all’apice della sua gloria a Roma, ha rappresentato, come ben tracciato già dall’artista e biografo Giorgio Vasari nelle sue Vite, una figura imprescindibile per il suo tempo e per le generazioni dei secoli successivi, un maestro e modello di riferimento con cui doversi necessariamente confrontare e a cui ispirarsi.
L’Accademia Nazionale di San Luca dedica a Raffaello, artista esemplare cui l’istituzione ha ispirato la propria azione nel corso dei secoli, una mostra che intende illustrare, attraverso 55 opere, sia appartenenti alla collezione che provenienti da importanti prestiti, il ruolo svolto dall’Accademia stessa nella costruzione, nella custodia e nella diffusione del mito dell’Urbinate tra Cinquecento e Novecento.
da giovedì 22 Ottobre 2020 a sabato 30 gennaio 2021
Roma (Roma)
Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77
aperta dal martedì al sabato: - il martedì e il giovedì: turni alle ore 10.00, 12.00, 15.00, 17.00 - il mercoledì e il venerd
ingresso a pagamento
Info. 06 679 0324
|
|
|
letto
322 volte