Quattordicesima edizione in arrivo per “Musei in Musica”, la storica manifestazione dell’autunno romano che torna sabato 7 dicembre con la consueta apertura straordinaria dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica dei Musei Civici di Roma Capitale e di numerosi altri spazi espositivi e culturali della città. Un appuntamento imperdibile che, come da tradizione, consentirà a cittadini e turisti di scoprire, al costo simbolico di 1 euro o gratuitamente (dove espressamente indicato), le numerose bellezze del patrimonio artistico cittadino, accompagnati dalle note dei tanti eventi musicali e spettacoli dal vivo in programma durante l’intera serata. Musei in Musica 2024 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata da Zètema Progetto Cultura. Travel partner: Trainline.
Sarà una lunga notte all’insegna dell’intrattenimento musicale con circa 150 artisti coinvolti e generi musicali di ogni tipo – dal jazz al pop, dalla musica classica al gospel, dalla musica elettronica alle tradizioni popolari – che risuoneranno negli oltre 40 spazi culturali che hanno aderito all’iniziativa. Tante ore di grande musica per un totale di 90 eventi e una programmazione imponente la cui apertura sarà ufficialmente affidata, alle ore 20.00, alla cantautrice ARIETE che si esibirà al MUSEO DELL’ARA PACIS in un set acustico accompagnata da un pianoforte. Come già accaduto lo scorso settembre all’Istituto di cultura italiana di Parigi, la giovane songwriter di Anzio, finalista del Premio Tenco 2022 e la più giovane artista donna a esibirsi nei palasport nel 2023 con il suo La Notte Tour, eseguirà alcuni dei suoi più grandi successi restituendo al pubblico di Musei in Musica tutta la semplicità, l’intensità e l’emotività della sua voce.
I biglietti per poter accedere all’evento saranno messi in distribuzione presso il Museo dell’Ara Pacis a partire dalle ore 19.00 di sabato 7 dicembre fino all’esaurimento dei posti limitati disponibili. Biglietto di ingresso del costo simbolico di 1 euro (gratuito con la MIC card).
PROGRAMMA
Il programma è suscettibile di variazioni. Per aggiornamenti museiincomuneroma.it
La partecipazione agli eventi all’interno dei musei è consentita fino a esaurimento dei posti disponibili
SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE
INGRESSO 1,00 € (salvo diversa indicazione)
GRATUITO CON ROMA MIC CARD
EVENTI SPECIALI
MUSEO DELL’ARA PACIS
Ore 20.00 | Set acustico della cantautrice Ariete. Accompagnata dal pianoforte, la giovane e talentuosa songwriter eseguirà alcuni dei suoi più grandi successi, restituendo al pubblico tutta l’intensità emotiva della sua voce. I biglietti per poter accedere all’evento saranno messi in distribuzione presso il Museo dell’Ara Pacis a partire dalle ore 19.00 di sabato 7 dicembre fino all’esaurimento dei posti limitati disponibili. Biglietto di ingresso del costo simbolico di 1 euro (gratuito con Roma MIC Card).
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
Ore 20.45 | Travolgente spettacolo dell’Orchestra Popolare La Notte Della Taranta con il suo sound energico e appassionato, nel quale riecheggiano in chiave moderna i suoni tradizionali, i canti e i movimenti dei rituali coreutico-musicali che servivano a guarire chi era colpito dal morso del ragno. Con gli interpreti dei canti popolari Antonio Amato, Consuelo Alfieri, Ninfa Giannuzzi e Salvatore Galeanda, i ballerini di pizzica Serena Pallegrino, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro e Marco Martano e i musicisti Peppo Grassi (mandolino), Alessandro Monteduro (percussioni), Antonio Marra (batteria), Alessandro Chiga e Carlo De Pascali (tamburello), Attilio Turrisi (chitarra battente), Leonardo Cordella (organetto), Nico Berardi (fiati), Giuseppe Astore (violino), Mario Esposito (basso), Roberto Gemma (fisarmonica).
VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
Ore 19.30 | Esibizione del Complesso musicale dell’Arma dei Carabinieri.
GLI ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto; Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona; I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini; L’eredità di Cesare e la conquista del tempo; Statua colossale di Costantino
PALAZZO NUOVO – SALONE
Ore 20.15, 22.15
I VOLTI DELL’AMORE
I giovani talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma si esibiranno in un recital per pianoforte e voci eseguendo brani dalle più celebri opere di Liszt, Verdi, Tosti, Mozart, Puccini, Bizet. Con Valentina Gargano (soprano), Eduardo Niave (tenore), Nicola Straniero (tenore) e Pavel Tialo (pianoforte).
A cura del Teatro dell’Opera di Roma - “Fabbrica” Young Artist Program
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
AREA MONUMENTO
Ore 21.30, 22.45, 00.30
VOCI DI CORRIDOIO
Il trio Charmonie (Rita Gentili, Sara Narzisi, Silvia Narzisi) e il quintetto Occhi Chiusi In Mare Aperto (Daniele D’Alberti, Gabriele D’Angelo, Chiara Meschini, Pietro Meschini, Sara Sileo) si alterneranno sul palco in un concerto di musica a cappella che offre arrangiamenti innovativi. Un’esperienza musicale unica per un viaggio sonoro tra brani pop noti e perle di rara bellezza del repertorio italiano e internazionale.
A cura di Musica Minuscola
AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.15, 22.15, 23.15
LE NOTE CRIMINALI
Reinterpretazione in chiave jazz delle più iconiche colonne sonore poliziesche italiane e straniere degli anni Settanta. Un progetto che unisce la musica all’impegno sociale con l’obiettivo di sensibilizzare su temi cruciali quali la violenza sulle donne e tutte le forme di ingiustizia. La band è composta da Marta Marino, Maria Giuditta Santori, Milena Angelè, Alessia Lucioli, Edoardo Ravaglia, Claudio Provenzano, Valter Beretta, Dario Filippi e Gianluca Urbano.
A cura dell’Ass. Cult. Pirimpumpara
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via Quattro Novembre, 94
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Ore 20.30, 22.00, 23.30
POP RELOADED. UNA SERATA CON QUINCY JONES
Una selezione di brani che mette in risalto la versatilità del compositore, arrangiatore e produttore afroamericano, scomparso di recente, e ne evidenzia l’influenza nel panorama musicale globale, dal pop al jazz. Con Francesco Fratini (tromba), Gabriel Marciano (sax), Vittorio Esposito (tastiere), Giuseppe Romagnoli (basso), Matteo Bultrini (batteria). Special guest: Ameen Saleem.
A cura dell’Associazione È arrivato Godot
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
SALA MACCHINE
Ore 21.00, 22.30, 00.15
IL RITORNO DELLA PANTERA ROSA
Concerto in onore di Henry Mancini a cento anni dalla nascita (1924-2024). Mimma Pisto (voce), Filippo Bianchini (sax), Riccardo Fassi (pianoforte), Steve Cantarano (contrabasso) e Pietro Iodice (batteria) del Riccardo Fassi Quintet eseguiranno le musiche più conosciute e amate del compositore italo-statunitense tra cui le colonne sonore di film leggendari quali Moon River, Baby Elephant Walk, La Pantera Rosa, Colazione da Tiffany, Uno sparo nel buio, Peter Gunn.
A cura dell’Associazione Concertistica Romana
SALA DEL TRENO DI PIO IX
Ore 21.45, 23.15
BUMBUMFRITZ
Progetto performativo-musicale del duo artistico BumBumFritz, composto dall’attore e regista Michele Tonicello e dal compositore e musicista Giovanni Frison. In una scenografia sonora dove la parola è in costante dialogo con la musica, saranno portati in scena il ricordo e la nostalgia della generazione cresciuta negli anni Novanta, mescolando l’approccio ironico e poetico della propria scrittura, la recitazione e le sonorità contemporanee dell’elettronica.
A cura dell’Associazione Biancofango
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano; “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023); L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno; À jour. Laura VdB Facchini; Sten Lex. Rinascita
Ore 20.30, 21.30, 23.00
AÎON O DELLA NOÎA
Una scena roteante scandita da un militare controtenore che respira arie barocche, una ballerina bestiale e l’altra shibari, un pianista che quasi accompagna, una cassa dritta che accarezza tutti i bpm, uno scritto che mai si dice: aîon, o della noîa. Con Veronica Tundis, Stefano Guadagnini e Loredana Calvet, immagini di Jacopo Natoli.
A cura dell’Associazione Giovanile Post Ex
MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia, 6
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Sandro Visca. Fracturae
SALA DE CHIRICO
Ore 20.30, 21.45, 23.00
LIVELLO 21 - RITRATTI IN MUSICA
La formazione composta da Gianluca Sulli al clarinetto, Marco Salcito alla chitarra e Antonio Franciosa alle percussioni si esibirà in un concerto di brani originali tratti dall’album Livello 21, un viaggio musicale mutevole e multicolore in cui convivono diversi generi musicali, sonorità sudamericane e ritmi brasiliani, il pop, il funky, il jazz, spaziando dal repertorio popolare italiano alla musica classica.
A cura della Società Filarmonica Ascolana Aps
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 24.00
BRASSENSE. NEW BREATH IN TOWN
Il quintetto di ottoni composto da Francesco Marsigliese (tromba), Giuseppe Panico (tromba), Gabriele Gregori (corno), Palmiro Del Brocco (trombone) e Maurizio Capuano (tuba), con Alberto Botta alla batteria, Alfredo Bochicchio alla chitarra e la voce e le percussioni di Irina Arozarena, propone un repertorio che parte dalla musica classica, con venature di ritmica nera, per approdare in territori musicali nuovi ispirati a vari stili musicali, soprattutto funky, standard jazz, hit pop. Un live show dove il pubblico non è semplicemente spettatore, ma protagonista insieme alla band.
A cura di Multimedia Artisti Associati
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRE | Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente; Gianluca Esposito. Carolina e Ferdinando. E non sempre seguendo il dopo al prima
Ore 21.00, 22.15, 23.30
MUSICHE DAL MONDO
Dal romanticismo al contemporaneo, dalle melodie popolari sudamericane a quelle della tradizione europea, il Duo Colbran, formato dal soprano lirico di coloratura Giulia Lepore e dall’arpista Alba Brundo, porta in scena un affascinante viaggio musicale attraverso una varietà di stili e tradizioni internazionali, che rende omaggio a compositori di diverse epoche e provenienze e celebra la ricchezza della musica mondiale.
A cura dell’Ass. Cult. Accademia Reale Aps
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00
PARTIRE PARTIRÒ PARTIR BISOGNA
I più bei canti del periodo risorgimentale e dell’epopea garibaldina quali Addio mia bella addio e La rondinella d’Aspromonte e altri brani e danze della tradizione popolare dell’epoca, interpretati dal Gruppo Enerbia. Un repertorio vocale cui si accompagna quello strumentale dell’Appennino delle Quattro Province (Genova, Alessandria, Piacenza e Pavia), che fino all’Unità d’Italia faceva parte del Regno di Sardegna. Con Maddalena Scagnelli (voce e violino), Massimo Visalli (chitarra e mandolino), Nicola Rulli (piffero, oboe popolare), Franco Guglielmetti (fisarmonica).
A cura dell’Ass. Cult. Le Vie del Sale
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo (ingresso ridotto a € 11 solo mostra); Laudato Sie! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco; L’incanto della Bellezza. Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel
CORTILE
Ore 20.00, 21.15, 22.30, 23.45, 00.30
BIG SOUL MAMA
Gli otto coristi della band Big Soul Mama incanteranno il pubblico con un concerto gospel ricco di energia, passione e allegria. Un’esibizione coinvolgente che scalderà il cuore e l’anima.
A cura dell’Ass. Cult. Alt Academy
SALONE TORLONIA
Ore 20.30, 21.45, 23.00
SUONI E VOCI DALLE CORTI BAROCCHE
Un originale repertorio che rievoca antiche atmosfere interpretato dall’ensemble barocco CivicAntiqua, tra danze strumentali, arie e frammenti letterari. Con Annalisa Pellegrini (voce recitante/canto), Rosario Cicero (chitarra barocca), Stefano Todarello (tiorba), Antonio Del Sordo (percussioni barocche).
A cura di Fabrica Harmonica Aps-Ets
SALA DI NEMI – III PIANO
Ore 21.00, 22.30, 24.00
ECHI MEDITERRANEI
L’arpista Elisa Greco, accompagnata dai racconti dell’attrice Miriam Pallotta, incanterà il pubblico con la magia della sua musica che attraversa la storia e la geografia della culla della civiltà. Un viaggio musicale nel mondo femminile delle civiltà del Mediterraneo.
A cura dell’Associazione Lu.Pa & dell’Associazione NoCages
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.15, 21.00, 22.00, 23.00
OSIRIDE E IL GRANDE SAGGIO. CANTI D’EGITTO E DI MESOPOTAMIA
Un viaggio sonoro nelle antiche culture dell’Egitto e della Mesopotamia attraverso i miti di Osiride e del grande saggio. La morte di un dio e la nascita dell’uomo cantate, suonate e narrate da Giovanni Calcagno e Luca Chiavinato.
A cura di La Casa dei santi
MUSEO PIETRO CANONICA
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 24.00
PIANO IN PRIMO PIANO
Dalla musica classica al jazz passando per il pop e la soul music, la serata sarà dedicata al pianoforte e alle sue molteplici sonorità. Ad alternarsi allo strumento, tra composizioni originali e brani popolari, improvvisazione e sperimentazione, alcuni tra i più apprezzati pianisti romani: Giulia Grassi (Une Petite Barque), Stefano Diotallevi (Tra Classica e Jazz), Carlo Cittadini (Il suono dell’armonia), Gaia Possenti (La mia musica), Andrea Terrinoni (A mano libera), Paolo Cintio (Esplorazioni Spontanee).
A cura dell’Ass. Cult. Scuola Popolare di Musica di Testaccio
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana; Roma ChilometroZero; Dino Ignani. 80’s Dark Rome
SALA MULTIMEDIALE
Ore 21.00, 22.30, 24.00
GEZCLEB. Roma Caput Jazz
La canzone popolare romana, reinterpretata in chiave jazz, si spinge verso sonorità moderne infuse di suggestioni elettroacustiche. Con Jonis Bascir (voce) e Fabio Zeppetella (chitarra).
A cura di Muheddin Hagi - Jonis
SALA PRIMO PIANO
Ore 20.15, 21.45
L’Italia Giovane: Talenti in Musica tra Pianoforte e Lirica in un Mondo in Cammino
Un concerto ispirato alla bellezza e alla spiritualità che celebra il talento dei giovani allievi dell’Accademia di Musica Suaviter. Pianoforte e lirica si intrecceranno trasportando il pubblico in un emozionante viaggio tra i capolavori senza tempo di autori quali Mozart, Beethoven, Chopin, Puccini.
A cura di Suaviter Musica Aps
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
CASINA DELLE CIVETTE
MOSTRA | Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Dalle 20.00 alle 24.00 | Guide fisse nei punti di interesse forniranno ai visitatori pillole di storia del Museo e della sua collezione.
CASINO NOBILE
Ore 21.00, 22.00, 23.00
INVENZIONE A TRE VOCI
In un intreccio armonioso di melodie sovrapposte, l’ensemble composta da Marina Bruno, Enzo Pietropaoli e Pierpaolo Bisogno si esibirà in un repertorio multiforme su musiche di Mozart, Gabriel Fauré, Jansug Kakhidze, Leonard Bernstein, Roberto De Simone, Benjamin Britten, Ariel Ramirez e canzoni tradizionali italiane e internazionali, per indagare il rapporto tra l’uomo e la religiosità.
A cura di GDC LIVE di Gabriella Di Capua
SERRA MORESCA
Ore 20.15, 21.30, 22.30, 23.45
GOLONDRINAS
Lo spettacolo audace e poetico della viologambista e cantante spagnola Pilar Almalé prende il nome dal titolo del suo ultimo album da solista, che vuol dire “Rondini”. Un vasto repertorio che abbatte le barriere tra musica antica e moderna spaziando dai brani medievali, rinascimentali e barocchi fino alle composizioni contemporanee.
A cura dell’Ass. cult. Ecovanavoce
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Un viaggio particolare… Dal fiume al mare. Percorso espositivo multisensoriale permanente
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 21.30, 22.30
BLUES IN ROME
Il musicista romano Andrea De Luca, accompagnato da Andrea Merli alla batteria, Menotti Minervini al basso e Martino Onorato al pianoforte, si esibirà con la sua chitarra Lap Steel in una performance blues intrisa di sonorità gospel e venature jazz-rock, dove non mancheranno momenti coinvolgenti di interazione con il pubblico.
A cura di Andrea De Luca
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE ORDINARIA E PREVENDITA SUL SITO DEL MUSEO
Ore 21.00 e 22.30
QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE CELESTE
Urania ed Euterpe, muse rispettivamente dell’astronomia e della musica, si incontreranno sotto la cupola del planetario, in uno straordinario viaggio nella bellezza dell’Universo. Gli astri più affascinanti si sveleranno attraverso la proiezione delle più belle e significative immagini realizzate dal Virtual Telescope Project di Gianluca Masi, impreziosite dalle musiche eseguite dal vivo da Enio Marfoli (oboe) e Federica Simonelli (pianoforte) del Classic Duo e commentate dagli astronomi del Planetario.
A cura del Planetario di Roma
MUSEO DELLA FORMA URBIS
Viale di Parco del Celio, 20
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Dalle 20.00 alle 24.00 | Guide fisse nei punti di interesse forniranno ai visitatori approfondimenti sulla storia del Museo.
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
POLO MUSEALE SAPIENZA - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Piazzale Aldo Moro, 5
Il programma completo è consultabile al sito www.uniroma1.it
MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
Guide a disposizione dei visitatori per l’intera durata dell’evento
Ore 20.00 | Concerto inaugurale Le musiche degli Altri. Viaggio fra canti di tradizione orale eseguito dall’orchestra EtnoMuSa, diretta dal maestro Francesco Berrafato. Brani popolari, danze tradizionali e antiche ballate che attraversano l’Italia dalla Puglia al Veneto.
MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRE | DeVoti Etruschi. Da Veio a Modena e ritorno; “Porti aperti”. Narrare l’attualità dell’integrazione e dell’accoglienza nel porto etrusco di Pyrgi
Ore 20.30, 21.00, 22.30 | Visite guidate alle mostre
Ore 21.30 | Concerto A tutto Bach. I solisti di MuSa Classica, con Amandine Resche al violoncello, eseguiranno la Suite numero 1 per violoncello solo BWV 1007.
MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
Ore 20.30, 21.00, 23.00 | Visite guidate al Museo tra classico e contemporaneo
Ore 22.00 | La MuSa Jazz Combo in concerto con A Tribute to Duke Ellington per celebrare il carismatico musicista jazz a cinquant’anni dalla scomparsa. Con la Riccardo Williams (alto sax), Federico Cecili (tenor sax), Ferruccio Prini (trombone), Giuseppe Perelli (piano), Claudia Mastrangelo (basso), Roberto Moriconi (batteria) e Roberto Spadoni (chitarra, arrangiamenti e direzione).
MUSEO DI FISICA
Dipartimento di Fisica, Edificio E. Fermi
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
Ore 20.30, 22.00 | Visite guidate alla Collezione Acustica del Museo, che comprende una raccolta di strumenti e oggetti appartenuti a Enrico Fermi. Prenotazioni: direzionemuseo.fisica@uniroma1.it
MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia
dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso 22.45
MOSTRE | Il cranio di Paleodoxodon antiquus (elefante dalle zanne dritte): Roma nel Pleistocene; Note di Preistoria. Collezione preistorica e protostorica del Museo delle Origini, dalla Preistoria più remota all’età del Ferro
Ore 21.00 | Il coro MuSa Blues diretto da Giorgio Monari in concerto con Gospel, un incontro musicale acustico che presenta la tradizione gospel e spiritual in un ricco e variegato panorama musicale.
Ore 21.45, 22.30 | Visite guidate alla collezione Note di Preistoria
MUST MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
Edificio Mineralogia, piano terra, Sala Atrium
dalle 20.00 alle 00.30, ultimo ingresso 24.00
MOSTRA | Terra che sorpresa!
Guide a disposizione dei visitatori per l’intera durata dell’evento
Ore 21.00 | Concerto Rock on the rock. Musica rock dal vivo con i Fomalhaut (Stefano Cadoni e Stefano Conti).
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Viale dell’Università, 34
dalle 19.30 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
Ore 20.00, 21.45 | Visite guidate con prenotazioni in sede 10 minuti prima della visita
Ore 20.30 | Concerto Antidotum. Musica, danza e medicina nei secoli XIV-XVIII. Un viaggio musicale dal Medioevo al Barocco attraverso l’utilizzo di strumenti antichi eseguito dal duo Codex Mundi (Matilde Becherini alla viella e ribeca, Riccardo Bernardini ai flauti dritti e cennamella).
Ore 21.00 | Concerto Folk Museum. Rivisitazione in chiave acustica di alcuni brani della tradizione folk anglo-americana. Suona la Salt Street Band.
Ore 22.15 | Concerto You may say I’m a dreamer... Brani pop nazionali e internazionali interpretati in versione acustica dalla band Gli Ottavi inclusi.
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
Retro del Palazzo del Rettorato (CU001)
Dalle 16.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | La Mummia di Ramses. Il Faraone immortale
Visite guidate alla mostra in continuità
Ore 21.00, 22.00 | Visite guidate al museo. Prenotazioni: mvoem@uniroma1.it
Ore 22.30 | Concerto Spanish Sketches. Viaggio spazio-temporale nel repertorio chitarristico spagnolo con i solisti di MuSa Classica e il chitarrista Gokhan Oguz Meric.
UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS
Via Matera,18
dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso 23.00
Ore 21.00 | Concerto del duo Gabriela Gali e Daria Rossi Poisa, accompagnato da una performance di tango dei ballerini Pablo Garcia e Roberta Beccarini.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY
Via del Casale di San Pio V, 44
dalle 18.30 alle 23.00, ultimo ingresso 22.30
Ore 21.30 | Concerto Maria Callas Forever in occasione dei 100 anni dalla nascita, diretto dal maestro Cristina Park, con le soprano Yein Kim, Sumin Hwang e Wooyeon Won, i tenori Murat Guvem e Pietro Choi e, al pianoforte, Viviana Park e Morena Freni. Il repertorio prevede l’esecuzione di famose arie dalle opere di Verdi, Puccini, Schumann, Bizet e Donizetti. Visita aperta nel giardino e negli spazi dell’antico casale cinquecentesco, residenza di Papa Pio V. Prenotazioni: terzamissione@unilink.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Piazza della Repubblica, 10
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | A che gioco giochiamo? Un viaggio nell’immaginario infantile e nella storia della scuola attraverso la collezione di giochi, giocattoli e materiali didattici in mostra al MuSED
Ore 20.30, 21.30, 22.30 | Visite guidate allo spazio espositivo del MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e alla mostra. Prenotazioni: https://prenotaaccesso.uniroma3.it/event
s/edit
AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO
AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA
Via Asmara, 5
dalle 20.00 alle 21.00, ultimo ingresso 21.00
Lo spettacolo Musica e poesia, interpretato dalla cantante lirica Ana Lushi, dalla scrittrice Eliza Coba e dall’attrice Anita Pagano, porta in scena alcune classiche canzoni e celebri arie d’opera per sensibilizzare al tema dell’educazione interculturale tra paesi diversi.
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi, 48
dalle 11.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | Blood Most Precious. Prima mostra personale a Roma dell’artista visivo Shahryar Nashat che esplora la connessione tra il significato simbolico del sangue e la rappresentazione del corpo. In collaborazione con il Museo d’arte della Svizzera italiana-MASI Lugano.
SPAZI ESPOSITIVI
INGRESSO 1,00 €
(salvo diversa indicazione)
MACRO
Via Nizza, 138 | Via Reggio Emilia, 54
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria
MATTATOIO
Piazza Orazio Giustiniani, 4
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRE | Andrea Fogli. 7 Atlanti; Muta e mutevole. Maurizio Pierfranceschi
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Via Nazionale, 194
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Francesco Clemente. Anima nomade; Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani; Pietro Ruffo. L’ultimo meraviglioso minuto
PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
Dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00
INGRESSO € 10.00 adulti e € 5.00 bambini (4-11 anni)
MOSTRA | Fernando Botero. La Grande Mostra
Dalle 21.00 alle 23.00 i visitatori saranno accompagnati da un intrattenimento musicale a cura della band colombiana Sector Sonero.
ACQUARIO ROMANO - CASA DELL’ARCHITETTUTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47
dalle 20.30 alle 00.30, ultimo ingresso 23.30
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 22.00, 23.30 | La storia dell’Acquario Romano raccontata da Alessandro Rubinetti e performance musicale Mine Vaganti, un tributo a Mina che ne ripercorre l’evoluzione artistica, dai brani storici al repertorio più recente, interpretato dalla voce di Alessia Ienne con Roberto De Rosa alle chitarre, Gianluca Buratti alle tastiere, Pietro Antonio Del Medico al basso e Filippo Bombace alla batteria. Prenotazioni: https://culturatela.com/it
Ore 20.30, 22.00, 23.30 | Visite guidate al complesso monumentale. Prenotazioni: eventi@casadellarchitettura.it
ALTRI SPAZI
INGRESSO GRATUITO
SENATO DELLA REPUBBLICA
Palazzo Madama - Piazza Madama
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
Visite guidate a Palazzo Madama
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
Viale Pietro de Coubertin, 30
Museo Archeologico della Villa Romana
Complesso che accoglie reperti archeologici di una ricca villa rurale
dalle 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.30
Ore 20.00, 21.30, 22.30 | Show in Solo con voce e chitarre di Adriano Viterbini che eseguirà brani tradizionali e musica originale tratta dagli album Filmosound e Goldfoil e dall’ep Solitario Solidale. Ingresso libero e gratuito.
A cura della Fondazione Musica per Roma
Ore 21.00, 21.30 e 22.00 | Visite guidate alla collezione permanente del Museo a cura di Alessandra Tedeschi, Sovrintendenza Capitolina. Ingresso libero e gratuito
MuSA Museo degli Strumenti Musicali
Accesso dal foyer Santa Cecilia
Dalle 19.00 alle 23.45
Nell’orario di apertura sarà possibile visitare la collezione di strumenti musicali antichi e moderni provenienti da tutto il mondo, tra cui il famoso violino “Toscano” opera di Antonio Stradivari.
A cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
MUSEO STORICO DEI BERSAGLIERI
Piazza di Porta Pia, snc
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.15
Ore 20.00 | Apertura del piazzale interno di Porta Pia e del Museo
Ore 20.30 | Esibizione della Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri con visita alle sale espositive del Museo. Prenotazioni per i gruppi: 06.486723 - museo_bersaglieri@esercito.difesa.it
PALAZZO MARINA
Piazza della Marina, 4 (ingresso Lungotevere delle Navi)
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Dalle ore 20.00 | Visite guidate
Ore 20.30 | Musei in Musica a Palazzo Marina. Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare con repertorio di inni e marce, diretta dal C.C. Gian Luca Cantarini.
ISCAG ISTITUTO STORICO E DI CULTURA DELL’ARMA DEL GENIO
Lungotevere della Vittoria, 31
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.15
Esibizione della Banda dell’Arma dei Trasporti e Materiali, con esposizione parziale del percorso museale sulla Storia dell’Arma del Genio. Prenotazioni: archivio.iscag@comgenio.esercito.difesa.
it
COMANDO VIGILI DEL FUOCO – MUSEO STORICO DI OSTIENSE
Via Galvani, 2
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Roma città del fuoco. Visita guidata al Museo con ingressi contingentati
Web:
www.museiincomuneroma.it