Sentieri spontanei | Alessandro Dandini de Sylva
Arte e fotografia
Inaugurazione Alessandro Dandini de Sylva. Martedì 15 maggio - ore 18
Piano Terra presenta il secondo movimento di Sentieri spontanei: un dialogo tra Alessandro Dandini de Sylva e Luca Grechi che prende forma nello spazio e nella parola.
Aessandro Dandini de Sylva e Luca Grechi, Sentieri spontanei, 2025
Martedì 13 maggio, alle ore 18.00,Piano Terra ospita il terzo appuntamento di Project Window, il ciclo di interventi espositivi site-specific pensati per la vetrina dello spazio culturale romano. Protagonista di questo nuovo intervento è Alessandro Dandini de Sylva, in dialogo con Luca Grechi, con un nuovo movimento dell’installazione Sentieri spontanei. Alle ore 19.00, i due artisti si confronteranno in un talk, durante il quale verrà presentato un poster che restituisce e documenta la loro conversazione.
Il progetto si sviluppa come un dialogo visivo e concettuale tra i due artisti, articolato in una serie di momenti espositivi che si alternano e si richiamano.
Dopo aver inaugurato il progetto lo scorso mese con un’installazione pittorica, Luca Grechi passa ora il testimone ad Alessandro Dandini de Sylva.
Se in precedenza Dandini de Sylva aveva accompagnato il lavoro di Grechi con uno sguardo curatoriale, ora i ruoli si ribaltano: è lui a intervenire direttamente nello spazio della vetrina con un’installazione che intreccia scultura, pittura e fotografia, restituendo un paesaggio mentale in cui le immagini prendono corpo. Grechi, da parte sua, si fa interlocutore e complice, osserva, interpreta e rilancia il dialogo, alimentando un processo di scambio fluido e continuo.
Nell’installazione Sentieri spontanei di Dandini de Sylva, alcune composizioni, normalmente racchiuse nell’inquadratura di uno scatto, si offrono qui nella loro dimensione materica, come frammenti di un processo che si mostra senza mai del tutto svelarsi. La narrazione si dissolve, lasciando spazio a un iperrealismo pittorico che procede per sottrazione, o forse per accumulo silenzioso. Le luci diventano assenza, le ombre si fanno colore: ogni elemento vibra in una sospensione temporale che non impone un senso, ma lascia affiorare possibilità.
Non si tratta di un dietro le quinte, ma di un passaggio: un varco aperto su una visione già esistente, ma finora invisibile.
Questo terzo appuntamento segna dunque una continuità e un intreccio: la nuova proposta non sostituisce la precedente, ma la rilancia, generando un continuum in cui le opere si rispondono a distanza. L’alternanza tra i due artisti si configura come un dispositivo aperto, in cui l’interpretazione dell’uno si innesta nel gesto dell’altro. Ogni intervento diventa così sia punto d’arrivo che punto di partenza, in un gioco di rimandi che amplia il significato di opera, esposizione e dialogo.
Proprio da questa dinamica di scambio e continuità nasce la conversazione che sarà al centro del talk, durante il quale i due artisti presenteranno anche un poster che raccoglie e restituisce il loro confronto, proseguendo il dialogo avviato nella vetrina e traslandolo nello spazio della parola.
Il progetto si concluderà il 9 giugno con un workshop condotto da Luca Grechi, che segnerà l’avvio ufficiale dell’Accademia dei Piccoli, un programma educativo estivo dedicato ai bambini. Il workshop sarà il primo di una serie di appuntamenti che vedranno il coinvolgimento diretto di artisti, chiamati a proporre interventi site-specific e attività pensate per avvicinare i più piccoli alla pratica artistica in modo esperienziale e partecipato.
Project Window è uno spazio espositivo site-specific, visibile dall’esterno 24 ore su 24,
Pensato come un punto di contatto tra l’interno e il tessuto urbano, il progetto invita a una fruizione dell’arte lenta, discreta e quotidiana, in cui l’opera dialoga con il passaggio dei giorni e con lo sguardo dei passanti.
Opening: martedì 13 maggio 2025, ore 18.00 - 21.00
Talk: martedì 13 maggio 2025, ore 19.00 - 20.00
Sentieri spontanei: 14 maggio - 9 giugno 2025
Orari di apertura: visibile h24 dall’esterno
Indirizzo: Piano Terra | Piazza Grecia, 18 - Roma
Roma (Roma)
Piano Terra
ore 18:00
ingresso libero
Info. +39 375 8429844
|
|
|
letto
23 volte