Il Fascino Segreto della Maschera. Personaggi alla Ricerca dell’Ottimismo per la Dodicesima Notte è un progetto di Emilio Genazzini a cura di Abraxa Teatro che si svolgerà dal 17 al 20 luglio finanziato con i fondi cultura del Municipio Roma XII. Qui sono riuniti con Abraxa i quattro gruppi teatrali tra i più qualificati di Roma e dintorni nella conoscenza e nella pratica della Commedia dell’Arte: Teatro Ygramul, La Bottega dei Comici, Circomare Teatro e Teatro Origine. Quattro giorni spettacolari a largo Quadroni dove la dodicesima notte shakespeariana viene nominata per affinità con il numero del municipio, e dove verranno presentati sei spettacoli e sei laboratori interattivi. Artisti sui trampoli, Colombina, Pulcinella, Arlecchino e molte altre maschere faranno vivere l’atmosfera festosa del teatro di strada con spettacoli interattivi e laboratori che approfondiscono le tematiche degli spettacoli.
Si sceglie la Commedia dell’Arte come genere di spettacolo teatrale che punta e realizza una diffusione della cultura, spaziando dai temi della realtà attuale, come l’inclusione sociale, gli abusi di potere o i conflitti, agli elementi tradizionali delle maschere, sempre accompagnata dal puro divertimento, al coinvolgimento e al benessere degli spettatori. Un evento per tutte le età dove i bambini saranno catturati dai lazzi, dalle acrobazie, dalle buffe storie proposte da personaggi in maschera; i giovani saranno attratti dalle tematiche che gli spettacoli scelti saranno in grado di proporre toccando temi importanti e di attualità; le persone più adulte ritroveranno gli elementi tradizionali della Commedia che li appassioneranno, insieme all’apprezzamento di temi contemporanei. Il festival avrà carattere interattivo per la natura della Commedia dell’Arte, sia durante gli spettacoli, sia durante i laboratori.
Abraxa Teatro scenderà in campo presentando uno dei suoi cavalli di battaglia La Festa dei Colori, che continua ad essere uno spettacolo capace di rinnovarsi nel tempo e negli interpreti e di attrarre l’attenzione di spettatori di tutte le età, creando il senso gioioso dell’inaugurazione della manifestazione, per la piazza e i suoi abitanti. (17 luglio ore 18.30) Ygramul Teatro presenta Histori-A. La vita delle donne dove attraverso la Narrazione dello Zanni si faranno salti temporali in diverse epoche e terre della nostra Europa. In ogni vicenda, la Maschera di Colombina, incontrerà altri 4 caratteri della Commedia dell'Arte. (18 luglio, ore 18.00) Teatro Origine presenta una tragicomica riflessione sulla follia della Guerra, di ieri e di oggi intitolata Pulcinella alle crociate. (18 luglio, ore 19.30) La Seconda Unità d’Italia in stile Circomare Teatro, narra le vicende di nuove maschere ispirate alla contemporaneità. (19 luglio, ore 18.00). In scena anche una compagnia teatrale che decide di andare in scena anche se decimata dalla peste con Arlecchino, Pulcinella e le prove d’amore de La Bottega dei Comici (19 luglio, ore 19.30). L’ultimo spettacolo Siamo tutti illustri di e con Francesca Tranfo sarà una carrellata in maschera e non, molto gustosa, di una serie di personaggi famosi descritti in maniera ironica e comica da Achille Campanile.
In programma interpretazioni più tradizionali e più contemporanee della Commedia. La rotazione permetterà quindi a tutti di assistere a spettacoli diversi per conoscere un panorama ricco di questa forma teatrale.
Dal 17 al 20 luglio a Largo Quaroni (Municipio Roma IX)
Il Fascino Segreto della Maschera.
Personaggi alla Ricerca dell’Ottimismo per la Dodicesima Notte
un progetto di Abraxa Teatro
www.abraxateatro.it
INGRESSO LIBERO
Info abraxateatro@abraxa.it
Web:
www.abraxa.it/