Dopo il successo della prima edizione (2024), la rassegna
Dancescreen in the Market torna al Mercato del Tufello (III Municipio di Roma) con un’edizione profondamente rinnovata. Il festival si conferma progetto multidisciplinare che intreccia, teatro, danza, filosofia, musica, educazione, arti visive e progettazione urbana sostenibile, con un’attenzione concreta al coinvolgimento delle comunità locali – in particolare migranti, donne, giovani e anziani.
L’approccio coniuga qualità culturale e innovazione sociale, promuove dialogo interculturale, sostenibilità ambientale e valorizzazione di spazi non convenzionali attraverso l’arte. Il linguaggio della danza diventa così narrazione collettiva, capace di valorizzare corpo, gesto, memoria e ambiente. In questa prospettiva, il mercato rionale si trasforma in un teatro sociale temporaneo, simbolo di rigenerazione urbana e cittadinanza attiva.
L’edizione 2025 assume anche un rilievo speciale, inserendosi nel cinquantesimo anniversario della morte di
Pier Paolo Pasolini. L’omaggio al poeta e regista non è soltanto commemorativo, ma si traduce in un dialogo vivo con la sua visione del corpo, della città e delle periferie. Come nelle sue opere, anche qui il gesto diventa parola politica, il movimento racconto di un’umanità spesso invisibile. Dancescreen in the Market 2025 raccoglie così la sua eredità, trasformando lo spazio urbano in un luogo di poesia incarnata e di libertà espressiva.
Non un festival da guardare, ma da attraversare. Dancescreen in the Market invita cittadini e spettatori a farsi parte attiva del processo creativo: laboratori, performance itineranti, installazioni interattive e proiezioni en plein air ridefiniscono il concetto stesso di “platea”, restituendo al pubblico il ruolo di co-autore.
In un tempo frammentato e accelerato, la danza torna a essere linguaggio di resistenza e riconciliazione. È corpo che ricorda, che lotta, che sogna. Attraverso le immagini in movimento e la forza dei gesti, Dancescreen in the Marketrinnova la possibilità di un’arte che non si limita a rappresentare, ma a trasformare.
IL PROGRAMMA:
18 ottobre 2025, ore 18:00 – Mercato del Tufello - Talk filosofico “Pasolini e l’eresia della ragione” a cura di Claudio Marrucci; intervengono Marco Ciccarella, Gabriele Miniagio, Alessia Rapone.
18 ottobre 2025, ore 20:00 – Mercato del Tufello – Spettacoli di Danza
Atelier Cinema – Compagnia MP3 Dance Project - Creazione di Xhoaki Hoxha, Loris Iiritano e Giorgia Lucidi, rilegge i codici del personaggio cinematografico: il corpo si ibrida, assume identità multiple, si frammenta in una scrittura fisica instabile che scava nella costruzione della personalità e nella relazione con l’altro, tra reale e simulacro.
Ardour di Michele Pogliani. Un affondo fisico e rituale nella dinamica di una relazione tossica: un corpo-mente che si consuma in un loop ossessivo di attrazione e repulsione, senza narrazione ma con una tensione viscerale. Con Hoxha, Giorgia Lucidi, Loris Iiritano.
Tatamae firmata da Mario Glez, si ispira all’estetica giapponese e al dualismo tra omote e honne – tra ciò che mostriamo e ciò che siamo. Una coreografia che lavora per sottrazione, fatta di maschere che scivolano, resistenze e cedimenti, in un continuo slittamento tra verità e rappresentazione. Interpreti: Sara Mignani, Xhoaki Hoxha, Giorgia Lucidi, Loris Iiritano, Gleijdis Pashakaj, Valentina Leo, Giulia Ciaponi, Gaia Conte
25 ottobre 2025, ore 20:00 – Mercato del Tufello – Musica e teatro - Il maestro Peppe Vessicchio presenta un lavoro scritto da Giulio Desideri (Vocal Class), realizzato con i suoi compagni di corso.
27–28–29 ottobre 2025 – Liceo Artistico Donato Bramante (orario scolastico) -
Laboratorio di sceno tecnica green a cura di Associazione Modanature – con il Prof. Franz Prati - Percorso PCTOper studenti, finalizzato alle scenografie dello spettacolo dell’ 1 novembre.
1 novembre 2025, ore 18:00 – Mercato del Tufello - Talk “Periferie in scena. Storie e visioni tra Architettura, Cinema e Teatro” a cura di Franz Prati, con Andrea Bentivegna e Miriam Ciamarone.
A seguire, proiezione del video “Comizi d’amore 2.0” con i cittadini del Tufello.
1 novembre 2025, ore 20:00 – Mercato del Tufello (cena/spettacolo) L’ULTIMA CENA DI PASOLINI – Azione scenica dall’Agamennone (trad. Pier Paolo Pasolini) - Regia Antonia Renzella, con gli interpreti del Polo Teatrale Vasari.
Direzione artistica:
Fiorenza d’Alessandro
Organizzazione: Canova22, Comune di Roma, Municipio III, Zetèma e le associazioni Medart ETS, APS Magica, Teatri Riuniti d’Abruzzo, Modanature, in collaborazione con il Liceo Artistico Donato Bramante.
Mercato del Tufello – Piazza degli Euganei - III Municipio di Roma.
Come raggiungerci:
Treni: FL1, FL2, FL3, R
Metro: B1 Jonio
Bus: 90, N90, 336, 338, 341, C5
Il programma potrebbe subire variazioni.
ì
Web:
canova22.com/dancescreen-in...