da lunedì 10 a giovedì 13 novembre 2025
Arte per la Pace: L’Ucraina incontra l’Italia / MigrAzioni di Pace
Incontri culturali
Il progetto “MigrAzioni di Pace” propone un percorso artistico e culturale multidisciplinare che intende raccontare con diversi punti di vista il tema della pace e della cittadinanza globale e rafforzare quei principi di resilienza, speranza, egualitarismo e collaborazione che sono alla base della costruzione di ogni società civile. L’iniziativa si svilupperà nel periodo 10-13 novembre presso il Caffè Letterario di Roma attraverso l’organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento di ampio respiro. Si parte lunedì 10 novembre, con l’apertura alle ore 18 dell’esposizione “Arte per la Pace: L’Ucraina incontra l’Italia” a cura di un collettivo di artisti ucraini che risiedono in Italia che vogliono esprimere un contributo tangibile alla diffusione di una cultura della pace, del dialogo e della comprensione reciproca attraverso l’arte. Questa iniziativa mira a creare uno spazio di riflessione e connessione tra la comunità italiana e quella ucraina, sottolineando il valore dell’arte come linguaggio universale capace di costruire ponti di pace. Nella serata a partire dalle ore 19.30 segue l’evento Language and social exchange. Verranno organizzate tavolate in italiano per stranieri, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, turco, dove i partecipanti potranno praticare in modo divertente, gratuito e dinamico una o più lingue di preferenza stimolando la riflessione sui temi oggetto dell’iniziativa e promuovendo il dialogo interculturale.
Nel pomeriggio di martedì 11 novembre (ore 18) sarà la volta del torneo “un burraco per la pace” un appuntamento di intrattenimento ed aggregazione per ricordare simbolicamente come tutte le nostre libertà di oggi, anche quelle più effimere, come quella di sedersi ad un tavolo e giocare a carte in relax, derivino da quella pace che 80 anni fa abbiamo tragicamente riconquistato e che oggi sembra sempre più in bilico. In serata dalle ore 20,00, Emergency presenterà le attività della ONG con la proiezione, in versione in originale con sottotitoli in italiano di Long Night di Lynzy Billing, un documentario sull’impegno dell’organizzazione in Afghanistan attraverso le testimonianze dei membri dello staff e dei pazienti. Interviene il il critico e giornalista cinematografico Stefano Coccia. Chiude la seconda giornata del festival alle ore 22.00, la serata Tango a cura della Milonga itinerante di Patrizia Messina. Un appuntamento di danza per esprimere attraverso l’abbraccio universale del Tango un segno diverso ma tangibile sul tema internazionale della Pace. Nella giornata di mercoledì 12 novembre (ore 21) andrà in scena la serata “Open Mic” realizzata dalla Italian Music News sotto la prestigiosa supervisione di Sara Lauricella. Cantautori, cantanti e musicisti emergenti si esibiranno in questa serata speciale conpezzi inediti e cover delle più celebri canzoni pacifiste e No War.
Nel pomeriggio di giovedì 13 novembre, la Scuola Romana dei fumetti organizzerà uno speciale evento “Drink & Draw”: un’iniziativa sempre più in voga, di disegno dal vivo a tema, con modella, coordinato dalla disegnatrice Arianna Rea, dove tanti artisti si ritrovano a disegnare insieme pose sempre diverse. Chiude la rassegna lo spettacolo “Libera” che andrà in scena sempre giovedì 13 novembre dalle ore 22, in cui l’autrice e interprete Cecilia Lavatore e la cantautrice La Noce raccontano storie vere di donne che hanno risposto ai venti avversi testimoniando verità altre da quelle egemoni, talvolta sacrificandosi per difendere i loro sogni e le loro idee.
Il progetto “MigrAzioni di Pace” promosso dalla Associazione Socio-Culturale Ambientale Ponte Milvio, in collaborazione con Emergency ed il Caffè Letterario è realizzata con il contributo economico dell’Assemblea capitolina.
|
da lunedì 10 a giovedì 13 novembre 2025
Roma (Roma)
Caffè Letterario
via Ostiense 83-95
ore 18:00
ingresso libero
Info. 06 57302842
|
| |
|
|
letto
6 volte