da venerdì 7 a domenica 16 febbraio 2025
BOCCONI AMARI - SEMIFREDDO di e con Eleonora Danco
Teatro
BOCCONI AMARI - SEMIFREDDO Scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco con Eleonora Danco, Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni, Lorenzo Ciambrelli...
Prima Nazionale
dal 7 al 16 febbraio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
BOCCONI AMARI - SEMIFREDDO
Scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Orietta Notari, Federico Majorana,
Beatrice Bartoni, Lorenzo Ciambrelli.
Costumi Massimo Cantini Parrini
Assistente Costumi Jessica Zambelli
Scenografia di Francesca Pupilli e Mario Antonini
Luci Eleonora Danco
Musiche scelte da Marco Tecce
aiuto regia Manuel Valeri e Maria Chiara Orti
regia Eleonora Danco
produzione La Fabbrica dell'Attore/Teatro Vascello – Teatro Metastasio di Prato
Primo atto. Casa dei genitori. La famiglia si riunisce per il compleanno della madre. Il padre la madre e la figlia trentenne Paola vivono insieme. Li raggiungono i due fratelli Luca 40 anni Pietro 38 anni. Una volta tutti insieme nella casa paterna si mangiano l’un l’altro come pesci in un acquario. Battute serrate dai ritmi travolgenti. I meccanismi dei conflitti familiari espressi in un linguaggio universale, in cui tanti si potranno riconoscere. Secondo atto. Vent’anni dopo. La famiglia si ritrova nella stessa casa per festeggiare il compleanno del padre. Luca, sessant’anni, Pietro cinquantotto anni, invecchiati e travolti dalla crisi economica, patiscono l’egoismo del padre, un Re Lear del terzo piano che si schiera ora con un figlio, ora con l’altro. La scena diventa un’arena dove le ombre e i ricordi si agitano come lembi. I flash, come in un film, rendono i personaggi giovani e vecchi, a tratti tornano bambini e adolescenti. Cadono in uno stato di trance allucinatorio, non si accorgono di esprimere le immagini più profonde del loro subconscio. Una regia fisica. Una danza, un movimento continuo, visionario e commovente.
___________________
Sabato 8 Febbraio JAZZ IN TEATRO presenta:
"MARY HORAN"
presso il Coffee Plant nel foyer del Teatro Vascello.
* ore 20.30: Cena * Consigliata la prenotazione*
Per riservare un tavolo >> 3494778098
* ore 21.00: inizio concerto
Mary Horan è venuta a Roma da New York. Ha iniziato la sua carriera professionale con la Sky Light Comic Opera e Music Under the Stars con sede a Milwaukee. Ha continuato a fare tournée negli Stati Uniti con la band folk e pop di fama internazionale, The Serendipity Singers. È stata in tournée in tutta Europa come cantante per la SHAPE International Big Band della NATO. Il suo amore per vivere e esibirsi all'estero le ha permesso di esibirsi in hotel e jazz club negli Stati Uniti, in Europa, Corea del Sud e nella Repubblica Dominicana. In questi giorni Mary divide il suo tempo tra Roma e New York.
Canta standard jazz nello stile delle sue numerose influenze; Diana Krall, Carmen Mc Rae, Little Jimmy Scott, Billie Holiday, ma li interpreta con uno stile e una raffinatezza tutta sua. Da ballate e boss lussureggianti, swing a fuoco lento fino allo swangin! altalene e un po' di blues.
Ospite della serata:
Mary Horan: Voce
Oliver Von Hessen: Organo Hammond
Giambattista Gioia: Tromba
Andrea Bonioli: Batteria
Dalle ore 22.00: ingresso libero
----------
dal 18 al 23 febbraio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE
uno spettacolo di lacasadargilla
parole di Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
con Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del movimento Marta Ciappina
Interpreti e personaggi:
Giulia Mazzarino - Alma
Francesco Villano - F.
Emiliano Masala - Primo
Tania Garribba - Simone
Caterina Carpio - Teresa
produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Teatro di Roma -Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello
in collaborazione con lacasadargilla
Premi UBU 2023
Miglior Regia: Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
Miglior Attore/Performer: Francesco Villano
Durata: 95’ guarda iltrailer
Lisa Ferlazzo Natoli firma insieme al regista e disegnatore del suono Alessandro Ferroni, Il Ministero della Solitudine, nuovo spettacolo di lacasadargilla.
Il lavoro, una scrittura interamente originale a cura di tutto l’ensemble, si avvale della collaborazione di Fabrizio Sinisi, che cura la drammaturgia del testo, e di Marta Ciappina che cura invece la drammaturgia del movimento.
Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca politica internazionale. Nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato ufficialmente un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, «istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte».
A partire da questa vicenda, la compagnia lacasadargilla inaugura una riflessione su un luogo - reale e immaginifico - capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare con cura sulle comunità dei viventi.
Biglietti: Intero 25 euro - Ridotto over 65: 20 euro - Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro - Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
da venerdì 7 a domenica 16 febbraio 2025
Roma (Roma)
Teatro Vascello
Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.
ore 21:00
ingresso a pagamento
25 euro
Info. 06 5881021 - 06 5898031
|
|
|
letto
88 volte