da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025
Pellegrino che vienghi a Roma
Teatro
Un viaggio musicale attraverso le origini dei Giubilei fino alla storia della Canzone Romana.
Arriva a Teatro “Pellegrino che vienghi a Roma” di Paolo Gatti
11/12 TEATRO PETROLINI ore 17,00
13/14 TEATRO MARCONI ore 20,30 e 17,30
INGRESSO GRATUITO
Il Giubileo e la musica, un legame profondo che affonda le radici nel 1300, data del primo Anno Santo istituito da Papa Bonifacio VIII.
Proprio per questo evento venne creato un canto popolare dedicato ai pellegrini: “ Pellegrino che vienghi da Roma” (detto anche “Pellegrino che vienghi da Franza” per i forestieri).
Ad omaggiare questo storico brano ci ha pensato il Maestro Paolo Gatti che ha deciso di portare sul palco un viaggio tra note e tradizione, con lo scopo di riportare alla luce l'importanza del legame tra la città, il suo popolo e i pellegrini che l'hanno visitata nei secoli.
L’omonimo spettacolo si svolgerà in due teatri diversi, 11 e 12 settembre Teatro Petrolini (del quale è direttore artistico) e 13 e 14 settembre Teatro Marconi, entrambi con ingresso gratuito.
Un percorso nel passato, insieme alla cantante e attrice Sharon Alessandri, che ripercorrerà la storia dei vari papati che si sono susseguiti nel tempi, accompagnati da una conoscenza della Storia della canzone romana dal 1300 all’ anno 2000.
Una interessante e lunga ricerca su tutte le sue forme musicali.
C’è chi sostiene che addirittura la Canzone Romana non possa essere paragonata agli autori di quella Napoletana.
Questo spettacolo intende dimostrare proprio il contrario, ovvero che la canzone romana ha una storia lunga di diversi secoli.
Paolo Gatti porterà il pubblico alla scoperta delle origini della canzone romana da quella piu’ antica, l’ottava o sonetto fino ai cantautori anni ‘80.
Attraverso le fantasie musicali si assisterà, quindi, all’evoluzione della serenata nei secoli, dal ‘200 all ‘800 con Bella quanno te fece mamma tua, Tutte le notti in sogno me venite, Coraggio ben mio , Io de sospiri, per arrivare al ‘900 e poi fino al 2000.
Via via nei secoli arriveremo alla Sagra di Sangiovanni 1891, alla Belle Epoque, con una fantasia dedicata ad un grande compositore dell’epoca Umbertina: Luigi Angelo Luzzi , a seguire gli stornelli, al Sor Capanna, i Gira e fai la rota del 1914, e le serenate di Romolo Balzani e per arrivare ai cantautori più vicini agli anni 2000 come : Amedeo Minghi, Franco Califano ,Luciano Rossi, Claudio Baglioni,I Vianella, Mannarino, Ar De Core.
Una rivalutazione e riscoperta di un repertorio ancora vivo e meritevole di essere presentato al pubblico romano, italiano e soprattutto straniero che da sempre mostra un grande interesse per le nostre tradizioni.
Nel corso dello spettacolo il Maestro Paolo Gatti, “virtuoso della chitarra classica”, eseguirà diversi brani a solo arrangiati per chitarra classica come la Tarantella delle streghe , di sua composizione la Serenata di Silvestri, un brano di grande effetto negli anni ’30 e Barcarolo Romano di Romolo Balzani eseguito per la prima volta all’Auditorium Parco della Musica nella Sala Sinopoli nel 2002.
Sul palco porterà anche diversi strumenti d’epoca ed eseguirà diversi brani a solo con il Decacordo chitarra classica a dieci corde (il Decacordo chitarra classica da concerto realizzata nel 1964 da Josè Ramirez per il grande chitarrista Narciso Yepes).
Il progetto, promosso da Roma Capitale è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’ Amministrazione Capitolina occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Teatro Petrolini, via Rubatino 5
Teatro Marconi viale Marconi 698 E
Per prenotazioni e info 06 5757488
da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025
Roma (Roma)
Teatro Marconi
Viale Guglielmo Marconi, 698/E
vari
ingresso a pagamento
Info. 06 594 3554
|
|
|
letto
75 volte