Dal 21 al 26 ottobre il
Teatro Porta Portese (Via Portuense, 102), ospita la fase finale della IV edizione del Concorso di Drammaturgia “
Il Canotto Parlante”, ideato dall’Associazione
La Ciambella APS e realizzato in collaborazione con la
UILT – Unione Italiana Libero Teatro. La Rassegna, che è alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo di stimolare gli autori a produrre, all’interno del tema della Rassegna, testi drammaturgici con caratteri di originalità contenutistica e innovazione dei linguaggi e degli stili narrativi e di attivare, a seguito della produzione letteraria, forme di collaborazione artistica tra lo stesso autore e le Compagnie teatrali aderenti al progetto nella messa in scena dell’opera.
Il Canotto Parlante si distingue per il suo approccio innovativo: un percorso che mette in dialogo autori e compagnie, trasformando la scrittura teatrale in un’esperienza condivisa di confronto e crescita. Dopo una prima selezione dei testi, ogni opera viene affidata a una compagnia che la porta in scena, affrontando la sfida di interpretare un testo inedito. Un metodo che unisce creatività e collaborazione tra tutte le figure del teatro e che, nel tempo, ha fatto del festival un punto di riferimento per la nuova drammaturgia italiana, capace di rinnovarsi ed entusiasmare a ogni edizione.
Il tempo ha dato ragione all’Associazione: di anno in anno è cresciuto il numero degli autori partecipanti e l’entusiasmo delle compagnie che accettano la sfida di dare vita a un testo inedito sul palco. Giunta alla sua quarta edizione, la Rassegna Il Canotto Parlante ha consolidato un metodo di lavoro originale e dinamico, affermandosi come un punto di riferimento per autori e compagnie che credono nel teatro come luogo di incontro, sperimentazione e rinascita creativa.
IL TEMA DEL CONCORSO
Dopo la proposta della prima edizione (Solitudine 2.0, anno 2021), il tema legato al confronto tra generazioni della seconda (Memoria dell’Avatar, anno 2023) il tema legato alle contrapposizioni del nostro tempo (Corto circuito, anno 2024), nel 2025 il tema è Spiragli
L’anno del Giubileo, con l’apertura della Porta Santa, ha portato l’Associazione la Ciambella a sentire il bisogno di far confrontare gli autori con elementi legati alla difficoltà e al coraggio di affrontare il cambiamento nelle scelte di vita; cambiamento metaforicamente rappresentato in una porta il cui attraversamento pur dovendo essere vissuto come un’opportunità, a volte, viene percepito come una minaccia.
I TESTI FINALISTI
Il condominio di Rob di Autori vari – Compagnia La Ciambella – Martedì 21 ottobre 2025 – ore 21:00
A braccia aperte di Franca Iannaccone – Compagnia Teatro di Viaggio – Mercoledì 22 ottobre 2025 – ore 21:00
Il regalo del mare di Orietta Tiberi – Compagnia Palco 19 – Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 21:00
Labirinti Carla Trabuio – Compagnia: AssemblAbili Globali – Venerdì 24 ottobre 2025 – ore 21:00
La scala di Giuseppe Sciacca – Compagnia: Cilla Giovani – Sabato 25 ottobre 2025 – ore 21:00
L’ultima sigaretta di Valeria Vecchié – Compagnia: Quinte strappate – Domenica 26 ottobre 2025 – ore 18:00
PREMIAZIONE
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 20:30 – Premiazione a cura dell’associazione: La Ciambella
BIGLIETTI
É possibile prenotare scrivendo ad associazioneciambella@gmail.com
Le tariffe dei biglietti sono le seguenti:
Intero x 1 15€ + 2€ quota associativa Teatro Porta Portese
Ridotto x1 12€ + 2€ quota associativa Teatro Porta Portese
Carnet x 3 36€ (diritto a tre spettacoli – tariffa intera)
Carnet x 3Rid 30€ (diritto a tre spettacoli – tariffa ridotta)
Carnet x 6 60€ (diritto a sei spettacoli – tariffa intera)
Carnet x 6Rid 48€ (diritto a sei spettacoli – tariffa ridotta)
Gruppi 60€ (per gruppi di 5 persone)
Hanno diritto alla riduzione:
Studenti fino all’età di 26 anni
Anziani dall’età di 65 anni
I Carnet devono essere pagati al primo spettacolo utile.
I gruppi devono essere pagati anticipatamente – bonifico associazione La Ciambella
I gruppi devono indicare i nomi dei componenti e sono rigorosamente di 5 persone.
I biglietti dei gruppi e i carnet non sono rimborsabili.
Web:
www.laciambella.com/rassegn...