Domenica 23 novembre 2025, ore 17:00
Roma, Chiesa di San Melchiade
Via Costantiniana 19 (Labaro)
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direzione
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Messa Regina coeli
PROGRAMMA
Introito
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594)
Regina coeli, mottetto a 4 voci
Penitenziale e Dossologia
Giovanni Pierluigi da Palestrina, Messa Regina coeli
Kyrie e Gloria
Dopo l’Epistola
Giovanni Pierluigi da Palestrina, Ricercata I
(Biblioteca Corsiniana Mus. M 14)
Professione di Fede
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Credo
Offertorio
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Ave Maria, mottetto a 5 voci
Liturgia eucaristica
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sanctus
Litaniae per la Frazione
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Agnus
Communio
Beata es, mottetto a 8 voci
Congedo
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Litanie della Beata Virgine Maria a 6 voci
A 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina viene proposta l’esecuzione della messa ‘Regina coeli’ a 4 voci, edita a Venezia dal nipote Igino nel 1601, e presentata in una ricostruzione liturgico-musicale, che prevede l’alternanza dell’Ordinarium Missae’, costituito dalla messa a 4 voci, con mottetti e brani strumentali dell’autore tratti da edizioni a stampa o manoscritti dell’epoca.
La messa Regina coeli è un mirabile esempio dell’arte musicale del Princeps Musicae che riesce mirabilmente ad integrare l’arte del contrappunto ‘osservato’ con gli effetti della moderna sensibilità ‘armonica’.
Una vivacità linguistica che prelude una estetica tutta proiettata nel nuovo secolo che l’esecuzione dell’Ensemble Festina Lente evidenzia impreziosendo le sonorità ricorrendo ad un organico doppio (4 voci - 2 controtenori, tenore e basso -, e 4 strumenti rinascimentali - 2 cornetti e 2 tromboni –), nel rispetto dei sacri riti e della festosità delle grandi celebrazioni del tempo.
Il programma è stato registrato a Roma nel marzo 2025 per l’etichetta francese ‘Arion’.
Ensemble Festina Lente
Doron Schleifer, canto
David Sagastume, alto
Massimo Lombardi, tenore
Gabriele Lombardi, basso
Andrea Inghisciano, cornetto
David Brutti, cornetto tenore
Fabio De Cataldo, trombone tenore
Mauro Morini, trombone basso
Michele Gasbarro, direttore
Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Intento primario è recuperare e presentare al pubblico preziosi inediti musicali di scuola italiana del ‘500 e ‘600 eseguiti in contestiseguendo ricostruizoni liturgico che integrino il fascino sonoro dell Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta alla produzione policorale sacra concepita per le grandi celebrazioni della Chiesa cattolica, rinvenuta nei principali archivi capitolari delle grandi basiliche. Un repertorio eseguito seguendo ricostruzioni liturgico-musicali e le solennità dei riti sacri romani del ‘600, in un inscindibile rapporto di musica e azione, nel rispetto dello spettacolo barocco.
Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderna effettuati in Italia ed all’estero, Festina Lente affianca un’attività discografica che contempla molte prime esecuszioni, dalla messa senese a due cori di F. Bianciardi per la Nuova Fonit Cetra, si affianca quella della messa a due cori “Ave Regina” di T. L. da Victoria che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica e l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason, e la Messa per la Notte del S. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per Stradivarius. Di prossima pubblicazione un disco dedicato ai 27 Responsori di Felice Anerio, la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli e la Missa a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina inserita in una ricostruzione liturgico-musicale della festività della Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del Roma Festival Barocco.
Michele Gasbarro, laureato con lode in Lettere, è diplomato in musica corale, direzione di coro e pianoforte.
Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso il Conseevatorio ‘U. Giordano’ di Foggia.
Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festivals, rassegne e stagioni musicali.
Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani , salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio, e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti ecc.
E’ stato membro di numerose commissioni fra cui la Commissione Musica del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo.
Ha fondato l’Ensemble “Festina Lente” di cui è direttore artistico e direttore musicale. E’ l’ideatore di tutte le iniziative culturali ed artistiche dell’Ensemble.
Le trascrizioni musicali ed i suoi lavori scientifici sono pubblicati dalla casa editrice Carisch.
E’ ideatore e direttore artistico del Roma Festival Barocco.
Web:
www.romafestivalbarocco.it/