Annoverato tra i capolavori dell’architettura italiana razionalista del XX secolo, il PalaLottomatica porta le firme di Pierluigi Nervi e Marcello Piacentini, che nel 1956 lo progettarono in occasione dei Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960.
La riapertura dell’arena nella nuova veste di spazio polifunzionale, a cura del Gruppo ForumNet, che ne ha curato gli importanti interventi di riqualificazione e lo gestisce attraverso la controllata All Events, è avvenuta nel 2003 con il concerto di Carlos Santana.
Precedentemente noto come PalaEur, dal nome del quartiere che lo ospita, è stato ribattezzato PalaLottomatica dal title sponsor, che ne ha personalizzato la grande vetrata esterna su progetto di Massimiliano Fuksas, ispiratosi alla “smorfia” napoletana. L’obiettivo dei lavori di rinnovamento del Palazzo, la più grande struttura per eventi della Capitale, è stato quello di coniugare bellezza e funzionalità, valorizzando un contesto d'eccezione, preservandone i valori architettonici originali e migliorandone le funzionalità destinate ai grandi appuntamenti musicali e sportivi, con interventi su acustica, illuminazione e modularità degli spazi.
È stata inoltre ampliata la superficie esterna fino a 20.000 mq ed attrezzata una splendida terrazza di 2.400 mq, affacciata sul laghetto dell’Eur.
L’architettura raffinata, la forma circolare e le notevoli dimensioni (la cupola ha un diametro di 45 m) ne fanno una delle arene indoor più importanti e più belle d'Europa: il PalaLottomatica è oggi in grado di ospitare congressi da 500 persone così come grandi manifestazioni sportive, musicali e di spettacolo con oltre 11.000 partecipanti.
Il PalaLottomatica - unica struttura italiana insieme al Mediolanum Forum di Milano, anch’esso parte del Gruppo ForumNet - è membro della European Arenas Association (EAA), che riunisce le 31 maggiori strutture polifunzionali europee.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.