Il Museo Marta Pozzebon in Girotto nasce dalla passione di un religioso, P. Mansueto Girotto, che negli anni '70 ha compiuto un percorso della memoria degli antichi lavori che si svolgevano nelle cascine del lombardo-veneto.
L'attenzione si è fissata soprattutto sulla lavorazione del baco da seta che fino alla fine degli anni '60 caratterizzò l'economia di numerose famiglie contadine. Un lavoro coinvolgente per donne e bambini che, per due mesi l'anno, mettevano la casa letteralmente a disposizione di questi ospiti preziosi.
Il museo ripercorre le diverse fasi della lavorazione: dalla maturazione delle uova nelle incubatrici artigianali, alla raccolta e alla triturazione delle foglie di gelso destinate ad alimentare le larve, al cannucciato predisposto per ospitare le "dormite" e le "mute" dei bachi, ai rami di erica e salice dove i preziosi insetti iniziano a filare il bozzolo.
Il lavoro della natura si unisce qui a quello della cultura: quando i bozzoli sono raccolti, ripuliti, trattati in modo da impedire il compimento della metamorfosi, fino alla sfilatura del bozzolo per ottenere la matassa e la presentazione della tessitura e di numerosi manufatti in seta.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.