Un'accademia appositamente costituita da nobili eugubini promuove e finanzia la costruzione, a partire dal 1713, del teatro. Di dimensioni più modeste delle attuali, fu inaugurato nel carnevale del 1738. Ma i problemi strutturali si fanno presto sentire: dal 1840 cominciò un quarantennio fitto di lavori (inversione platea/palcoscenico, costruzione dell'atrio e locali annessi, erezione di una nuova facciata). Il teatro nuovo viene inaugurato nel 1862: oltre alle opere strutturali, sono state eseguiti i decori, le finiture e gli arredi ad opera dei principali artisti eugubini (ma non solo) del tempo. Fra tutte, le decorazioni della sala di Raffaele Antonioli, la lumiera in metallo dorato con pendoli in cristallo di Boemia. Dichiarato inagibile nel 1961, viene messo a restauro dal 1975 ed il 24 marzo 1985 inaugurato a nuova vita.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.