Agli inizi del XI sec. il monastero di Sant'Andrea sorse accanto al valico orientale di Porta Soprana; le prime notizie sulla chiesa romanica risalgono, infatti, al 1109 e la dedicazione all'Apostolo Andrea presentò da subito la specifica "de Porta".
Monastero e chiesa subirono una serie di trasformazioni dall'inizio del '500 sino al 1620 mentre l'intero complesso raggiunse l'assetto definitivo solo a fine Settecento.
Nel 1810 il convento fu adibito a carcere fino all'inizio del `900 quando venne demolito per realizzare via Dante; le azioni di tutela sul chiostro iniziarono dopo la dichiarazione di pubblica utilit? (1890) attraverso il rilievo curato da Alfredo D'Andrade, responsabile dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti.
Il progetto di restauro opt? per la conservazione del monumento nella posizione originaria, dotandolo di un giardino intorno; clausola che venne inserita nel contratto di vendita del complesso al Comune.
Nel 1905 il chiostro ormai smontato fu posto in sant'Agostino prima e in Villetta Di Negro poi, in attesa di deciderne la collocazione.
Molti anni dopo D'Andrade tent? di riportare l'attenzione sul chiostro ma la ricostruzione venne decisa soltanto nel 1922, in un clima culturale completamente mutato. Il chiostro, ricostruito sul terreno circostante la casa di Colombo sistemato a giardino insieme alla vicina Porta Soprana, avrebbe dato vita ad un'area dedicata alla celebrazione delle patrie memorie.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.