Dal 26 al 28 settembre a Cremona, all’interno di CREMONA MUSICA INTERNATIONAL EXHIBITIONS AND FESTIVAL, si terrà la 2ª edizione dell’ELECTRIC SOUND VILLAGE, uno spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock. Questo evento continua il dialogo con un territorio che ha una vocazione e tradizione musicale riconosciuta a livello mondiale.
Sotto la guida di Stefano Prinzivalli, l’Electric Sound Village vedrà protagonisti la liuteria elettrica e la produzione artigianale di alta gamma. L’edizione è stata ampliata per includere più espositori, contenuti, musicisti e professionisti. Oltre alla storia della chitarra, sarà esplorato tutto ciò che ruota attorno a essa, attraverso la partecipazione diretta degli artigiani del suono.
Secondo Stefano Prinzivalli, è essenziale creare un dialogo in questo territorio unico e continuare verso un nuovo format di manifestazione fieristica, che favorisca grande equilibrio tra espositori, pubblico e musicisti.
L'Electric Sound Village ospiterà maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, presentando strumenti custom di altissima qualità, tra cui chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage. Saranno presenti anche restauratori e professionisti del settore. Quest'anno saranno presentate anche contaminazioni tra generi grazie a esposizioni di strumenti come l'Hammond e sintetizzatori.
Un PALCO SILENT sarà dedicato a presentazioni e approfondimenti. Sarà inoltre organizzata la mostra “Pagine di Rock” da MADE IN ROCK APS per esplorare la storia del rock tra il 1967 e il 1980.
L’ELECTRIC STAGE offrirà una programmazione ricca per dare voce a strumenti e musicisti, valorizzando la qualità espositiva dell'evento. Tra le performance
Venerdì 26 settembre:
- Ore 11.00: Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona in “Electric Symphony”.
- Ore 15.00: Marangoni & The Goosebumps Bros in “Blues and Vintage”.
- Ore 16.00: Michele "Poncio" Belleri e Andrea Gaioni in “La profondità del suono valvolare”.
- Ore 17.00: Simone Galassi e Marco Ballestri in “Gli strumenti di Wandré”.
Sabato 27 settembre:
- Ore 11.00: Scuola Demasound Firenze in “Young Rock Band”.
- Ore 12.00: Organ Studio Italia in “L'organo Hammond, il suono che ha fatto la storia”.
- Ore 13.00: Simone Galassi in “Il vintage rock in formato vinile”.
- Ore 14.00: Can Bayoglu in “Can Bayoglu, the promising blues artist from Türkiye”.
- Ore 15.00: Eugenio Finardi e Giovanni Maggiore in “L'origine di tutto”.
- Ore 16.00: Supercombo in “Litfiba, Supercombo di Piero Pelù & Rock'n Roll”.
- Ore 17.00: Hill Side Power Trio in “I suoni e gli strumenti della storia del rock”.
Domenica 28 settembre:
- Ore 11.00: CPM Music Institute in “CPM soundscape: Dove le corde incontrano il ritmo”.
- Ore 12.00: Stefano Zeni in “Sentieri paralleli per un violino d'effetto”.
- Ore 13.00: Gianluca Martino in “Back to other planet”.
- Ore 14.00: Ezio Guaitamacchi, Leonardo Follieri e Jessica Testa presentano il libro “Nice to rock you”.
- Ore 15.00: Franco Mussida presenta il libro “Il bimbo del carillon”.
- Ore 16.00: Silvia Zaniboni in “Stratocaster: Il sound dei guitar heroes”.
- Ore 17.00: Luca Olivieri in “Telecaster e country music: evoluzione tecnica e sonora”.
L’evento si terrà in occasione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la manifestazione fieristica più importante al mondo per gli strumenti musicali di alta qualità.
Web:
cremonamusica.com/electric-...