La Galleria Consadori è lieta di presentare la mostra “Storie, sogni e terre lontane”
Le navi – a remi, i velieri, i vaporetti – salpano dirette in un altro luogo: una flottiglia che proietta le storie e i sogni di chi sta a bordo verso terre lontane, nella direzione di un futuro diverso da quello consueto, intrinseco al posto dove si nasce. Questa apertura verso il futuro, del quale la navigazione è una metafora, trova nella condizione dell’infanzia la sua naturale vocazione. E forse proprio per questo nell’immaginario di due artisti differenti – come Piero Ventura (1937-2015) e Ali (Alfons) Mitgutsch (1935- 2022), accomunati dalla pratica dell’illustrazione di libri destinati all’infanzia – si ritrovano così insistentemente immagini di navi e bastimenti che salpano verso terre lontane e misteriose, verso un futuro possibile, soprattutto per quella fascia d’età che ha ancora tutta la vita davanti. Quasi coetanei, Ventura e Mitgutsch, si ritrovano poco più che bambini in due città – Milano e Monaco di Baviera – devastate da una guerra persa e dolorosa. Tutti e due proiettano il loro ottimismo e le loro speranze alla generazione successiva, che crescerà nel pieno del boom economico, alla quale trasmettono anche l’interesse e la passione per l’arte come strumento di sospensione dalla realtà: avranno tre figli ciascuno, tutti artisti. Piero Ventura compie ricerche accuratissime e concepisce libri didattici, nei quali la storia passa attraverso la sua affabulanti abilità di disegnatore. Ali Mitgutsch è ispirato da Kurt Seelmann, uno psicologo infantile che lo stimola a immaginare un tipo di libro basato sulla visione d’insieme dell’immagine, inventando il genere chiamato Wimmelbilder – o libri-affresco Wimmelbuch – ancora oggi molto popolari nell’editoria tedesca per l’infanzia. Il successo commerciale li promuoverà a un ruolo assai noto durante la loro esistenza, la memoria del quale si è persa negli anni. Per questo motivo la mostra, nella quale sono esposti disegni e tavole originali per i libri illustrati di entrambi, li pone nuovamente al centro dell’attenzione, sottolineando anche con il lavoro di altri artisti – Enrico Baj, Alighiero Boetti, Lucio Del Pezzo, Concetto Pozzati – il suggestivo legame tra, arte, infanzia ed editoria.
Roberto Dulio
In mostra installazioni site specific di Daniele Papuli
ELENCO ARTISTI IN MOSTRA
Ali Mitgutsch - Piero Ventura
Enrico Baj, Alighiero Boetti, Lucio Del Pezzo, Bruno Munari, Ugo Nespolo, Daniele Papuli, Concetto Pozzati, Fausto Rossi, Joe Tilson
BIOGRAFIA ALI MITGUTSCH
Ali (Alfons) Mitgutsch (1935–2022) è stato un illustratore tedesco, noto come creatore dei "Wimmelbücher" — grandi tavole affollate di dettagli e piccole storie pensate per stimolare la scoperta nei bambini. Cresciuto a Monaco di Baviera e segnato dall'infanzia durante la guerra e dall'emarginazione in un villaggio dove era sfollato insieme alla famiglia, sviluppò un mondo interiore ricco di immaginazione che influenzò il suo lavoro. Dopo la formazione come litografo e studi alle arti grafiche, lavorò come illustratore e nel 1969 pubblicò il primo wimmel, ispirandosi ai dipinti di Pieter Bruegel il Vecchio e seguendo i consigli dello psicologo tedesco Kurt Seelmann che lo stimolò a creare un tipo di libro basato sulla visione d’insieme dell’immagine. Le sue tavole mostrano sia armonia sia conflitti, ma offrono sempre una visione positiva e giocosa del mondo.
Ha illustrato oltre 70 libri tradotti in 19 lingue. Ha avuto tre figli. Si è spento il 10 gennaio 2022 a Monaco di Baviera.
BIOGRAFIA PIERO VENTURA
Piero Ventura nacque a Milano nel 1937. Dopo aver frequentato la Facoltà di Architettura dell'Università di Milano, intraprese la sua carriera come art director in diverse agenzie pubblicitarie della città. Parallelamente, coltivò una forte passione per la narrazione e l'illustrazione, dedicandosi alla creazione di storie per bambini.
Il suo primo libro, Vanuk Vanuk, fu pubblicato negli Stati Uniti da Doubleday nel 1973, segnando l'inizio della sua carriera nel mondo dell'editoria.
Nel corso degli anni Settanta, mentre lavorava presso l'agenzia P&T, conobbe Gian Paolo Ceserani, copywriter dell'agenzia, con cui intraprese la creazione di una serie di libri dedicati ai grandi viaggi e alle esplorazioni, che spaziavano dalle imprese di Cristoforo Colombo a quelle di James Cook.
La collana ebbe un successo straordinario, con oltre un milione di copie vendute e traduzioni in 25 lingue, tra cui una rara versione in inuit, la lingua degli eschimesi.
BIOGRAFIA DANIELE PAPULI
Daniele Papuli, nato a Maglie nel 1971, è un artista pugliese formatosi in Scultura all'Accademia di Brera a Milano. La sua ricerca artistica ha un punto di svolta nel 1993, quando a Berlino scopre la fabbricazione della carta. Dal 1995, la carta diventa il suo materiale d'elezione, con cui realizza sculture attraverso calcolate composizioni lamellari ottenute da numerosi tagli manuali. La sua opera spazia dalla scultura al design, all'installazione e agli allestimenti scenografici.
Nel corso della sua carriera, Papuli ha partecipato a importanti eventi internazionali come "The New Italian Design" della Triennale di Milano (2007), ha realizzato allestimenti per mostre e musei e ha creato il marchio "Uff design by Papuli" per oggetti di carta di piccolo formato, venduti in importanti negozi internazionali come Neiman Marcus e Bergdorf Goodman. Ha tenuto numerose mostre personali e site-specific in Italia e all'estero, come "Vis à Vis carte sculture" (2010), "Le Gèant de Papier" (2011), "Metamorfosi" (2014) e "L'era della carta forme e visioni" (2017).
Web:
www.galleriaconsadori.com