da domenica 29 Giugno a domenica 3 agosto 2014
Festa del Grano in onore di Sant'Anna
Folklore e tradizioni
Concerti
La festa del Grano di Jelsi nasce nel 1805 in seguito al terremoto del 26 luglio per ringraziare Sant'Anna del danno lieve subito dal paese in seguito al sisma.
Da allora, a memoria d'uomo, ogni 26 luglio è portata in processione la statua di Sant'Anna. Alla Santa si chiede la protezione dal terremoto e dai mali futuri attraverso l'offerta di spighe di grano.
Programma celebrazioni 2014:
L’intero territorio di Jelsi si apre come un’immensa galleria a cielo aperto di arte e bellezza, di gioia e lavoro riempendo di se i musei, i cantieri, la scuola del grano e l’intera comunità.
DOMENICA 29 GIUGNO:
Ore 7:00 Mietitura del grano di Sant’Anna a cura del nuovo Comitato Sant’Anna 2014/2017
Ore 15:30 Monumento ai caduti: Benedizione e distribuzione del grano
DOMENICA 6 LUGLIO:
Ore 19:00 Aia di Sant’Anna: Santa Messa
SABATO 12 LUGLIO:
Ore 16:00 Sala consiliare: gioco-concorso NUVOLE DI GRANO (Sant’Anna attraverso i fumetti)
GIOVEDI’ 17 LUGLIO:
Ore 18:30 Chiesa Madre: accoglienza di Mons. Bregantini per la visita pastorale e inizio novena a Sant’Anna
SABATO 19 LUGLIO:
Ore 18:00 P.zza Umberto I: Apertura iscrizioni 14° MOTORADUNO DEL GRANO
Ore 22:00 P.zza Umberto I: Saluto di Mons. Bregantini e motogiro nei paesi limitrofi
DOMENICA 20 LUGLIO:
Ore 11:00 Chiesa Madre: Santa Messa con saluto a Mons. Bregantini. Affidamento dei traglieri, dei carristi, delle treccianti e delle panificatrici alla Compatrona e consegna dell’immagine sacra
GIOVEDI’ 24 LUGLIO:
Ore 22:30 P.zza Umberto I: spettacolo musicale di TRIO FANTASY MUSIC
VENERDI’ 25 LUGLIO:
Ore 17:00 Sala G. Santella: convegnoo RITI E TERRITORI con Comune di Jelsi e Ass. RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE
Ore 22:00 Piazza Umberto I: EQUIPE 84 in concerto
SABATO 26 LUGLIO: SANT’ANNA
Ore 7:00 Valle del Cerro: fuochi pirotecnici
Ore 8:00 Chiesa Madre: Santa Messa celebrata da Don Peppino Cardegna
Ore 9:00 Via Roma: Benedizione delle Traglie e dei Carri allegorici
Ore 9:30 Chiesa Madre: Santa Messa solenne presieduta da Mons. Bregantini
Ore 10:30 SFILATA DELLE TRAGLIE E DEI CARRI ALLEGORICI IN ONORE DI SANT’ANNA CON OSTENSIONE DELLA RELIQUIA accompagnati da spose, banda musicale e dal gruppo dei mietitori di Lupara – Gemellaggio con la Carrese di Larino e sfilata dei carri con fiori di carta in onore di S. Pardo - Distribuzione oblativa del “Pane di Sant’Anna” – Concorso fotografico nazionale “Jelsi e le Traglie” a cura della Pro-loco
Ore 13:30 Aia di Sant’Anna: benedizione dei covoni di grano
Ore 14:00 Valle del Cerro: fuochi pirotecnici
Ore 18:30 Cappella dell’Addolorata: processione con ritorno in Chiesa Madre della Santa
Ore 19:00 Chiesa Madre: Santa Messa con i padri salesiani e con le confraternite –consegna della spiga benedetta
Ore 22:00 Via A. Valiante: LUCA CARBONI Fisico e Politico Tour - concerto gratuito a seguire Miky Hawtin e Pasquiloco Dj
Ore 24:00 Valle del Cerro: fuochi pirotecnici
DOMENICA 27 LUGLIO:
Ore 17:30 Sala consiliare: firma del Patto di Amicizia tra Jelsi e Larino
Ore 19:00 Aia di Sant’Anna: Santa Messa con venerazione della Reliquia di Sant’Anna e del busto di S. Pardo di
Larino animata dal coro “La fraternità” di Riccia. Processione di rientro in Chiesa Madre con le dame di Sant’Anna
Ore 20:30 P.zza Umberto I: Incontro all’Albero della Pace e inaugurazione di ceramica commemorativa
Ore 21:00 L.go Chiesa Madre: VI Edizione Premio internazionale “LA TRAGLIA – Etnie e Comunità” a Gino Strada dell’Associazione EMERGENCY, Spettacolo di canto e musica con CHIARA IZZI Quintet. Ideazione e direzione artistica di Pierluigi Giorgio in collaborazione con l’Ass. “Gli Orsi Volanti”.
LUNEDI’ 28 LUGLIO:
Ore 21:00 P.zza Umberto I: Premiazioni varie – Estrazione lotteria
DOMENICA 3 AGOSTO:
Ore 8:00 Aia di Sant’Anna: Trebbiatura del grano di Sant’Anna a cura del nuovo Comitato Sant’Anna 2014/2017
da domenica 29 Giugno a domenica 3 agosto 2014
Jelsi (Campobasso)
territorio comunale
orario diversi
ingresso libero
|
|
|
letto
248 volte