da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio 2025
CITTÀ IN NOTE. LA MUSICA DEI LUOGHI | Quinta edizione
Concerti
Città in Note
quarta edizione
“CITTÀ IN NOTE. LA MUSICA DEI LUOGHI”
Quinta edizione
dal 21 al 26 maggio 2025 a Cuneo
DARDUST, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, FRANCESCA TANDOI
ALESSANDRO CIPRIANI, LUKAS LAUERMANN, RINALDO ALESSANDRINI,
LJUBA BERGAMELLI, SIMONE BENEVENTI, GIOVANNI BIETTI
E MOLTI ALTRI
30 appuntamenti, in 6 giorni di programmazione, che celebrano
l’unione tra la musica e il patrimonio storico della città
Quinta edizione per l’appuntamento più atteso della primavera cuneese: il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio ad animare il capoluogo della provincia Granda. Concerti, performance, workshop e incontri trasformeranno i più suggestivi luoghi della città in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico, architettonico e naturale. Una proposta che spazierà, come sempre, tra diversi generi in un’ottica di ampliamento dell’offerta culturale e di una visione aperta e inclusiva del linguaggio musicale che si relaziona non soltanto con il pubblico e i cittadini, ma anche con lo spazio urbano, valorizzandolo attraverso performance site specific. La rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, e la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver, vedrà quest’anno, in una forma ancora più consolidata, l’importante coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio – Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy – che con le loro proposte di alta qualità troveranno in “Città in note” una rassegna ideale per presentare i giovani talenti della musica del futuro. Non mancheranno poi le collaborazioni con le principali realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale "I Polifonici del Marchesato".
Per informazioni, prenotazioni e biglietti consultare il sito www.fondazioneartea.org
IL PROGRAMMA
In sei giorni di programmazione, il festival offrirà 30 appuntamenti tra concerti, performance, workshop e incontri, con un programma che spazia tra diversi generi musicali, unendo artisti affermati e giovani talenti.
I CONCERTI AL TEATRO TOSELLI
Il teatro Toselli, uno dei luoghi più rappresentativi della città, ospiterà i grandi nomi di questa edizione. Mercoledì 21 maggio Dardust, pianista e compositore di fama internazionale, aprirà il festival con un suggestivo concerto per piano e trio d’archi, mentre venerdì 23 maggio La Rappresentante di Lista darà il via al suo Summer Tour 2025 con uno spettacolo che promette un’intensa esperienza emotiva e musicale. Sabato 24 maggio sarà la volta della talentuosa pianista e vocalist Francesca Tandoi, che si esibirà con il suo trio in un concerto di jazz dal respiro internazionale.
Dardust
LA MUSICA D’AVANGUARDIA AL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO
Accanto ai concerti, il Complesso Monumentale di San Francesco sarà il cuore delle sperimentazioni musicali d’avanguardia. Mercoledì 21 maggio alle 23 Alessandro Cipriani in collaborazione con il METS, Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, presenterà una performance audiovisiva che mescola tradizioni religiose e musica elettronica, mentre giovedì 22 maggio il violoncellista austriaco Lukas Lauermann esplorerà le possibilità espressive del suo strumento, trasformato in una intera orchestra da camera, attraverso l’uso della tecnologia. Sabato 24 maggio la giornata sarà ricca di appuntamenti: alle 18.00, il soprano Ljuba Bergamelli offrirà una performance in omaggio a Cathy Berberian e Lucio Berio, mentre alle 23.30 Simone Beneventi, con la sua esibizione “Nine Bells”, proporrà un’esplorazione sonora unica, basata su nove campane sospese.
I CONCERTI IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE E GLI ISTITUTI MUSICALI DEL TERRITORIO
Le scuole e le istituzioni musicali locali rivestono un ruolo centrale in questa edizione, con numerosi concerti che vedranno protagoniste orchestre giovanili, cori e scuole di specializzazione. Tra i momenti salienti, giovedì 22 maggio alle 19.30, l'Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni si esibirà in Chiesa Santa Croce, e venerdì 23 maggio, alle 19.30, l’Orchestra Sinfonica Giovanile CONsonanTE della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo proporrà un concerto nel Complesso Monumentale di San Francesco. Il programma prevede anche l'esibizione del Coro e dell'Orchestra d'Archi del Liceo Musicale “Bianchi-Virginio” di Cuneo, che celebrerà i suoi 25 anni di attività venerdì 23 maggio alle 20.30 nel Duomo di Cuneo.
MASTERCLASS, WORKSHOP E INCONTRI PARALLELI
Il festival non si limita ai concerti, ma include anche workshop e incontri formativi, pensati per coinvolgere i giovani talenti e favorire lo scambio culturale. Mercoledì 21 maggio alle 18 Dardust terrà un incontro con il pubblico sul tema della creatività, e giovedì 22 maggio, un altro incontro della serie “The Youth Factor” vedrà protagonisti Gian Piero Alloisio e Claudio Buja, che discuteranno del lavoro di autore e talent scout. Sabato 24 maggio, la giornata sarà caratterizzata da una conferenza sul rapporto tra musica, voce e intelligenza artificiale, mentre in serata il M° Rinaldo Alessandrini guiderà una masterclass di clavicembalo.
Il festival culminerà lunedì 26 maggio alle 20.30, con l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, in un concerto finale che vedrà protagonisti l'Orchestra e il Coro del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, diretti da Gian Rosario Presutti, con la partecipazione di cori e gruppi corali del territorio. Questo evento segnerà la conclusione di una settimana di musica che celebra la tradizione e l'innovazione in un’armonia perfetta tra passato e futuro.
UNA DOMENICA DI FESTA IN CITTA’
In un angolo verde della città, il Parco Fluviale Gesso Stura ospiterà anche un concerto speciale per i più piccoli, mentre il centro di Cuneo si animerà con tanti eventi speciali per il pubblico giovane, come le anteprime del “Komorebi Electronic Music Festival”, la musica ambient e IDM in Piazza Foro Boario e il concerto "bass solo" di Nicola Bruno nel cortile della Biblioteca Civica.
“Città in note” si conferma così come un’esperienza unica, capace di unire musica, arte e territorio, coinvolgendo la città e i suoi cittadini in un’esplorazione emozionale e sensoriale della bellezza e della cultura.
La Rappresentante di Lista
da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio 2025
Montemale di Cuneo (Cuneo)
Teatro Toselli
ore 21:00
ingresso a pagamento
Info. 0171 444812
|
|
|
letto
47 volte