da venerdì 24 a sabato 25 ottobre 2025
"Organi...zziamo" e il concerto dei fratelli Kaufmann concludono il Cuneo Organ Festival
Classica e Lirica
Concerti
Al via il fine settimana di chiusura dell’edizione 2025 del Cuneo Organ Festival.
Il Cuneo Organ Festival 2025 trasformerà ancora una volta la Città di Cuneo e le sue chiese in uno straordinario palcoscenico musicale.
Il 24 e 25 ottobre, al mattino, presso la chiesa di San Sebastiano di Contrada Mondovì 15 e nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù di corso Nizza si svolgerà la parte della rassegna dedicata anche al mondo della scuola: “Organi…zziamo la città”.
L’iniziativa coinvolgerà scuole e studenti del territorio grazie alla preziosa sinergia con il Conservatorio “G.F. Ghedini”, il Liceo Musicale “E. Bianchi”, l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e l’Istituto Comprensivo Statale “Viale Angeli”.
Venerdì 24 ottobre dalle 10 alle 12, si terrà la mattinata riservata esclusivamente alle scuole mentre sabato 25, sempre dalle 10 alle 12, la manifestazione sarà aperta al pubblico.
Venerdì 24, alla chiesa di San Sebastiano, con interventi di quarantacinque minuti ciascuno a rotazione e con la partecipazione di alcuni gruppi da Camera del Conservatorio, si proporranno alcuni brani per organo portativo e altri strumenti, regalando agli spettatori un’occasione unica per immergersi nella realtà viva e vivificante della più antica scuola di musica cittadina. I ragazzi potranno intervenire con domande, avvicinarsi all’organo per osservare da vicino i meccanismi che ne permettono il funzionamento e scoprire uno strumento tra i più complessi ed affascinanti, che vanta più di duemila anni di storia.
Contemporaneamente, alla chiesa del Sacro Cuore, la Casa Organaria Brondino Vegezzi-Bossi di Centallo e il Maestro Luca Benedicti, presidente di Itinerari in Musica, presenteranno agli allievi del Liceo musicale E. Bianchi e della Scuola media a indirizzo musicale “Viale Angeli” il “re degli strumenti” attraverso la visione di una sequenza di immagini e l’ascolto di brevi esempi musicali. I ragazzi potranno scoprire il “cuore” di uno strumento che conta più di tremilacinquecento canne che vanno da pochi centimetri agli oltre sei metri di altezza della più grande canna di facciata. Inaugurato nel 2011 dall’organista di fama internazionale Olivier Latry, può essere considerato uno tra i più grandi del Piemonte e tra gli strumenti di notevole pregio nel panorama dell’organaria di tutta l’Italia settentrionale.
Sabato 25 ottobre il pubblico sarà invitato a partecipare all’evento nella Chiesa di San Sebastiano e nella Chiesa del Sacro Cuore, con le stesse modalità utilizzate il giorno prima dagli allievi delle scuole per avvicinare l’organo e conoscerne i diversi aspetti fonici e costruttivi nonché le enormi potenzialità che questo strumento musicale è in grado di esprimere, avvicinandosi alle sonorità di un’intera orchestra sinfonica.
Per informazioni telefonare al numero 329.2266200 oppure scrivere a cuneoorganfestival@gmail.com.
Il concerto finale del 25 ottobre, alle 21, nella cattedrale di Santa Maria del Bosco di via Roma, 64 con gli organisti Markus e Pascal Kaufmann concluderà la manifestazione.
I fratelli Markus e Pascal Kaufmann, organisti concertisti di Lichtenstein (Sassonia), affascinano con esecuzioni a quattro mani e piedi, ricche di dinamica e colore. Noti per le trascrizioni sinfoniche, hanno studiato a Dresda e alla Hochschule per musica sacra. Attivi in Germania e all’estero, hanno inciso vari CD, ricevuto premi e ideato nuovi format musicali. Si esibiscono su organi prestigiosi, tra cui Lipsia, Spira, Kevelaer, Merseburg e Chemnitz.
Programma:
Franz Liszt (1811-1886) San Francesco di Paola che cammina sulle onde (4hands, 4 feets)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in do maggiore BWV 529 - Fantasia e Fuga in do minore BWV 537
Antonín Dvorák (1841-1904) Humoresque Nr. 7. op. - 101 Humoresque Nr. 8 op. 101
Bedrich Smetana (1824-1884) La Moldava (4hands, 4 feets)
da venerdì 24 a sabato 25 ottobre 2025
Cuneo (Cuneo)
Centro storico
dalle 10 alle 12 e concerto domenica 25 ore 21
ingresso libero
Info. 3292266200
|
|
|
letto
10 volte