La compagnia teatrale Venditori di Anime apre la stagione Off a Casalborgone
Teatro
Casalborgone (TO) ha festeggiato in grande, nel pomeriggio di domenica 19 ottobre, la riapertura del teatro San Carlo di piazza Carlo Bruna.
Oltre ad autorità, sindaci del territorio, volontari amici del teatro, associazioni del territorio e professionisti del mondo dello spettacolo, erano presenti il consigliere regionale Giovanna Pentenero, il consigliere di Città metropolitana Andrea Gavazza, il parroco don Giuseppe Accurso e Sua Eccellenza il Vescovo Ausiliare Alessandro Giraudo. Per complimentarsi e ipotizzare eventuali future collaborazioni è intervenuto anche Alessandro Bianchi, presidente del CdA del Teatro Stabile di Torino.
Faber Teater ha condotto con maestria l’inaugurazione proponendo anche brevi intermezzi teatrali e presentando i sei appuntamenti della stagione teatrale 2026.
Dice il sindaco Francesco Cavallero: “Oggi è un giorno importante per tutta la comunità. Il San Carlo nacque nel 1957 da un'idea del Canonico De Marchi con le donazioni di tutta la popolazione. Dal 2016 il Comune ha preso in carico il teatro con un comodato d’uso pluriennale dalla Curia e la sinergia con Faber Teater, che ne ha la direzione artistica, ha permesso un notevole salto di qualità. Oggi il teatro si presenta completamente rinnovato, con nuovi allestimenti tecnici, camerini moderni e spazi funzionali. I numerosi bandi a cui il Comune di Casalborgone ha partecipato, in particolare i fondi Pnrr e del Gal Basso Monferrato Astigiano, hanno permesso di realizzare i lavori di riqualificazione energetica, funzionale ed estetica. Il nostro impegno rimane vivo, poiché noi consideriamo questo spazio non solo un edificio, ma un vero e proprio presidio culturale del territorio, luogo di aggregazione e riflessione. Quando entrerete nel foyer, che noi continuiamo a chiamare semplicemente ingresso, vedrete esposte le immagini delle tante compagnie e degli artisti che si sono susseguiti in questi anni. Prova vivente della ricchezza e della continuità della nostra storia teatrale. Abbiamo abbellito ed attrezzato il “contenitore”, ma quello che conta veramente è il “contenuto” culturale ed artistico che in questi anni abbiamo offerto alla comunità e che offriremo in futuro, convinti che investire in cultura generi impatti positivi con un effetto moltiplicatore su tutta la comunità”.
Proprio di fronte alla struttura teatrale polivalente da duecento posti, è stata rinnovata l'area giochi per la prima infanzia. L'idea è quella di creare continuità e apertura sulla piazza, garantendo con il muretto la sicurezza dei più piccoli.
Tutti i presenti hanno sottolineato lo spirito di collaborazione, cura e impegno che si respirava durante l’affollata cerimonia. L’amore per un luogo e la sua storia traspariva dai volti dei cittadini di diversa età che hanno voluto assistere. Ai bambini del paese, simbolo del futuro, è toccato l’onore del taglio del nastro.
Come hanno sottolineato don Accurso e il Vescovo Ausiliare Giraudo: “Il teatro San Carlo e la sua storia sono un simbolo di accoglienza. Un dono prezioso per la collettività”.
Molto sentito il ricordo del consigliere regionale Giovanna Pentenero: “Ero bambina quando mio nonno mi disse di aver dato le offerte per la costruzione del teatro e della casa di riposo. Oggi come allora il sentimento di appartenenza e impegno per Casalborgone, mi piace notare, non è mutato!”.
I numeri delle passate stagioni parlano di oltre cento abbonamenti, oltre ai biglietti dei singoli eventi. Il nuovo cartellone è di altissima qualità, realizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo (circuito regionale multidisciplinare per lo spettacolo dal vivo) e l’Amministrazione Comunale, a cui si affiancheranno, nei prossimi mesi, spettacoli “Off” col patrocinio del Comune, in collaborazione con diverse realtà del territorio.
Per la stagione “off” l’8 novembre, alle 21, la compagnia teatrale “Venditori di Anime” presenterà “L’assassino misterioso”, il 23 novembre, alle 18, in collaborazione con l’associazione culturale “La Gallina”, “I Buffoni di Corte” proporranno “Il passo a due sulle note di Shallow” e a dicembre sarà in programma un concerto Gospel. I tre appuntamenti sono a ingresso gratuito.
8 Novembre, ore 21, la compagnia teatrale “Venditori di Anime” presenterà “L’assassino misterioso”.
La vicenda raccontata nello spettacolo è la più classica e scontata che la fervida mente di uno sceneggiatore da quattro soldi possa partorire: un castello nella campagna inglese, una vecchia contessa la cui ricchezza è bramata da vari potenziali eredi, un assassinio ed un investigatore sagace, naturalmente, che cercherà di sbrogliare la matassa come tutti i classici investigatori che si rispettino. Sembra un giallo visto molte volte. Che noia, diranno tutti! Tuttavia, come spesso accade nelle migliori commedie (e nei peggiori disastri), qualcosa non va secondo copione... Che fare? Una soluzione inaspettata prende corpo sotto gli occhi degli stessi spettatori che, per non rinunciare allo spettacolo, accettano la scommessa del capocomico che lo spettacolo verrà comunque portato a termine Il risultato? Improvvisazioni rocambolesche, attori fuori parte, un intreccio che da giallo si trasforma in una brillante commedia degli equivoci. Tra colpi di scena, trovate impreviste e risate inaspettate, il mistero rimane, ma l’assassino potrebbe anche essere... il teatro stesso. Per info e prenotazioni telefonare al numero 3356723847.
Casalborgone (Torino)
Piazza Carlo Bruna
ore 21:00
ingresso libero
Info. 3356723847
|
|
|
letto
18 volte