L'Uni3 di Ivrea presenta "Invisibile"
Incontri culturali
L’Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente propone venerdì 7 novembre, alle 17.30, presso la Sala Santa Marta di piazza Santa Marta, a Ivrea, la presentazione di “Invisibile” (Edizioni Pedrini), il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo, da anni docente di Scrittura Creativa e Storia del Cinema presso la stessa Uni3. Evento gratuito e aperto a tutti.
Il romanzo ha debuttato la scorsa primavera al Circolo dei Lettori di Torino per poi essere presentato in diverse sedi prestigiose tra cui il Salone del Libro di Torino e il festival letterario più alto d’Europa a Saint Barthelemy. L’8 novembre “Invisibile”, reduce dalla fiera del libro di Francoforte e in vendita anche presso una libreria multilingue di Parigi, sarà proposto come evento collaterale alla Galleria “Gulli Arte” di Savona in occasione della mostra personale “Cromatismi Materici” con opere di Domenico Asmone.
L’incontro, a cui parteciperanno, oltre all’autrice, la presidente dell’Uni3 Anna Marta e il direttore editoriale Ennio Pedrini, sarà moderato dal caporedattore de “Il Giornale di Ivrea” Elisabetta Signetto.
Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea poi le rivolta poi le rimette in sesto per poi rivoltarle di nuovo. Foglie al vento, coloro che nascono sotto questa stella affrontano la vita come un uragano in cui la pace è solo una pausa tra una tempesta e l’altra.
È il caso di Teresa, protagonista della storia del suo tempo, nata nel 1915, artefice della sua vita, ma costantemente in guerra con le difficoltà che essa le porta.
Come un fantasma, sempre sola, come se nessuno si accorgesse della sua esistenza, la donna affronta ogni sfida, la solitudine, la guerra, la povertà.
Intanto cresce, trova la propria strada, si afferma in ciò che ama fare: la sarta e la creatrice di moda.
Si adatta alla crisi, vive i cambiamenti del secondo dopoguerra, della condizione della donna e ogni volta combatte per ritrovare l’equilibrio.
Come un fiume che supera le rocce per poi precipitare in una cascata e poi tornare calmo… ma per quanto?
Dice l’autrice Debora Bocchiardo: “La vicenda umana al centro di questo mio settimo romanzo è inventata, ma sono frutto di ricerca il contesto e le condizioni sociali in cui essa è inserita. La protagonista è una donna che affronta la vita e le sfide che essa le porta tra l’indifferenza del mondo che la circonda. Nonostante tutto, la solitudine diventerà la sua forza. Vittorie e sconfitte si alternano nella sua vita forgiandola e conducendola attraverso mille vicissitudini, a partire da quando rimane orfana nel 1919 per poi arrivare praticamente ai giorni nostri. Alla base di questa mia nuova avventura letteraria vi sono, da un lato, una condanna all’indifferenza e dall’altra un invito alla vita, ad accoglierla e sfidarla senza mai arrendersi pur di perseguire i propri obiettivi”.
Dice il direttore editoriale Ennio Pedrini: “Il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo si impone nella dura scorrevolezza degli eventi che si dilatano nella vita della protagonista, per condurci in un intricato labirinto di suspence. I personaggi del romanzo si appropriano delle atmosfere e delle ambientazioni metropolitane, dalla capitale francese Parigi a quella piemontese Torino, sino ai borghi ed al Canavese, a Castellamonte. Il libro è un gioiello da scoprire, dalle trame intricate, una donna con una vita pericolosa e complicata, che conduce la sua esistenza tra la guerra ed il dopoguerra, in un sottile gioco nel quale le apparenze esplorano anche rapporti ambigui.
Per informazioni consultare il sito www.edizionipedrini.com
Debora Bocchiardo, laureata in Lettere Moderne con una tesi in Storia e Critica del Cinema, è una giornalista da anni attiva, come ufficio stampa, nella promozione di eventi culturali e turistici. Tiene conferenze di Storia del Cinema. Oltre a numerose esperienze lavorative presso le testate giornalistiche e le emittenti televisive locali, ha lavorato per la Rai e cura periodici informativi per associazioni ed enti pubblici.
Dopo alcuni volumi di carattere storico o informativo per la Regione Piemonte, ha scritto i romanzi Onorina Voleva l’America (2011) e Qualcosa Accadrà – La storia di Charlie (2013). Entrambi inseriti nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi di “Baima&Ronchetti e C.” Editore. Nel 2015 ha scritto un terzo romanzo: “Scozia Express” ( Europa Edizioni).
Nel 2012 ha realizzato una prima raccolta di fiabe, “Magie di Natale”, seguita da “Trilogia di Natale” nel 2014 . Nel 2018 ha pubblicato il romanzo “Cieli d’Irlanda” (Golem Edizioni), con cui ha vinto come finalista il premio “Mario Soldati”, promosso nel 2018 dal Centro Pannunzio di Torino, e la sezione “Profumo d’autrice” nell’edizione 2019 del premio letterario di Cattolica . Nell’autunno 2019, sempre con Golem Edizioni, ha pubblicato “La donna di Swarovski”. A febbraio 2023 ha pubblicato, sempre con Golem Edizioni, il thriller “Operazione Matrioska”. Dal 2020 conduce la trasmissione online “Quarta di Copertina” su ObiettivoNews.
Dalla primavera 2020, ha progettato e propone, sia dal vivo sia via internet, un corso di avvicinamento alla scrittura che permette di perfezionare il proprio stile andando, al tempo stesso, ad indagare e risvegliare la propria sensorialità ed il proprio modo, unico e irripetibile, di guardare il mondo.
“Invisibile” è il suo settimo romanzo.
|
Ivrea (Torino)
Piazza Santa Marta
ore 17:30
ingresso libero
Info. 3388256399
|
| |
|
|
letto
30 volte