L’Associazione “Armonie d’Itria”, nata il 3 gennaio 2005 sulle ceneri della vecchia Associazione [Associazione “Vito Lo Re” dal 1994 al 2004], raccoglie l’importante eredità di una storica e rinomata tradizione bandistica della città di Martina Franca.
Sono origini antiche e nobili che risalgono all’ottocento. Più di un secolo di storia, documentata da manoscritti conservati nell’archivio dell’Associazione, che ha visto avvicendarsi illustri e apprezzati direttori e compositori del territorio martinese.
Sono certamente da ricordare: il M° Salvatore Micoli, nato nel 1873, noto compositore che diresse agli inizi del ’900 la banda musicale dei “Crumiri”; il M° Francesco Maffei, nato nel 1874, anch’egli apprezzato compositore; l’ancora più noto M° Pietro Biancofiore, nato nel 1885, detto “Maestro Gisso”, apprezzato clarinettista che in contrapposizione al M° Micoli dirigeva intorno agli anni ’20 la banda musicale dei “Pipistrelli” sotto la cui direzione artistica la banda musicale di Martina Franca raggiunse elevati riscontri di notorietà e successi in tutto il territorio nazionale; il M° Martino Bello apprezzato compositore ed oboista nato nel 1899; il M° Francesco Griffi, nato nel 1900, che fondò la piccola banda musicale degli “Orfani di Guerra”, anch’egli noto per le sue composizioni di musica sacra; il M° Mario Griffi, fratello di Francesco, nato nel 1911, che fondò e diresse negli anni ’30 la banda musicale del “Villaggio del Fanciullo” presso i Padri Somaschi. Sono storia recente le direzioni artistiche del M° Nicola Dompietro [dal 1959 al 1987] e del M° Vito Liuzzi [dal 1987 al 2003].
Dal 2003 al 2017 il complesso bandistico è stato diretto dal M° Donato Zigrino (diplomato in oboe) e sotto la sua valente guida tecnica ha ridato in questi anni nuovo lustro e prestigio a questa realtà musicale popolare. Dopo aver profondamente rinnovato l’intero repertorio con serietà e tenacia, il M° Zigrino, secondo una sua apprezzabile e originale impronta personale, ha saputo accostare l’esecuzione di brani moderni con la riscoperta di musiche tradizionali di terra ionica, trasmettendo nel contempo un nuovo e rinvigorito entusiasmo soprattutto tra i più giovani componenti della banda musicale. Dal 2017 al 2021 la banda cittadina è stata diretta dal M° Vito Manzari (diplomato in clarinetto) il quale ha ulteriormente rinnovato il repertorio inserendo musiche della cultura pop e rock sperimentando nuove formazioni musicali in aggiunta al Complesso Bandistico. Con il vivo interesse per la storia della realtà bandistica in genere, e per la Associazione martinese in particolare, ha riscoperto piccoli tesori culturali e musicali donando gli ascolti degli stessi in concerto, alla comunità intera, che lo ha applaudito e sempre sostenuto. Clarinettista dinamico, ottimo strumentatore, instancabile sognatore, progettista produttivo, grazie alla sua passione per le nuove tecnologie ha ravvivato il profilo della vita associativa, rendendolo attuale, interessante, moderno, avvincente. Punto di riferimento per ogni componente dell’Associazione, ha sempre profuso tutte le sue forze artistiche e sociali nella buona riuscita nella varietà delle attività proposte, consolidando ottimi risultati. Con unanime consenso è stato eletto Presidente della Associazione “Armonie d’Itria”, ruolo che ricopre con piena competenza dal 2011.
Dal 2022 la direzione artistica è affidata al M° Caterina Santoro, clarinettista, docente, strumentatrice, direttrice. Ha approfondito gli studi universitari nel Management e nella gestione delle risorse umane, nonché nella didattica musicale facendo spesso convergere i due mondi apparentemente lontani. Con il vivo interesse per la realtà bandistica locale e nazionale, e con uno sguardo puntato oltre oceano, vive il suo ruolo fra tradizione e innovazione dando priorità al suono dominante di ogni tempo: la passione.
Fanno parte di questa Associazione: il Complesso Bandistico città di Martina Franca; il Gruppo Majorette “Ad’I Girls”. Questa è, molto sommariamente, la storia della banda musicale di Martina Franca. Addirittura da ultime fonti ottenute si può far risalire le origini di un gruppo bandistico agli inizi del XVI secolo quando Martina dava i natali al noto cantante Giuseppe Aprile. Tuttora sono in fase di ricerca ulteriori fonti riguardanti la storia della banda della città di Martina Franca. Le attività che affronta l’Associazione sono molteplici e si sviluppano equamente durante tutto l’anno partecipando a tutte le manifestazioni religiose e civili che si svolgono a Martina Franca e, in alcune occasioni, nei paesi limitrofi. Ha partecipato a sagre, concerti, concorsi e convegni anche al di fuori della Regione Puglia. Ha organizzato concerti e manifestazioni per vari festeggiamenti tra questi il “700° Anniversario della Fondazione del Casale della Franca Martina”, il “150° anniversario dell’Unità d’Italia” in collaborazione con l’Associazione Artigiana di M.S., “Martina Franca, un bel vedere – Giornata Nazionale delle Dimore Storiche”, “Il Fascino delle ‘Nchiostre e degli Archi – Giornate Europee del Patrimonio” e 14 edizioni del classico concerto natalizio “Notte di Note”.
“Armonie d’Itria” è un’Associazione che esiste per intrattenere maggiormente i nostri concittadini e i numerosi turisti che giungono nella nostra amata città e, allo stesso tempo, proporre ai propri soci un momento d’incontro sociale e culturale.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.