Il Baretto una storia lunga trent'anni, una tradizione che si rinnova
il Baretto
Via Sant’Eligio,10
Martina Franca (TA)
Info e prenotazioni 080/9671397
“Ti accoglie sempre con un sorriso ed una battuta ma soprattutto con garbo ed eleganza…” così lo definiva la penna di Dino Lopane quando, nel 1980, trasferendo il suo Rendez-vous da Martina Franca a Taranto all’interno del Cavoau dell’Hotel Delfino, Pino Fornaio accoglieva gente di tutto il mondo (cfr. articolo Gazzetta del Mezzoggiorno.
Molti ricordano ancora i suoi esordi di ristoratore e barman a Martina Franca, quando, di rientro da un lungo periodo professionale trascorso prevalentemente a Milano e dintorni, nel 1974, fondò il Pino’s Bar in Via Sant’Eligio, grazie al quale, per la prima volta, i suoi concittadini apprezzarono con grande entusiasmo i deliziosi panini farciti con wustel e crauti, frappè di frutta fresca, rosticceria, e molto altro, ma soprattutto i cocktail’s nei quali è ancora oggi un vero conservatore preferendo la tradizione alla modernità.
Maturata la convinzione che la ristorazione fosse la sua vera vocazione, nel 1976, fondò il Rendez Vous, all’interno dell’Hotel Semeraro (oggi Hotel Villa Ducale adiacente la chiesa di S. Antonio) improntato, nello stile, di tutta l’esperienza acquisita in strutture di Milano come l’Hotel “Principe di Savoia” e ristoranti come il “Saint Andrews” il “Corallino” di Porto Cervo, il “Carillon” di Paraggi (Portofino), dove, prima come cameriere e barman, poi come maitre, aveva servito il jet-set internazionale degli anni 60 e 70 di cui per ragioni di deontologia professionale non fà nomi.
Il “Rendez vous” di Martina Franca era il ristorante nel quale i palati più esigenti e raffinati potevano trovare, a Martina Franca per la prima volta, piatti da gran gourmet, come gnocchetti verdi al Rockfort, pappardelle al pesto e caviale, escargot a La Bourguignone, spaghetti al cartoccio, costolette di agnello alla menta, ravioli alla trevigiana, Chateaubriand, Filetto alla Tartara e molto altro ancora, oltre che sorseggiare vini francesi delle Couvee più esclusive.
Nel 1980, sull’onda dell’entusiasmo manifestato dal pubblico Tarantino decise di trasferire il suo “Rendez-Vous” a Taranto all’interno dell’Hotel Delfino dove ha continuato a servire la gente più chic ed elegante di tutto il mondo e dove ha organizzato tutti gli eventi della città come le feste per la Prefettura e le Istituzioni, tutti gli incontri dei Clubs Service, centinaia di matrimoni e cene di gala per ogni tipo di manifestazione.
A Taranto ha gestito vari locali. Oltre il ristorante dell’Hotel Delfino, l’Hotel Riviera, il Golf Club di Riva dei Tessali, l’Oblò, il Bistrot San Marco, e ha consolidato in tutta Italia anche l’esperienza di formatore barman per l’ AIBES (Associazione Italiana Barman e Sostenitori), del quale ne è stato per lungo tempo anche un dirigente, e per la FIPE (federazione Italiana Pubblici Esercizi).
Attualmente, dopo anni di esperienza (trenta come imprenditore, dodici trascorsi a Milano, come camerire-maitre-barman, prima di rientrare a Martina Franca nel 1974), tornando ancora una volta in via Sant’Eligio, a pochi metri di distanza dal Pino’s Bar, ha fondato il Baretto.
Il nome del locale incuriosisce, soprattutto considerando il fatto che il Baretto, in realtà, non è un bar ma un RISTORANTE di alta qualità e soprattutto un modo nuovo di fare convivio.
Come avviene nei grandi alberghi internazionali, quando l’ospite ha appetito, e il ristorante dell’albergo, a casua dell'orario, è chiuso questi all’interno del “baretto” trova sempre da bere e da mangiare.
Così, il Baretto di Martina Franca si propone di essere un locale versatile in maniera tale che, chi ne ha voglia può consultare il menu e consumare una cena o un pranzo di alta qualità, diversamente chi lo preferisce può prendere un caffè, piuttosto che un’insalatona, un aperitivo, un dessert, un cocktail, un tè o una cioccolata.
Il Baretto, dunque, è un RISTORANTE ma non solo.
E' un ambiente accogliente per ricorrenze particolari, compleanni, comunioni, cresime, cene aziendali, feste di laurea, anche con intrattenimento e anche con servizio a bouffet, il tutto sempre con una musica di sottofondo, talvolta anche dal vivo.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.