Il Diavolo Custode con Vincenzo Salemme
Teatro
Giovedì 20 e venerdì 21 marzo, ultimo spettacolo nell’ambito della Stagione Artistica curata da Renato Forte. Sul palco dell’Orfeo, con inizio alle ore 21,00 il noto ed apprezzato attore Vincenzo Salemme in “Il Diavolo Custode”, scritto, diretto ed interpretato dallo stesso Salemme. Scene di Alessandro Chiti, Costumi di Mariano Tufano, musiche di Antonio Boccia e luci di Umile Vainieri, e con, in ordine di apparizione: Nicola Acunzo, Domenico Aria, Franco Cortese, Fioriana De martino, Antonio Guerriero, Raffaella Noverino e Giovanni Ribò.
Costo dei biglietti: paleta e 1° galleria € 45; 2° galleria € 34 e 3° galleria € 26. Info Box Office via Nitti 106/A tel. 099.4540763.
Sponsor della serata, ultima per la stagione 2013- 2014, Wind via Anfiteatro e Viale Liguria.
Uno spettacolo divertente che, visto la grande richiesta da parte del pubblico, viene proposto per due sere consecutive.
Ancora una volta il bravo Salemme dimostra come la storia di un uomo qualunque possa far divertire. Gustavo Gambardella è il classico uomo medio strozzato e assediato dalla famiglia. Proprietario di un piccolo bar, e per portare avanti questo esercizio ha chiesto un mutuo oneroso alla banca. Ma le cose non vanno affatto bene. La moglie, e non solo lei, lo rimprovera perché troppo onesto. E’ effettivamente un uomo impaurito ed insicuro. Un diavolo tentatore, un diavolo che ama il dubbio e l’inquietudine. Gustavo fa breccia, non vuole ascoltare, il diavolo gli fa paura. Il dilemma che Gustavo si pone è: usare la pistola o vendere l’anima al diavolo in cambio di una vita di successi? E voi vendereste l’anima al diavolo? Una storia che in questo particolare momento storico che stiamo vivendo è quanto mai attuale. Sono tante le persone e le famiglie in difficoltà che, forse, qualche volta, per salvarsi, hanno anche pensato di vendere la propria anima al diavolo, ma il buon senso prevale sempre…o quasi.
Un Salemme, che oltre al teatro, al cinema e alla televisione, è anche autore dei testi che porta in scena a teatro, il suo primo grande amore.
In un’intervista il noto attore partenopeo ha dichiarato: “Ho voluto fare uno spettacolo che vi facesse venire voglia di parlare di più con voi stessi, col diavolo che è in voi senza averne tanta paura, perché se quel diavolo che è in voi è forse solo un povero diavolo, non può farvi del male. E magari vorrebbe darvi una seconda possibilità. Perché diciamoci la verità, ci lamentiamo spesso con l’universo intero e con la vita che sono stati troppo crudeli con noi. E allora immaginiamo che un giorno il nostro diavolo custode salga sulla terra e venga a dirci: vuoi tornare a nascere e ricominciare daccapo? La vuoi la seconda possibilità? Ma sei sicuro che ne valga la pena? Ce la farai a stare meglio?”. Vincenzo Salemme, 56 anni, attore, commediografo, regista teatrale, regista e sceneggiatore, debutta come attore nella commedia “Ballata e morte di un capitano del popolo”, tratta da un romanzo di Luigi Compagnone. Nel 1977 si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia del grande Eduardo De Filippo.
Molto i film fatti ottenendo grande successo e dopo un record di incassi in giro per l'Italia con il suo spettacolo "L'astice al veleno", l'anno successivo lo ripropone. È stato anche protagonista di due show televisivi, Famiglia Salemme Show (2006) e Da Nord a Sud... e ho detto tutto! (2009), entrambi andati in onda su Raiuno.
E’ membro Onorario del Comitato Scientifico d'Onore della Fondazione Rachelina Ambrosini. Attualmente Vincenzo Salemme è impegnato con le riprese di “..e fuori nevica”, con l'uscita prevista per l'autunno 2014.
Un’altra grande presenza a Taranto, dunque, un attore di provata esperienza e professionalità, molto apprezzato dal pubblico e che anche questa volta non lo deluderà. La Stagione Artistica iniziata lo scorso 5 novembre si conclude col botto.
Taranto (Taranto)
Teatro Orfeo
Via Pitagora, 78
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
634 volte