Villaggio per la sicurezza stradale
Cittadinanza attiva
Parte il 6 aprile da Lecce il Tour 2014 del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale con l’obiettivo di sensibilizzare tutti, a partire dai due anni di età, alla sicurezza stradale, attraverso attività formative ed esperienze pratiche.
Nato a Torino il 15 ottobre del 2011, il primo Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale ha ospitato in Piazza Vittorio Veneto, in soli due giorni, più di 15.000 persone di tutte le età. In quell’occasione, Michelin ha ricevuto il Premio Eccellenza DEKRA per il contributo concreto nel promuovere la Sicurezza Stradale.
Il grande successo di pubblico ha ispirato un Viaggio in Italia all’insegna della sicurezza, che, fino ad oggi, ha accolto 70.000 persone.
Tutti, a partire dai due anni, avranno la possibilità di misurarsi in prove e simulazioni divertenti e istruttive che aiuteranno a prendere consapevolezza dei pericoli della strada e ad adottare un comportamento più responsabile.
Il “pezzo forte” della manifestazione è la Michelin Bike Ride, dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Prima di iniziare, tutti assistono a una divertente lezione di teoria con dimostrazioni pratiche di Maestri Italiani di Mountain Bike. Poi, si parte con la prova pratica in bicicletta, una gincana divertente e istruttiva lungo un percorso in cui si incontrano le difficoltà e gli ostacoli che si devono affrontare nelle strade delle città.
A tutti gli iscritti sarà regalato un casco conforme UE. Inoltre, i bimbi che dimostreranno di aver imparato le regole della strada riceveranno in omaggio la “T-shirt della Sicurezza Stradale”, che verrà consegnata direttamente sul percorso.
Al termine, presso l’Infopoint, verrà rilasciato ai partecipanti il diploma di “Michelin Bike Rider”.
Per tutti, ci sarà la merenda, offerta da McDonald’s.
L’iscrizione e la partecipazione sono completamente gratuite.
Oltre alla Bike Ride, il Villaggio propone molte attività, iniziative e dimostrazioni sul tema della sicurezza stradale:
Polizia Locale di Lecce, presente con l’Ufficio Mobile di Pronto Intervento della Sezione di Infortunistica Stradale. Gli operatori mostreranno l’interno dell’Ufficio Mobile e tutte le strumentazioni utilizzate nel corso del rilievo di un incidente stradale, tra cui il defibrillatore, presidi sanitari di pronto soccorso ed il precursore (etilometro) per l’alcool test, di cui verrà dimostrata l’efficacia anche dopo aver mangiato un cioccolatino al liquore. In particolare, si tratterà il tema dell’abuso di alcol da parte dei minori alla guida di ciclomotori e motocicli.
Baby Corner: uno spazio per i più piccoli (dai 2 ai 4 anni), con un percorso da svolgere in triciclo o cavalcabili, tanti giochi e colori.
Stand della Polizia di Stato, partner del tour: qui verranno esposti e illustrati dispositivi per il controllo della velocità e degli stati di alterazione e proiettati interessanti video sulla sicurezza stradale.
Stand del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: all’insegna della campagna istituzionale “Sulla Buona Strada”, saranno presenti un Presidio Mobile Avanzato per il controllo su strada dei conducenti (controllo di alcolemia e drug test), un simulatore di guida, software e monitor per motocicli e ciclomotori, una postazione per simulare il quiz di teoria della patente e una postazione di accesso al Portale dell’Automobilista per verificare il punteggio della patente. Il tema della sicurezza stradale sarà declinato in attività e modi diversi e coinvolgenti per tutte le età.
Simulatore di impatto e ribaltamento e crash test: un’auto montata su bracci meccanici offrirà una simulazione molto realistica di cosa succede in caso di ribaltamento, permettendo di verificare l’utilità e il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dell’airbag. Il crash test dimostrerà il corretto uso dei seggiolini per i bambini e delle cinture di sicurezza in caso di impatto. La prova è riservata ai maggiori di 18 anni ed è soggetta a firma di liberatoria.
Esame gratuito della vista: presso lo stand di Superottica Alfarano sarà possibile effettuare un test della vista gratuito. Durante la giornata, personale specializzato sarà a disposizione per spiegare tutti i prodotti e i trattamenti che permettono di migliorare e di proteggere la vista.
Consigli di pronto intervento della Croce Rossa Italiana: presso lo stand, si potranno apprendere le procedure da seguire in caso di incidenti e traumi, verrà insegnato come gestire le emergenze e verranno date indicazioni su come preparare una cassetta di Primo Soccorso da tenere in macchina.
Prove con speciali occhiali a lenti distorcenti: indossando occhiali con lenti distorcenti, i genitori e i ragazzi più grandi potranno rendersi conto della percezione alterata della realtà, delle distanze e della direzione quando si è bevuto troppo.
Tel. 334 900 4100 in orari d’ufficio o sul sito www.michelin.it/il-gruppo/Villaggio-Sicurezza
Le prenotazioni si chiudono giovedì 3 aprile 2014.
L’organizzazione si riserva di chiudere anticipatamente le prenotazioni per raggiungimento numero massimo o per motivi organizzativi e di sicurezza.
Le prenotazioni, effettuate al telefono o online, devono essere completate domenica 6 aprile in Piazza Sant’Oronzo, presso le tende iscrizioni, consegnando il modulo di autorizzazione alla partecipazione compilato e firmato dal genitore o da chi ne fa le veci.
Le tappe di quest’anno sono:
Lecce 6 aprile
Grosseto 13 aprile
Udine 18 maggio
Parma data da destinare
La prima tappa dell’edizione 2014 è realizzata con la co-organizzazione del Comune di Lecce.
L’impegno di Michelin, Polizia di Stato e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è quello di portare nelle piazze d’Italia, in mezzo alla gente, delle prove pratiche, divertenti, che in tutta sicurezza consentano a tutti di riflettere su quanto la sicurezza stradale dipenda dai comportamenti di ciascuno e non sia “un problema degli altri”.
L’obiettivo è imparare, fin da piccoli, un comportamento responsabile e acquisire la consapevolezza che, contrariamente a quanto si possa pensare, i rischi non si trovano solo nelle situazioni difficili o estreme, ma si presentano quotidianamente, su ogni strada.
A questo fine, Michelin collabora con organizzazioni internazionali impegnate nel campo dell’incidentologia e della sicurezza stradale. Con FIA, Federazione Internazionale dell'Automobile, Michelin ha lanciato una campagna mondiale di comunicazione per diffondere la conoscenza delle 10 Regole d'Oro per la sicurezza stradale (www.goldenrules-fia-michelin.com). La campagna fa parte del progetto FIA Action for Road Safety, nell’ambito del Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale voluto dall’ONU (2011-2020), che si prefigge di salvare cinque milioni di vite in dieci anni.
Lecce (Lecce)
Piazza Sant'Oronzo
ore 9:00
ingresso libero
|
|
|
letto
232 volte