Ultimi appuntamenti per la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Gallipoli. Ad andare in scena dal 2 al 4 maggio 2014 alle ore 21.00 sarà la Compagnia Talianxa di Gallipoli, diretta da Pino Della Rocca, con il debutto di "Sogno di Una Notte di Mezza Sbornia", testo di Eduardo De Filippo.
Tre giorni tutti da ridere grazie alla collaudata comicità della Compagnia Talianxa di Gallipoli. Lo spettacolo, scritto da De Filippo nel 1936 e ispirato alla novella “La fortuna si diverte” di Athos Setti, narra le vicende tragicomiche di Pasquale De Felice, un povero facchino con il vizio di alzare il gomito, e della sua famiglia. Ambientato, come da tradizione, nei sobborghi di una Napoli pittoresca, durante una notte in preda al delirio dell'alcohol, Pasquale sogna Dante Alighieri. Il Sommo Poeta rivela all'ubriaco i numeri di una quaterna vincente e, nello stesso tempo, la data precisa della sua morte, prevista otto mesi dopo la vincita, alle ore 13 in punto. Il facchino visionario gioca e vince. Mentre la sua famiglia si rallegra dell’insperata fortuna, Pasquale, con il pensiero fisso e pieno di preoccupazioni per l’imminente morte, non riesce a godere della ricchezza. Il pensiero della sua morte annunciata è sempre presente e gli fa vivere con angoscia l’attesa. Fino all'arrivo dell’ora fatale.
La Compagnia Talianxa, attiva nel Salento da più di 20 anni, è diretta dall'esperienza e dal talento del suo regista Pino Della Rocca, attore drammatico e brillante che ha saputo creare un gruppo affiatato e determinato formato da artisti di provenienza eterogenea. Dirige da molti anni la Scuola di Teatro Talianxa, la quale nel corso del tempo ha saputo formare attori, registi e tecnici che hanno arricchito la scena salentina. Quest'anno presenta al Teatro Garibaldi il proprio nuovo spettacolo.
Continua così, grazie anche ad un ottimo riscontro di pubblico, il Cartellone del Teatro Garibaldi di Gallipoli, nato dalla collaborazione fra Città di Gallipoli, Assessorato al Turismo e Spettacolo, Pro Loco e Compagnie Teatrali Gallipoline. Il Programma, nutrito ed eterogeneo, vede in "Opera Prima" la sua rassegna dedicata specificamente al teatro di prosa. Tuttavia gli eventi spaziano dai concerti di musica classica, ai convegni, alle presentazioni letterarie, in un caleidoscopio di più di trenta serate che trasformano lo storico edificio del Teatro del'800 di via Garibaldi in uno dei luoghi culturali più vivaci della cittadina jonica.
La Stagione di Prosa "Opera Prima", in particolare, organizzata da Comune di Gallipoli, Assessorato al Turismo e Spettacolo, e dalla direzione artistica di Pro Loco Gallipoli, ha avuto inizio nello scorso dicembre e si concluderà a maggio. 15 spettacoli in un unica Stagione Teatrale, 2 workshop e numerosi appuntamenti culturali pomeridiani, 8 Compagnie gallipoline, 3 nazionali e 2 provenienti dal vivace entroterra salentino. Un'Amministrazione amante della cultura e una direzione artistica composta da giovani artisti e professionisti del settore animati dalla più grande voglia di fare teatro, amalgamano insieme il tutto in uno dei più preziosi teatri all'italiana della penisola, un piccolo gioiello copia in miniatura del Teatro San Carlo di Napoli.
Eterogenea l'offerta artistica del Cartellone. Dalla Commedia al dramma, dal teatro classico alle sperimentazioni, senza disdegnare la ricca offerta del teatro dialettale, gli spettacoli proposti sono il frutto di una feconda collaborazione realizzata fra le varie realtà teatrali presenti nella città di Gallipoli, piccolo centro estremamente ricco di risorse e talenti artistici, coordinate insieme dalla stessa Amministrazione Comunale, nelle vesti del Sindaco Francesco Errico, dall'Assessorato al Turismo e Spettacolo e dalla locale Pro Loco, di recente rinnovata e arricchita da una direzione artistica composta da giovani professionisti.
Dopo anni di degrado, la ristrutturazione avvenuta e un periodo di transizione durante il quale lo storico Teatro dell'800 ha lentamente e faticosamente ricominciato a riacquistare un ruolo nel tessuto spirituale, culturale e turistico dell'immaginario cittadino, "Opera Prima" rappresenta il primo vero e proprio Cartellone Teatrale Comunale della struttura fiore all'occhiello della Città. Concepito per essere un contenitore aperto ad ogni tipo di suggestione artistica, tuttavia, lo stessoProgramma di eventi del Teatro Garibaldi si pone come una sorta di open space culturale e immaginario della comunità cittadina. Oltre al teatro, infatti, la Stagione ospita al suo interno eventi di diverso tipo, dalla musica, alle mostre, agli happening culturali, alle proiezioni, inclusi workshop realizzati con la collaborazione degli Istituti Scolastici locali ed eventi di beneficenza legati alle Associazioni di volontariato cittadino, il tutto in un Calendario in divenire che ha nella sfera del social web il suo mezzo di propagazione preferito.
Chi volesse acquistare i biglietti può rivolgersi al Centro di Informazione Turistica di Pro Loco Gallipoli in via Kennedy, oppure contattare i numeri 0833 263007 - 329 7061933 o scrivere all'indirizzo email info@prolocogallipoli.it.
Il Cartellone, già ufficiosamente inaugurato nel mese di dicembre 2013 con uno spettacolo fuori abbonamento, è iniziato ufficialmente domenica 12 gennaio 2014 con un ospite d'eccezione, Fabrizio Saccomanno, artista salentino ormai da più anni proiettato sui palcoscenici internazionali. L'attore tugliese ha messo in scena "Iancu, Un Paese Vuol Dire", di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, interpretato e diretto dallo stesso Fabrizio Saccomanno, con un grande riscontro da parte del pubblico. Il 19 gennaio, per il secondo appuntamento, è andato in scena un doppio spettacolo, “Talento, Sogno o Realtà” di Luigi Buttazzo per la Compagnia Cumbriccola Act, e “Odi a Sè” di Alessandra Merico della Compagnia bolognese Background Teatro. Il 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, è andato in scena "L'Istruttoria", di Peter Weiss, a cura della Compagnia A.lib.i.. L'8 e 9 febbraio è stata la volta della Compagnia Gli Armonauti con lo spettacolo "Si Fa Presto a Dire Si", di Mimmo Titubante, diretto da Salvatore Coluccia. Il 22 febbraio è andata in scena la Compagnia del Piccolo Teatro di Monfalcone con lo spettacolo "Elena". Il 24, 25 e 26 febbraio è stata la volta della Compagnia Off Limits con lo spettacolo "Non Ci Resta Che Ridere - Omaggio a Massimo Troisi". Il 13 e 14 marzo è andato in scena il doppio spettacolo della Compagnia Controscena, "Pericolosamente" di Eduardo De Filippo e "Natale in Casa 2014" di Salvatore Magno. L'inizio della primavera è stato dedicato al teatro classico greco, con le messinscene di "Edipo Re" e "Antigone", ad opera della Compagnia Ragazzi di Via Malinconico, in scena dal 27 marzo al 6 aprile. Infine il teatro ha visto l'opera contemporanea "Renè", di Andrea Donaera, andare in scena il 14 aprile.
____________________________________
___________________________________
Di seguito i prossimi appuntamenti della Stagione:
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio 2014
Compagnia teatrale TALIANXA - Gallipoli
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA
di Eduardo De Filippo
Con: Pino Della Rocca, Manola Troso, Elisabetta Fiaschi, Biagio Ferilli, Cristina Pagliarini, Danilo Benvenga, Mariangela Simone, Nunzio Carfagnini, Stefania Schirinzi, Roberta Petrachi, Mariangela Simone
Regia: Pino Della Rocca
Una pièce tra le più esilaranti che Eduardo abbia mai messo in scena. Pasquale De Felice è un povero facchino con il vizio di alzare il gomito; sarà per questo che fa sogni strani. Come quando gli appare Dante Alighieri, il quale gli dà i numeri di una quaterna ma gli rivela anche il giorno e l’ora della sua morte: esattamente otto mesi dopo la vincita. Il facchino visionario gioca e vince! Mentre la sua famiglia si rallegra dell’insperata fortuna, Pasquale, con il pensiero pieno di preoccupazioni per l’imminente morte, non riesce a godere della ricchezza. Fino a quando arriva l’ora fatale.
Domenica 11 maggio 2014
Compagnia Teatrale CALANDRA - Tuglie
L’ORLANDO FURIOSO
di Ludovico Ariosto; riadattamento di Luigi Scorrano
Con: Donato Chiarello, Federico Della Ducata, Piero Schirinzi, Ester De Vitis, Antonio Giurì, Luigi Giungato, Daniela Manna
Regia: Giuseppe Miggiano
Una compagnia di attori girovaghi si ritrova, quasi per caso, a mettere in scena il celebre poema di Ludovico Ariosto. Le spade e i cavalli sono di legno, i luoghi fatti solo da cartone e immaginazione, i costumi quasi carnevaleschi. Eppure, nella loro ingenuità, essi riescono a evocare ugualmente le avventure di Orlando e Rinaldo, il castello di Atlante, le passioni di Olimpia, la battaglia di Parigi, la fuga di Angelica, la follia di Orlando e il viaggio di Astolfo sulla Luna in cerca del suo senno perduto. Una parodia e un’avventura cavalleresca nello stesso tempo, scene di passione raccontate sotto forma di farsa e farse che diventano struggenti storie d’amore, battaglie finte che appaiono eroiche guerre combattute da attori sconclusionati e rozzi ma che divengono l’anima e i protagonisti di una delle avventure più belle della letteratura mondiale.
____________________________________
_________________________________
Ingresso: ore 20.30
Sipario: ore 21.00
Teatro Comunale “G. Garibaldi” – Via Garibaldi s.n.c. (Gallipoli, centro storico)
Biglietto: € 7,00 – Minori di 12 anni: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Pro Loco di Gallipoli, in via Kennedy.
Tel. 0833 263007 - 329 7061933 – email: info@prolocogallipoli.it
____________________________________
___________________________________
Adele De Marini - Ufficio Comunale Turismo e Spettacolo: 0833 275538
Rita De Bernart - Pubbliche Relazioni Comune di Gallipoli: 366 5861270
Luigi Giungato - Organizzazione generale e Ufficio Stampa: 329 7061933
Alessandro Solidoro - Promozione e social: 349 1075904
Andrea Donaera - Coordinamento compagnie: 346 3054671
Antonio De Donno - Assistenza tecnica: 346 0958287
Pro Loco Gallipoli: Facebook – Twitter – Google +
www.prolocogallipoli.it - www.comune.gallipoli.le.it
Web:
www.prolocogallipoli.it