dal 5 giugno al 7 agosto 2014, il giovedì
Giovedì friendly
Concerti
Oltre la musica. L’Eremo club torna con i “Giovedì friendly”: concerti e molto altro, per rendere unica l’atmosfera del locale di Molfetta, a due passi da mare. Un esperimento di successo, quello dello scorso anno, che si ripropone in una formula ancora più ricca. Performance e percorsi di video arte, mostre (a cura di Sabrina Delliturri), installazioni, piccoli mercati tematici, presentazioni di realtà associative, e ovviamente musica dal vivo, molto spesso con ospiti che fanno della ricerca la loro chiave stilistica. Una festa diffusa che si ripeterà ogni giovedì, dal 5 giugno fino a settembre, a ingresso libero. Sempre all’insegna del “friendly”, perché l’Eremo club è più di un locale: è l’esperienza dello stare insieme coltivando le differenze, intese sempre come un valore e un arricchimento e mai come un deterrente alla socialità.
Di seguito il cartellone completo di date e biografie degli artisti.
05/06: Bamboo live (http://youtu.be/aPNki-wXwqU) + Vito Marinelli El Muezzin dj set
Quello dei Bamboo è un “gioco musicale”. Sono un gruppo di percussionisti che fanno musica con tutto: corpo, oggetti, elettrodomestici. Il punto di riferimento sono gli Stomp, e fanno della sperimentazione e della continua ricerca il loro punto di forza. Lo scopo è creare musica con strumenti “alternativi”, del tutto lontani da quelli tradizionali, oggetti comuni della vita di ogni giorno. I Bamboo vogliono dimostrare quanto la musica sia di per sé vicina a tutti noi, non solo agli addetti ai lavori. Il risultato è uno spettacolo originale e fresco, che non lascia mai il pubblico indifferente.
12/06: Giovanni Truppi in duo live (http://youtu.be/Kks1ynQoUb4)
Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981. Ha esordito nel 2009 con il disco “C’è un me dentro di me” (CinicoDisincanto/CNI). Provocatorio e poetico, profondamente radicato in questi anni tumultuosi e assieme classico e senza tempo, è un cantastorie inclassificabile. Nelle sue canzoni gli aspetti più banali della vita diventano momenti di commovente grandezza e le tragedie, gli amori, i dolori vengono dissacrati attraverso le lenti dell’intelligenza e dell’ironia. In un’altalena emotiva senza soluzione di continuità, nella quale l’ascoltatore spesso arriva a non sapere più se ridere o piangere. “Il mondo è come te lo metti in testa”, uscito a gennaio 2013, è il suo secondo disco: 14 canzoni dissacranti, che raccontano con linguaggio autentico e a volte indisponente della voglia di diventare donna e dei cinesi, del sesso e di Marchionne, dei seni delle donne anziane e delle multe non pagate. È stato registrato in presa diretta da Truppi con il batterista Marco Buccelli ed è una sorta di “disco punk per attitudine”.
19/06: Cassandra Raffaele live (http://youtu.be/vMHRsOITGmM)
Cassandra Raffaele ha ormai messo da parte il lavoro in ospedale e la laurea in Neurofisiopatologia per dedicarsi alla musica: da palchi prestigiosi come il Blue note di Milano a quelli frequentati dagli artisti di strada – il quartiere latino a Parigi e Covent Garden a Londra – è passata nel 2010 per il talent show “X factor”, scelta da Elio (si è esibita in seguito anche per la trasmissione di Rai3 “Parla con me” di Serena Dandini). A convincerla del suo talento Mara Maionchi e Alberto Salerno, che hanno prodotto due suoi singoli tra cui “Cipria e rossetto”, che ha ottenuto un discreto successo radiofonico. La sua nuova vita da “cantora” è cominciata nel 2011: da allora ha raggiunto le finali del premio Bindi, del Milo music contest di Franco Battiato e del premio Bianca D’Aponte (ha vinto il premio della critica con “L’occasione”). È stata tra gli otto vincitori di Musicultura 2013 con “Le mie valigie”, con “Come di domenica” è stata finalista anche al premio De Andrè. Il suo album di debutto, “La valigia con le scarpe” (Leave music, distribuito da Universal music) è uscito a gennaio 2014. Suona l’ukulele, la chitarra e la batteria, tra le sue idee il Buzz tour, concerti in acustico in posti non convenzionali come negozi di ceramica e di abbigliamento vintage.
26/06: Roxy Rose + Misspia performance burlesque + djset
Vintage e burlesque, atmosfere anni ’50 e vinili: Misspia e Roxy Rose sullo stesso palco per una serata all’insegna del divertimento e della buona musica. La prima ha cominciato a far girare dischi più di dieci anni fa, per allietare le serate tra amici, e ora è una delle più note dj del Sud Italia. Riesce a cogliere perfettamente il mood della serata e a trasformarlo in note, con una spiccata predilezione per swing e rock’n’roll, rockabilly e beat. Roxy Rose invece ha origini russe e si presenta come la “pin up del nuovo millennio”: anche lei dj, ma ci aggiunge il tocco da performer, consulente di immagine, trucco e stile. Come una “novella Dorothy del Mago di Oz”, accompagna il pubblico in un viaggio negli anni ’50, tra glitter e piume, nel vortice di una femminilità di un’altra epoca.
03/07: Veeblefetzer & The Manigolds live (http://youtu.be/4qpJV4Ctlzo)
Immaginate Tom Waits che festeggia per tre giorni di fila in compagnia di Lee “Scratch” Perry e Joe Strummer dei Clash, al matrimonio di Emir Kusturica. Ecco la formula dei Veeblefetzer & The Manigolds, inedito connubio tra dub, indie-folk e rock. Approccio ruvido, impulsivo e istintivo, testi in inglese che raccontano di viaggi, tumulti e stortezze della vita, e che hanno fatto parlare di una singolare miscela musicale già con il loro EP “The truth is overrated”, nell’estate del 2012. Il nome Veeblefetzer è ripreso dalla rivista americana di satira e fumetti “Mad”, nata negli anni ’50: indicava qualsiasi tipo di macchinario molto complicato e privo di uno scopo preciso.
10/07: Carolina da Siena live + Performance di Signorina ?Alos (http://youtu.be/J6cNt1vQfo8)
Carolina Da Siena è uno dei talenti “made in Puglia”: nata a Bisceglie nel 1989, ha dalla sua una lunga serie di riconoscimenti nell’ambito di manifestazioni regionali, prima del salto di qualità. Il suo nome ha cominciato a distinguersi a livello nazionale dopo l’uscita dell’EP “Nugae” (registrato in analogico e con l’utilizzo di strumenti alternativi come una batteria composta di secchi di plastica) e con il brano “Casa mia”, contenuto nella compilation del Mei “Onda rosa indipendente”. La canzone “Forse no” ha conquistato il premio come miglio testo al Bianca D’Aponte, dopo essere stata premiata anche al concorso letterario Premio Colline di Torino. La storica trasmissione “Demo” di Rai Radio1 l’ha quindi notata: i talent scout Michael Pergolani e Renato Marengo l’hanno voluta in onda nel dicembre 2013. Tantissimi i concerti di Carolina Da Siena, mentre continua a macinare premi, come il “Ponti e torri 2013” del Comune di Fiumicino e “Alz’u bbanne”. È al lavoro per il suo album d’esordio, che uscirà con Piccola bottega popolare.
?Alos è di origini italiane (Stefania Pedretti, di Vigevano), ma ha vissuto a Berlino e si è esibita ovunque, dagli Stati Uniti al Messico e Israele. È una musicista e una performer, ama sperimentare continuamente. Il suo lavoro supera i limiti delle arti performative, integrando musica sperimentale, improvvisazione e video, coinvolgendo direttamente il pubblico attraverso la stimolazione dei sensi. La figura femminile è la base di ogni sua esibizione, che ama analizzare con atteggiamento critico sia nella sua componente storica che nel ruolo attribuitole dalla società contemporanea. Musica, danza, attivismo politico, critica sociale, storia, femminismo, anarchia: ci si può aspettare questo da ?Alos, “la forma del caos”.
17/07: Rosapaeda in duo live (https://www.youtube.com/watch?v=RW-j8Ce0MfQ)
Rosapaeda è un nome fondamentale per la cultura di Bari: partita con il reggae dei Different Stylee, oggi è una voce inconfondibile, alla continua ricerca dei legami culturali che tengono unito il Mediterraneo. Nella sua carriera ormai trentennale si è esibita in giro per il mondo, ha legato il suo nome alle tradizioni musicali della sua Puglia – ricevendo anche il premio Matteo Salvatore – e continuato a diffondere la sua arte, anche come insegnante. Ora è pronta per una nuova avventura: un omaggio al suo passato e quindi ai Different Stylee, con un progetto finanziato attraverso la piattaforma MusicRaiser, di prossima pubblicazione.
24/07: Kalweit and the Spokes live (http://youtu.be/wlPpIz-kAbw)
I Kalweit and the Spokes sono un trio di Milano, composto dall’americana Georgeanne Kalweit (voce), Giovanni Calella (chitarra) e Mauro Sansone (batteria). Country alternativo e post punk condensato in due album: il primo “Around the edges” (con Leziero Rescigno), l’ultimo “Mulch” (con Sansone al posto di Rescigno), entrambi prodotti da Irma records. La riflessione di Kalweit and the Spokes parte dalle origini della cantante e dai suoi testi, brevi poesie e piccole storie su cui si innesta la musica: sono racconti provenienti dal Minnesota e da Minneapolis, ricordi di un mondo che non esiste più e che stride con quello contemporaneo, fatto di dipendenze necessarie alla sopravvivenza che non fanno che generare mostri. Personaggi reali e immaginari per descrivere il mondo, come in “Barbie bit the dust”, omaggio insolito alla celebre bambola che in fin dei conti, nonostante sia un’icona superata, continua a influenzare l’immaginario collettivo.
31/07: Silvia Calderoni performer e dj (http://youtu.be/XBAhPJkHGso)
Silvia Calderoni è un’attrice, performer, dj formatasi negli ambienti dell’underground artistico e teatrale europeo, che coltiva da sempre una passione per la selezione musicale e le serate da dj. Il suo non è solo un set, è una performance in cui il corpo dell’artista e la musica selezionata si fondono in un'unica esplosione di energia. Le sue serate sono imprevedibili, un mash-up tra elettronica, electropunk, 80’s, new wave e trash. Grandi piazze, club, cene di gala, bagni pubblici, aperitivi a bordo piscina, teatri, camper, questi sono alcuni dei luoghi in cui si è esibita come dj. Interpreta il ruolo del dj Kaspar Hauser nel film omonimo di Davide Manuli, al fianco di Vincent Gallo e Claudia Gerini.
07/08: Musica per Bambini live (http://youtu.be/AHq3-lrugt0)
Musica Per Bambini (a volte chiamato MusicaPerBambini o MxB) ha pubblicato cinque album: “Nascondino coll’assassino” (1998), “Del superuovo” (2002), “M__sica” (2005), “Dio Contro Diavolo” (2009), “Dei nuovi animali” (2011). Nel 2006 ha dato alle stampe un disco col suo vero nome (Manuel Bongiorni) intitolato “Storie per un Re”, sponsorizzato dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC). Ha collaborato con Radio Deejay producendo la sigla finale del programma “B-Side” di Alessio Bertallot (stagione 2006 – 2007). Fra il 2007 e il 2008 ha collaborato con “Dispenser”, programma di Radio Due, fornendo alcuni brani e sigle.
I concerti di MxB sono caratterizzati da originali performance teatrali, una sorta di teatrino punk che si avvale di attori, mimi e giocolieri. Questo tipo di esibizioni è stato portato, in forma ridotta, anche in radio (a “B-Side” su Radio Deejay) e in televisione (“Your Noise” su MTV). Dal vivo il gruppo è costituito dallo stesso Manuel con i fidi Andrea Mansi e Mirko Montesissa.
INGRESSO LIBERO
L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia
dal 5 giugno al 7 agosto 2014, il giovedì
Molfetta (Bari)
Eremo indie Club
Via Ss 16 Molfetta-Giovinazzo Km 779
ore 21:30
ingresso libero
|
|
|
letto
547 volte