L..AMA L'E..STATE A LAMA Serata spiritosa col L'Aure ed il fantasma della casa-L'Arte nel Giardino dell'Arte:pittura, scultura, artigianato, cultura e commedia dialettale tarantina
Folklore e tradizioni
Prende il via il progetto estivo della Pro Loco di Lama con L…AMA l’ESTATE...SPIRITOSA IN MAGNA GRECIA Edizione 2014-- L’Arte nel Giardino dell’Arte sotto le magiche stelle : Arte, Artigianato e Teatro sotto le magiche stelle di Lama.
Nell’evento L..AMA il teatro a Lama sotto le magiche stelle sarà di scena alle ore 20,30 il l’Aure una commedia dialettale di Mimmo Spazioso per la regia di Albarosa Gigantesco. Inoltre arte ed artigianato creativo a scopo di solidarietà.
E’ un progetto della PRO LOCO di LAMA ideato dall’archeologa Giovanna Bonivento esperta di Beni Culturali e Turismo per l’Assessorato Turismo, Spettacolo, Marketing ed Attività Produttive del Comune di Taranto-Assessore Cisberto Zaccheo a scopo di solidarietà e per incentivare il turismo anche su Lama
Dunque si prevede una serata molto divertente oltre che colta dedicata al teatro popolare tarantino, all’arte ed alla creatività perché si parlerà dell’Aure il folletto dispettoso e si starà in compagnia teatrale col fantasma della casa ed sotto le magiche stelle di Lama Venerdì 27 giugno con inizio evento alle 18 ed alzata sipario alle 20,30 circa.
Dove? In via Girasoli 247 nel Giardino dell’Arte dello scultore Aldo Pupino nonché storica sede della Pro Loco di Lama presieduta dall’archeologa Giovanna Bonivento.
PROGRAMMA : ore 18 apertura Mostra di Pittura, scultura e banchetti della creatività. Nel giardino dell’Arte dello scultore Aldo Pupino espongono l’artista Pupino ospitante insieme a: Lidia Barroc, Annamaria D’Erchie, Elisa Lancioni, Giuseppe Lecce, Michele Marinelli, Carmelinda Petraroli, Nicola Pulejo, Gabriella Rodìa, Irma Saracino, Ileana Semeraro, Mary Sgobba, Paride Simon.
Banchetti creativi e solidali di socie AVO, Le Crochet, Ketty Ricci, Creazioni Atenas. Souvenirs ceramici ispirati alla magna Grecia creati da persone diversamente abili e socie dell’Associazione Onlus APS KERAMEION. Per risaltare la peculiarità marittima della città bimare sarà ospitata una esposizione di modelli navali di elevata manualità creativa a cura di Alfredo Sofio con la collaborazione di G.Lanese ed A.Lenzoni.
Ore 19 La conoscenza della tradizione popolare che affonda le sue radici nel mondo antico sarà evidenziata da una conversazione-dibattito dell’archeologa Giovanna Bonivento ideatrice dell’evento e referente della storica Pro Loco di Lama costituita con atto pubblico sin dal 1994, sul tema: La tradizione latina dei Lares e la tradizione popolare del L’Aure.
L’Associazione turistica di volontariato Pro Loco di Lama è dal 1994 in collaborazione col Comune di Taranto ed ha curato molte iniziative e manifestazioni sotto l’egida comunale per allietare l’estate tarantina nella periferia costiera a Levante di Taranto in particolare sulla costa lamese.
Ore 20,30 circa andrà infatti in scena la commedia dialettale tarantina dal titolo il L'aure di Mimmo Spazioso con la compagnia amatatoriale Tarentineide per la regia di Albarosa Gigantesco. La storia allegro patetica di un fantasma ...nostrano avrà come interpreti dei due atti Gelsomino De Palmis, Massimo Cardellicchio, Viviana Lattarulo, Mimmo Sillitti, Rosarita Gigantesco, Agnese Adinolfi Marciano Ciriello, Ida De Marco Rosaria Giosa, Salvatore Presago.Suggeritrice Odette Stabile.Scenografi M.Cardellicchio e R.Giosa,Direttore di scena M.Cardellicchio. Nella divertente commedia in vernacolo tarantino che sarà presentata a scopo di solidarietà sociale per sostenere l'attività di integrazione svolta dall'associazione onlus Kerameion sin dal 2004, protagonista è il “fantasma” della casa.
Dopo il teatro degustazione a cumbonende con gara del dolce e del salato condividendo quanto ciascuno porterà da casa.
La festa a cumbonende è una usanza tarantina che sta scomparendo ma che Giovanna Bonivento intende far riemergere. Un tempo serviva anche per trovare il fidanzato, ma coi tempi di oggi e tanti fantasmi che girano per casa le sorprese non mancheranno...
La manifestazione a scopo non lucrativo e finalizzato alla solidarietà si rifà al progetto della Pro Loco di Lama approvato dall'Assessorato alle Attività Produttive Marketing Turismo e Spettacolo del Comune di Taranto ( Assessore Cisberto Zaccheo) per il suo elevato livello culturale e sociale come attrattore per il turismo socio-culturale ed il marketing del territorio anche della periferia orientale costiera tarantina che assorbe oltre ai residenti cittadini vacanzieri e forestieri.
Il territorio tarantino e meridionale in genere-racconta Giovanna Bonivento-avendo subìto una secolare romanizzazione-ne ha ancora conservato antichissime radici credenze e tradizioni che vanno riscoperte come risorsa. Un territorio quello lamese che faceva parte della chora tarantina greco-romana che si merita l'attenzione dei suoi cittadini e dei forestieri e che merita di non essere abbandonato ma riscoperto.
Ecco perchè si darà voce anche al poeta DINO MAIANO con la sua poesia " Io resto" come stimolo per restare a Taranto, a non fuggire ma a lottare per la sua valorizzazione e rinascita .
L’evento è nato per integrare, socializzare attraverso l’arte, la creatività, il turismo, la cultura.
La Pro Loco di Lama e la Kerameion Onlus pertanto ringraziano gli artisti ed i creativi che hanno aderito alla serata con le loro opere- Service Amplisud di P.Chyurlia.
MEDIA PARTNER STUDIO 100
Buona Estate e Buon divertimento!
Prenotazione e preconsegna del biglietto da devolvere al sostegno di persone con disagio sociale e diversa abilità seguite da Kerameion Onlus APS, a referente: giovanna.bonivento@alice.it 3494924219 oppure 3285982458 oppure 0997771532
Ingresso da via Girasoli 247 (lato Est) alla Discesa a Mare al curvone da via Lama che porta alla litoranea .
Cordialmente Presidente Pro Loco di Lama
Giovanna Bonivento
Lama di Taranto, Taranto (Taranto)
Discesa a mare di via Girasoli, 247 da via Lama prima del rimessaggio barche
ore 18-24
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
897 volte