A cura del Comitato Feste "SS. Crocifisso e San Nicola", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano e il patrocinio della Provincia di Bari e della Regione Puglia, è in programma
a Rutigliano da Sabato 13 a Lunedì 15 Settembre la tradizionale Festa del SS. Crocifisso, tra gli appuntamenti più importanti in Puglia nel carnet delle feste patronali.
Novità dell'edizione 2014 è il
Tower Bridge, il principale simbolo monumentale di Londra riprodotto tridimensionalmente in piazza XX Settembre.
Un’opera eccezionale quanto maestosa, senza precedenti: 28 metri l’altezza delle torri laterali che reggono il ponte sospeso a 15 metri dal suolo, per una lunghezza di 9 metri. Una realizzazione unica e raffinata che si potrà ammirare in tutta la sua bellezza grazie all’utilizzo di
migliaia di luci a led che consente un notevole abbattimento di consumo di energia, con evidente vantaggio per l’ambiente. I turisti potranno inoltre attraversare il ponte da una torre all’altra. Dopo le riproduzioni, negli scorsi anni, del cupolone del Vaticano, la Torre di Pisa, la Tour Eiffel e il Maschio Angioino e di tanti altri celebri monumenti italiani e stranieri, Rutigliano si conferma riferimento in Puglia, al pari dei centri salentini di Diso e Scorrano, per le mirabolanti installazioni luminose. Per l’ottavo anno di fila sarà l’azienda De Cagna di Maglie (Le) ad illuminare la «Città d’Arte». Per tutte le tre sere di festa, inoltre, ci sarà, come avviene ormai da diversi anni, l'accensione musicale delle luminarie. Altro momento atteso della festa è costituito dalla 14^ edizione dello spettacolo piromusicale
«Grappoli di Stelle»: le creazioni piriche danzeranno nel cielo a suon di musica, a cura del «fuochista» Michele Bruscella di Modugno. Per il resto, oltre alle processioni seguite da migliaia di fedeli che giungono da tutta la Puglia, il programma prevede i concerti delle
bande di Rutigliano (con direzione del maestro Giuseppe Gregucci) e di Mottola (diretta dal maestro Rocco Pellegrino) e un annullo speciale a cura di Poste Italiane.
Di seguito il programma dei principali appuntamenti della
FESTA DEL SS. CROCIFISSO di Rutigliano:
SABATO 13 SETTEMBRE
- ore 20: Santuario del SS. Crocifisso, partenza della Traslazione della miracolosa effigie verso la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola;
- ore 21: Piazza XX Settembre, accensione musicale delle artistiche luminarie realizzate dalla ditta De Cagna di Maglie (Le)
- ore 22: Piazza XX Settembre, concerto del Grande Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” diretto dal maestro Giuseppe Gregucci
DOMENICA 14 SETTEMBRE
- ore 9: Piazza XX Settembre, Matinèe Musicale con il Grande Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” diretto dal maestro Giuseppe Gregucci
- ore 10,30: Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, celebrazione della Santa Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Domenico Padovano, vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli
- ore 11,30: Processione di Gala del SS. Crocifisso
- dalle ore 17,30: Piazza XX Settembre, Annullo Postale Speciale “Festa del SS. Crocifisso di Rutigliano” a cura di Poste Italiane
- ore 19: Piazza XX Settembre, Grande Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” diretto dal maestro Giuseppe Gregucci
- ore 22: contrada “San Lorenzo”, 14^ edizione di “Grappoli di Stelle”, spettacolo piromusicale della “Bruscella Fireworks”
LUNEDI' 15 SETTEMBRE
- ore 18: Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, Processione di ritorno al Santuario del SS. Crocifisso
- ore 21: Piazza XX Settembre, Concerto Bandistico “Città di Mottola", diretto dal maestro Rocco Pellegrino
Web:
www.comune.rutigliano.ba.it