Evento Culturale corale per festeggiare i nove anni dell’Hermes Academy
La diciassettesima settimana della quinta edizione dell’“Hermes on Streets Summer’s Festival” – promossa dal 27 maggio al 27 settembre in collaborazione con la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni – parte con la festa per il nono anniversario dalla fondazione dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto e l’inaugurazione della decima stagione artistica, che vedrà, nel prossimo trimestre, artisti e volontari dividersi tra la Germania, la Spagna e l’ltalia (con tappe a Taranto, Roma, Milano, Bologna e Pescara).
Il 15 settembre 2005 nasceva la Compagnia Teatrale Hermes: presso il Teatro Comunale Alcanices di Ginosa (TA) 12 giovani attori, diretti da un altrettanto giovane Luigi Pignatelli, debuttavano con lo spettacolo teatral/musicale “Il Volo di Hermes”, poi replicato nel corso della stagione 2005/2006 presso il Centro Urban e il Teatro Padre Turoldo.
Per celebrare le innumerevoli iniziative promosse nelle nove stagioni artistiche ed inaugurare la decima stagione di attività socio-artistico-culturali, per lunedì 15 settembre p.v. alle ore 19.30, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, da sempre attiva nel campo del sociale e del volontariato, presso il Cantiere Maggese in Via Cava, nel cuore del centro storico, organizza, in collaborazione con numerose associazioni e con il Patrocinio del Comune di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, la manifestazione socio-culturale “N(u)ove Vite”, un caleidoscopio di arti sceniche, visive e letterarie che non dimentica la storia locale.
Dopo i saluti del presidente Luigi Pignatelli, interverranno la Consigliera di Parità della Provincia di Taranto Barbara Gambillara, che con il suo Ufficio patrocina l’iniziativa, e Mariangela Lamanna, vice presidente del Comitato 16 Novembre Onlus, nato nel 2010 come rete informale di persone, malati di SLA, familiari e amici, che si riconoscono nella lettera aperta inviata al governo da Salvatore Usala e Alberto Damilano e considerano questa data un momento fondativo per la battaglia concreta dei malati in difesa della propria dignità.
Il fitto programma prevede il vernissage della collettiva di arti visive “Le n(u)ove vite dell’arte”, a cura di insegnati e allievi del laboratorio di pittura e fotografia; il monologo “Mare” scritto ed interpretato dall’attore e regista Raffaele Battista; la riproposizione di una scena del film “Fame”, a cura dell’attrice Cinzia Venneri; la performance di teatro sociale “Sei”, frutto di elaborazione drammaturgica dei testi redatti nel corso dei laboratori di scrittura e drammatizzazione coordinati dall’acting coach Luigi Pignatelli presso l’Hermes Academy, l’Associazione ANTEAS, la Comunità Terapeutica Il Delfino, i Cantieri Maggiese e offerti dall’associazione sia a coloro i quali vogliono intraprendere seriamente la carriera d’attore che a donne vittime di violenza, omosessuali, transessuali, diversamente abili, carcerati ed ex tossicodipendenti; la proiezione del corto “Big Fish – Oltre il muro non c’è nulla di più” di Andrea Annunziato; la presentazione del libro “Donne tra le rghe” di Alessandra Macchitella; un reading letterario a cura della Compagnia Teatrale “Affinità Elettive” di Rina Bello; una lectio magistralis a cura dell’artista Filippo Girardi.
Sono previsti, inoltre, gli interventi dei responsabili delle varie associazioni che cooperano nell’organizzazione dell’evento e, su più larga scala, per la rinascita socio-culturale della città: l’operatrice socio-culturale Irene Scialpi della Cooperativa Carisma, il musicista Mimmo Gori, fondatore dell’Orchestra dello Scorpione, il maestro Nicola Giudetti, il fotoamatore Cosimo Pignatelli, vicepresidente dell’Associazione Madonna della Scala, l’operatore culturale Carmine De Gregorio, presidente dell’Associazione Culturale Nobilissima Taranto, il manager culturale Fabrizio Iurlano, presidente dell’Associazione Culturale Officine Taranto, Nunzia Lecce, presidente della ProLoco di Taranto, Genny Sapio, presidente della ProLoco Marciana, Francesco Vergallo, presidente della ProLoco di Pulsano, Michele Santoro, presidente dell’Associazione Presenza Lucana, Angela Blasi, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Ethra”, e le autrici Silvia Aprile, Anna Elvira Cuomo e Maria Letizia Gangemi.
La partecipazione è libera e gratuita. La webTV TarasTv documenterà la serata.
“Un ringraziamento speciale va a Giuliano Doro, Michela Albano, Emanuele Pignatelli, angeli custodi di un microcosmo di amore, arte e armonia, e ad Ilaria Longo, Andrea Petrosino, Saria Pignatelli, Trizia Pulpito, Maurizio Pulito, Giovanni Amodio, Daniela Marinò, Irma Saracino, Sarah Genga, che, “a staffetta” nel corso delle nove stagioni artistiche, hanno donato parte di sé al fine di far crescere la nostra realtà associativa. Sono eternamente grato a ciascuno di loro, alle istituzioni, ai tecnici, agli insegnanti, agli allievi, alle testate giornalistiche e soprattutto ai soci, ai simpatizzanti e a tutti coloro i quali hanno preso parte alle nostre iniziative, perché ci permettono di resistere, esistere, coesistere.” Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto
L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus, sin dalla sua fondazione nel 2005, promuove iniziative atte a valorizzare e sostenere la cultura del/nel/per il territorio tarantino, ricerca e sviluppa progetti internazionali di cooperazione tra le diverse realtà associative presenti sul territorio e oltre. Offre un fitto cartellone di appuntamenti culturali, tutti i giorni, con mostre, visite guidate, cineforum, concerti, presentazioni di libri, lectio magistralis, laboratori di cultura popolare, corsi e concorsi di arti sceniche, visive e letterarie; ricerca, forma, valorizza e promuove nuovi talenti artistici sul territorio nazionale e non solo; offre consulenze editoriali; produce libri, spettacoli teatrali, programmi tv, corti e lungometraggi, anche e soprattutto per finanziare la ricerca in campo medico e progetti socio-sanitari e culturali, in collaborazione con associazioni e fondazioni internazionali. Accoglie e sostiene (tramite gratuita consulenza legale, psicologica e arte-terapeutica) donne vittime di violenza, gay, lesbiche, transessuali, bisessuali, queer e le loro famiglie, persone alienate, immigrati, diversamente abili o con problematiche legate alla sfera psichica e mentale, persone sole, anziane, ammalate, bisognose. Propone arte-terapia in scuole, ospedali, centri diurni, case famiglia, comunità terapeutiche, penitenziari.
Dal 2014 è braccio operativo a Taranto e provincia di Arcigay e gestisce lo sportello del Centro di Ascolto LGBTIQ presso la Biblioteca Comunale Acclavio.
* * *
Per entrare a far parte dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus, info, iscrizioni ai corsi, proposte, contattare il numero +39 346/6226998 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it
Per maggiori dettagli e per aggiornamenti sugli incontri socio-culturali promossi dall’Hermes Academy Onlus, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Web:
hermesacademy.blogspot.it/